


Ho utilizzato colori differenti rispetto ad altri aerei per la mimetica però...mi è venuta (credo) decentemente




comunque sotto con i commenti e critiche che sbagliando si dovrà pur imparare qualcosa!!!!

ciao Roberto da Messina
Moderatore: Madd 22
CIao scusa la mia ignoranza ma per esempio come si farebbero le scrostature le ''sbuffate'' di olio e le decal ''vive''???BernaAM ha scritto:Mi aggiungo anche io ai complimenti, non sono un'esperto di quel tipo di velivolo perciò non posso giudicare l'esattezza dei colori scelti, posso però dirti di cercare di rendere un pò più movimentata la colorazione con dei lavaggi per evidenziare le pannellature, qualche scrostatura e magari anche qualche sbuffata di olio ecc. anche le decal dovrebbero essere riprese cercado di renderle un pò più vissute, la fascia bianca e azzurra "spara" un pò troppo. Comunque come ti è già stato detto la stoffa del buon modellista c'è basta solo affinare qualche tecnica. Se posso darti un consiglio prenditi un vecchio modello come cavia e fai molte prove. Io faccio così.
Ciao e buon modellismo.
Fabrizio.
ehi grazie tante IcariIcari Progene ha scritto:beh le sporcature a olio sono molto semplici e divertenti!
Dopo la stesura delle decal dai una bella mano di lucido sul modello e lascia asciugare.
Quando asciutto prendi una pennellata di colore ad olio, come base va bene un terra di cassel o un marrone molto scuro, mettilo in un tappo di bottiglia di plastica e diluiscilo con un po di acquaragia. poi con un pennellino sottile con il colore diluito lo passi nelle pannellature... tutte le pannellature per dargli un effetto di profondità, poi dopo qualche minuto con un panno pulito togli gli eccessi... consiglio pratico, tira sempre il panno nella direzione del flusso d'aria in modo da avere l'effetto vento.
per i pannelli lavora in modo da pulire quasi tutto, poi dopo fai qualche macchia di colore a olio un po meno diluito qua e la dove si formano delle colature di olio (sotto ai motori, nelle zone dei martinetti dei flap e degli alettoni e in corrispondenza delle parti in movimento (non al centro del pannello è poco credibile), e poi sempre col panno tira l'olio sempre nel senso del moto lasciando la scia più evidente.
altro trucco, per fare un effetto più realistico utilizza l'angolo strappato del panno con i fili che tirano l'olio così avrai l'effetto gocce tirate!![]()
prova.. poi facci sapere!
Ciao
Luca
Scusate se mi intrometto nella discussione: per forza acqua ragia? Della semplice acqua non va bene?Icari Progene ha scritto:mettilo in un tappo di bottiglia di plastica e diluiscilo con un po di acquaragia
N0!DavideV ha scritto:Scusate se mi intrometto nella discussione: per forza acqua ragia? Della semplice acqua non va bene?Icari Progene ha scritto:mettilo in un tappo di bottiglia di plastica e diluiscilo con un po di acquaragia
Scusatemi mariscià!Bonovox ha scritto:N0!![]()