Andy65 ha scritto: ↑26 settembre 2024, 10:55
Complimenti a tutti, per modellare avete usato tutti Fusion360 inserendo le foto e avete modellato poi la scala intera?
Ciao
Andrea
Ciao, sì qui ero proprio ai primi esperimenti e ho lavorato così partendo da dei pezzi già “pronti”, per i lavori successivi ho lavorato direttamente dalle foto del vero ricavando le misure e modellando poi il pezzo (molto più preciso e facile, sopratutto se non esistono i pezzi che vuoi fare)
pitchup ha scritto: ↑26 settembre 2024, 18:34
Ciao Nicola
ma che belle e che finezza vista la scala.
saluti
Andy65 ha scritto: ↑26 settembre 2024, 10:55
Complimenti a tutti, per modellare avete usato tutti Fusion360 inserendo le foto e avete modellato poi la scala intera?
Ciao
Andrea
Ciao, sì qui ero proprio ai primi esperimenti e ho lavorato così partendo da dei pezzi già “pronti”, per i lavori successivi ho lavorato direttamente dalle foto del vero ricavando le misure e modellando poi il pezzo (molto più preciso e facile, sopratutto se non esistono i pezzi che vuoi fare)
Ok, di solito anche io faccio così se devo costruirmi qualcosa, lo faccio soprattutto per imparare meglio a modellare ecco!
Ciao Nicola ottimo pezzo , mi è arrivata 2 sett fa una Bambu A1 con ams e sto facendo delle cosette divertenti, mi sono messo anch'io a studiare Fusion perché ho intenzione di dilettarmi nella progettazione 3D anche per il modellismo , per adesso sto studiando
filippo77 ha scritto: ↑19 novembre 2024, 11:50
Ciao Nicola ottimo pezzo , mi è arrivata 2 sett fa una Bambu A1 con ams e sto facendo delle cosette divertenti, mi sono messo anch'io a studiare Fusion perché ho intenzione di dilettarmi nella progettazione 3D anche per il modellismo , per adesso sto studiando
Grazie mille!
Se posso essere utile chiedi pure (per quello che so)
Nicola
Adesso basta una scatoletta, la partita IVA e sei pronto a produrle in serie!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
ci faccio caso adesso. Hai stampato anche degli scarichi per F-104? Se si quale versione?
Considera che tra G e S cambiano anche le forme ed il numero di flabelli passa da 24 ...
Distribuito in queste pagine, se hai voglia di leggerlo, trovi un metodo più arcaico della stampa 3D per riprodurre quelli di un S.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
ci faccio caso adesso. Hai stampato anche degli scarichi per F-104?
...
...
microciccio
Ciao Paolo, se ben ricordo gli scarichi li aveva fatti per l'EFA
Ciao Paolo,
Purtroppo quando ho montanto il 104 era il mio secondo modello e ancora non avevo la stampante operativa (la avevo da poco e non avevo ancora abbastanza pratica per provarci)…
Come dice giustamente Marco, quelli che vedi sono quelli del DA3.
Se pero ti possono servire, dato che ho già preso (troppe) scatole sia per s che per g (lo spillone, su cui sono salito da bambino ad una manifestazione, é in assoluto il mio aereo preferito) appena li costruirò te li passo volentieri. Stampo sempre in doppio/triplo, per cui non mi costa nulla;)
microciccio ha scritto: ↑30 novembre 2024, 18:26
Ciao Nicola,