primi passi 3d

Stampanti, accessori, tecniche ed accorgimenti per creare pezzi 3D da aggiungere ai nostri modelli!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

primi passi 3d

Messaggio da nannolo »

Da poco sono riuscito a rimettermi al banco di lavoro e piano piano cercherò di riprendere i modelli iniziati. Nel frattempo babbo Natale mi ha portato una stampante 3d a filamento, la creality K1C.
So che per il modellismo inteso come lo facciamo noi non è proprio l'ideale. Anche stampando con layer a 0.8 mm il risultato non puo' eguagliare le stampanti a resina. La mia scelta è caduta su una FDM piu' che altro per la facilità d'uso e perche' mi serviva qualcosa che mi permettesse di stampare anche oggetti diversi e con una resistenza maggiore.
In ogni caso anche per le stampanti a filamento si trovano diversi files STL pronti di vari soggetti, tra i quali mezzi e personaggi di Star Wars :-Figo :-Figo :-Figo .
Magari le miniature non saranno adatte ( per le superfici molto ricche di particolari), ma mezzi e droidi dovrebbero dare qualche soddisfazione.
Infatti mi sono accaparrato "Chopper" e il droide con cui giocherella Anakin da bambino. Le linee pulite dovrebbero essere lavorabili e carteggiabili per eliminare il fastidioso effetto a strati.
Per iniziare ho stampato per le feste il piccolo Grogu vestito da babbo natale. E' alto circa 25 cm e devo dire che anche appena stampato non era male. Per rifinirlo ho carteggiato con carte a grana sempre piu' fina. Poi ho passato una resina che dovrebbe essere fatta proprio per essere data a pennello e livellare le imperfezioni.
Dopo una mano di primer ho verniciato ad aerografo cercando di dare volume con chiari e scuri, utilizzando lo stesso procedimento che avrei usato a pennello per i figurini.
Il risultato e' questo:




A questo punto una domanda a chi ha gia' un po' di esperienza in merito:
Avete consigli su eventuali altri prodotti per trattare le stampe e livellare i layers ?
Ho visto che qualcuno usa la resina UV che dovrebbe essere la stessa che si usa per le stampanti SLA.
Altrimenti qualche filler o primer specifico ?

Il problema e' riempire ma non troppo per non perdere i particolari.
Cmq nel frattempo torno alla cara mamma tamiya e cerco di finire qualcosa.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: primi passi 3d

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

la realizzazione di pezzi 3D per me è ancora lontana.

Ad ogni modo, come vernice livellante, ormai cinque anni fa vidi questa. Magari è ancora valida oppure superata da prodotti successivi. Non saprei. Lascio a te la scoperta. :-prrrr :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maw89
Knight User
Knight User
Messaggi: 985
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: primi passi 3d

Messaggio da Maw89 »

Gran bel lavoro di lisciatura!! Non ho la stampante a filamento per cui non saprei come aiutarti :( per la resina uso mr surfacer quando non posso carteggiare e non mi trovo male… ma la dimensione dei livelli è decisamente più contenuta.
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16853
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: primi passi 3d

Messaggio da Jacopo »

nannolo ha scritto: 9 febbraio 2025, 18:21 Avete consigli su eventuali altri prodotti per trattare le stampe e livellare i layers ?
Ho visto che qualcuno usa la resina UV che dovrebbe essere la stessa che si usa per le stampanti SLA.
Altrimenti qualche filler o primer specifico ?
Ciao!!!

Purtroppo non è il mio campo io vado di resina ma so che ci sono degli spry apposta che livellano e uniformano, prova a vedere, di solito i produttori delle stampanti e delle resine li rivendono! :-oook :-oook
filippo77
Burning User
Burning User
Messaggi: 2964
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: primi passi 3d

Messaggio da filippo77 »

Si io uso lo spray stucco per plastiche che livella i layer lo trovi tranquillamente nei vari negozi dui bricolage mi raccomando per plastiche
Io ho una bambu A1 fdm
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: primi passi 3d

Messaggio da nannolo »

microciccio ha scritto: 9 febbraio 2025, 19:37 Ciao Andrea,

la realizzazione di pezzi 3D per me è ancora lontana.

Ad ogni modo, come vernice livellante, ormai cinque anni fa vidi questa. Magari è ancora valida oppure superata da prodotti successivi. Non saprei. Lascio a te la scoperta. :-prrrr :-sbraco

microciccio
Questa è simile a quella che ho usato. Il problema è che può andar bene per piccoli oggetti visto il costo notevole per pochi grammi. :-disperat
Maw89 ha scritto: 9 febbraio 2025, 20:09 Gran bel lavoro di lisciatura!! Non ho la stampante a filamento per cui non saprei come aiutarti :( per la resina uso mr surfacer quando non posso carteggiare e non mi trovo male… ma la dimensione dei livelli è decisamente più contenuta.
Nicola
Con la resina hai già pezzi quasi perfetti...
Il surfacer l'ho provato ma non è sufficiente da solo :-oook
Jacopo ha scritto: 10 febbraio 2025, 10:03 Purtroppo non è il mio campo io vado di resina ma so che ci sono degli spry apposta che livellano e uniformano, prova a vedere, di solito i produttori delle stampanti e delle resine li rivendono! :-oook :-oook

:-oook grazie
filippo77 ha scritto: 4 marzo 2025, 14:38 Si io uso lo spray stucco per plastiche che livella i layer lo trovi tranquillamente nei vari negozi dui bricolage mi raccomando per plastiche
Io ho una bambu A1 fdm
Si.. mi sto orientando anche io verso quel tipo di prodotto, soprattutto per pezzi molto grandi. L'unico problema è trovare uno spazio per spruzzarlo col la bomboletta :-D
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Stampa 3D”