legionario romano I secolo D.C.

In questo forum inserisci le foto di figurini storici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da nannolo »

Il legionario romano dell'età imperiale è quello presente nell'immaginario della maggior parte delle persone.

Elementi caratterizzanti l'abbigliamento del soldato di questa epoca e' una pesante armatura, la lorica segmentata che era composta da piastre di metallo che, legate tramite ganci, lacci di cuoio e fibbie, proteggevano le spalle, il torace e l'addome.
Caratteristica di questa armatura era la facilità di trasporto ma anche l'estrema cura richiesta nella manutenzione dei numerosi lacci che tenevano insieme le piastre di metallo e che facilmente si logoravano con l'uso in battaglia.

Per proteggere la testa indossava un elmo ( detto gallico imperiale ) che era rinforzato sul coppo per difendersi dall'attacco proveniente dall'alto e dotato di un esteso paranuca.

Le armi del legionario erano essenzialemte il pilum ( lancia) e uno scudo rettangolare in legno, rinforzato con elementi metallici. In vita indossava una cintura con il gladio ( spada corta) a destra (questa posizione permetteva al soldato di estrarla senza disturbare il braccio con cui teneva lo scudo) e il pugio (un piccolo pugnale) a sinistra. Davanti era presente il cingulum, ovvero quattro o cinque fibbie di cuoio con elementi metallici che avevano la funzione di fare rumore durante la battaglia e atterrire i nemici.

Il figurino e' un 54 mm della Andrea Miniatures. E' stato il primo tentativo di approccio a questa scala e devo dire che mi sono divertito nel realizzarlo. :-ice
Per le parti metalliche dell'armatura ho seguito la tecnica di lasciare il metallo lucidato e dargli una mano di smoke Tamiya. Quindi abbondanti lavaggi nero d'avorio e ombra bruciata per far risaltere i particolari.
Per quanto riguarda il rosso ho usato diverse tonalità, dal carminio al vermiglio. Per schiarirlo ho usato l'arancio mentre per le ombre ho aggiunto una piccola quantità di verde.
Per le parti in oro ho usato dello smalto model master mentre per il legno i classici colori ad olio.
Lo scudo non e' esattamente il massimo ma , considerando che erano dipinti a mano, mi posso accontentare pensando che il romano che lo ha realizzato era un po' incapace come me.... :-prrrr
ora due foto...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25033
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da microciccio »

Ben fatto Andrea. :-oook

In quale teatro operava il legionario? La domanda deriva dalla colorazione dell'incarnato che mi sembra chiaro facendo presumere località settentrionali.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da Tato »

Evvai, un altro capolavoro da esposizione! :-oook

Confesso che non sono uno sfegatato di soggetti dell'antichità pre-medievale, ma il tuo è probabilmente il miglior soldato romano che ho avuto modo di vedere sinora.
nannolo ha scritto: Lo scudo non e' esattamente il massimo ma , considerando che erano dipinti a mano, mi posso accontentare pensando che il romano che lo ha realizzato era un po' incapace come me.... :-prrrr
Cosa ha che non va? A me sembra perfetto! :-SBAV
Inoltre mi piace tantissimo anche la colorazione del basolato tipico delle strade romane, rende benissimo la profondità e gli spazi tra le pietre.

PS: non è che tu e Luca potete organizzare una mostra personale a Verona? :-)P
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da Warthog »

Ueillala', finalmente ti vedo all'opera con un figurino.
Adesso lo sto guardando sul Cell, ma all'ora di pranzo me lo gusto sul pc.
Piccola tirata di orecchie, e il wip? Ce lo presenti così a botta fatta?
I complimenti dopo ciao da Luca
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da Warthog »

non ho resistito e me lo sto "gustando" sul pc.
Ottimo lavoro, un paio di domande:
Carnagione, olio su acrilico? solo acrilico?
Il viso è fuso insieme all'elmo?

Ma che cos'hai contro il tuo scudo, secondo me va benissimo, fin troppo bello per un legionario, questa gente non è che avessero armature/protezioni, scudi e armi ricercate erano la "carne da macello" di prima linea, già tanto che avessero uno scudo dipinto. Ottimo il fatto del legno sul retro dello scudo, particolare che fa commettere errori ai più che pensano che lo scudo sia stato tutto di metallo.

piccola nota, se non ti offendi, non me lo lasciare così "navigante" in basetta, prosegui con del das o simile il ciotolato fino a riempire la base

bravo ciao da Luca
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da Warthog »

Tato ha scritto:PS: non è che tu e Luca potete organizzare una mostra personale a Verona? :-)P
Mi spiace Giorgio, ma non posso venire a Verona, devo tenere un corso di disotruzione delle vie aeree.
ciao da Luca
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
matteo44

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da matteo44 »

Se il crociato è stato il tuo primo modello... fammi indovinare... questo è stato il tuo ultimo modello... prima di riporre i pennelli e riprenderli dopo un paio.... di giorni!
Porva vacca che bello!
nannolo ha scritto:... era un po' incapace come me....
Se ti definisci così Andrea.... io osa dovrei dire??!!
Dai su... non scrivere ste cavolate... che io sarei più che orgoglioso di raggiungere un livello come il tuo...

Se posso permettermi un appunto... avrei dato ana passata leggera con il colore ad olio in mezzo alle dita delle mani e ai polpacci... giusto per dargli un lievissimo tocco di ombra...
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da Tato »

Warthog ha scritto:
Tato ha scritto:PS: non è che tu e Luca potete organizzare una mostra personale a Verona? :-)P
Mi spiace Giorgio, ma non posso venire a Verona, devo tenere un corso di disotruzione delle vie aeree.
ciao da Luca
Reazione di Tato: :-disperat :,-( :-disperat

Reazione di Giorgio: ci mancherebbe, quello che devi fare è assai più nobile ed importante, grazie. :-oook
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16530
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da Jacopo »

Ottimo soggetto, lo scudo è più da Pretoriano ma va benissimo!! :-oook :-oook :-oook dalla faccia sembra parecchio ink@XX!%o hehehe per il resto è un ottimo soggetto bravissimo :-oook :-oook
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9633
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: legionario romano I secolo D.C.

Messaggio da Cox-One »

Bello :-oook La resa del metallo e dei rossi è bellissimaaaaaaa
Ottimo :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Storiche”