ciao raga, è ora che anch'io cominci a contribuire. E' la prima volta che posto qualcosa qui. Anche perchè sapete che ho appena ricominciato quindi sto riprendendo la mano e farò un WIP quando sarò all'altezza....spero presto!
Vorrei pubblicare un lavoretto che feci sempre quei 28 anni fa circa e che a me piace moltissimo e siccome adesso Le ho dato una lucidata con la wax Tamiya, mi è sembrata troppo bella: comprai al tempo una 250GTO Burago 1/18 da montare, e ricordo era luglio metà anni 80 al lido degli estensi (per chi sa dov'è) e di un colore per me orrendo cioè un bluette con bandona bianca longitudinale e numero da corsa perchè era una versione che aveva fatto la 24H di LeMans. La feci così com'era, ero in vacanza...mare e modellini cioè il paradiso. Qualche anno dopo decisi di metterci mano e volendo farla rossa andai in carrozzeria a rovigo e mi feci fare un barattolo di rosso ferrari nella versione più vecchia possibile. Poi chiesi istruzioni e mi dissero che per farla come una vera, dovevo dare 3-4 mani carteggiandole ogni volta senza dare il trasparente e il rosso sarebbe stato come quello originale e stralucido. Unico mio errore non detti il primer, che manco sapevo cosa fosse.Risultato: lo vedete, per me è fantastica. E' abbagliante ancora oggi specie dopo la lucidata. Ovviamente è versione stra normale, da scatola, coi finestrini fatti allora in arte povera e anzi li rifarò meglio. E con tutti i limiti di una burago. Unico difetto si è scheggiata un pelo sopra la portiera dx. Che ne dite? (non so se ho caricato le foto correttamente o ho fatto dei doppioni)
Per quanto siano belle le BBurago hanno dei grossi limiti che fanno storcere il naso ai modellisti esigenti. Se si rimane all'esterno c'è comunque una ottima base per ottenere un ottimo risultato.
La verniciatura sembra ben tirata e lucidata ..... Un bel risultato
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Giuseppe
Una 250 GTO è sempre un bel vedere.. Oltretutto che sta diventando un kit (1/24 Hasegawa) davvero introvabile! In 1/18 deve essere una figata, per quanto limitata sia vista la sua casa di provenienza.
Comunque hai fatto bene a riprenderla ed a lucidarla, però mi piacerebbe sapere di più.. Che lucido hai usato? Bicomponente o "classico"? Lo hai carteggiato con compound/carte o hai usato solo la Waxe Tamiya?
Bel lavoro comunque, se poster ai altre auto, saranno ben accette, anche per far crescere ancora di più la community da questo punto di vista
rob_zone ha scritto: ↑21 marzo 2019, 17:41
Ciao Giuseppe
Una 250 GTO è sempre un bel vedere.. Oltretutto che sta diventando un kit (1/24 Hasegawa) davvero introvabile! In 1/18 deve essere una figata, per quanto limitata sia vista la sua casa di provenienza.
Comunque hai fatto bene a riprenderla ed a lucidarla, però mi piacerebbe sapere di più.. Che lucido hai usato? Bicomponente o "classico"? Lo hai carteggiato con compound/carte o hai usato solo la Waxe Tamiya?
Bel lavoro comunque, se poster ai altre auto, saranno ben accette, anche per far crescere ancora di più la community da questo punto di vista
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob, con me dicevo non ho mai dato mani di lucido ma solo 3-4 strati di colore di carrozzeria ( se non ricordo male non aveva neanche il catalizzatore) e tirati con la carta ogni mano. Per quello mi piace. È venuta a specchio da sola. Il mese scorso l'ho solo pulita e lucidata con il tamiya wax.
Per il resto concordo che da Burago non si può pretendere nulla ma da fuori rimane bella.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
rob_zone ha scritto: ↑21 marzo 2019, 17:41
Ciao Giuseppe
Una 250 GTO è sempre un bel vedere.. Oltretutto che sta diventando un kit (1/24 Hasegawa) davvero introvabile! In 1/18 deve essere una figata, per quanto limitata sia vista la sua casa di provenienza.
Comunque hai fatto bene a riprenderla ed a lucidarla, però mi piacerebbe sapere di più.. Che lucido hai usato? Bicomponente o "classico"? Lo hai carteggiato con compound/carte o hai usato solo la Waxe Tamiya?
Bel lavoro comunque, se poster ai altre auto, saranno ben accette, anche per far crescere ancora di più la community da questo punto di vista
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob, con me dicevo non ho mai dato mani di lucido ma solo 3-4 strati di colore di carrozzeria ( se non ricordo male non aveva neanche il catalizzatore) e tirati con la carta ogni mano. Per quello mi piace. È venuta a specchio da sola. Il mese scorso l'ho solo pulita e lucidata con il tamiya wax.
Per il resto concordo che da Burago non si può pretendere nulla ma da fuori rimane bella.
Ah ok Giuseppe perfetto, mi ero perso il passaggio del non lucido
Comunque rimane una discreta carrozzeria, se hai intenzione di realizzare anche kit in 1/24,siamo qui per aiutarti
In effetti ho in Stash due kits: la mitica Lotus jps nera Tamiya e una Porsche 917K livrea Martini della Fujimi. Presto spero ne comincio una, forse la Lotus. Dovrei finire il Concorde...