So che per il modellismo inteso come lo facciamo noi non è proprio l'ideale. Anche stampando con layer a 0.8 mm il risultato non puo' eguagliare le stampanti a resina. La mia scelta è caduta su una FDM piu' che altro per la facilità d'uso e perche' mi serviva qualcosa che mi permettesse di stampare anche oggetti diversi e con una resistenza maggiore.
In ogni caso anche per le stampanti a filamento si trovano diversi files STL pronti di vari soggetti, tra i quali mezzi e personaggi di Star Wars



Magari le miniature non saranno adatte ( per le superfici molto ricche di particolari), ma mezzi e droidi dovrebbero dare qualche soddisfazione.
Infatti mi sono accaparrato "Chopper" e il droide con cui giocherella Anakin da bambino. Le linee pulite dovrebbero essere lavorabili e carteggiabili per eliminare il fastidioso effetto a strati.
Per iniziare ho stampato per le feste il piccolo Grogu vestito da babbo natale. E' alto circa 25 cm e devo dire che anche appena stampato non era male. Per rifinirlo ho carteggiato con carte a grana sempre piu' fina. Poi ho passato una resina che dovrebbe essere fatta proprio per essere data a pennello e livellare le imperfezioni.
Dopo una mano di primer ho verniciato ad aerografo cercando di dare volume con chiari e scuri, utilizzando lo stesso procedimento che avrei usato a pennello per i figurini.
Il risultato e' questo:
A questo punto una domanda a chi ha gia' un po' di esperienza in merito:
Avete consigli su eventuali altri prodotti per trattare le stampe e livellare i layers ?
Ho visto che qualcuno usa la resina UV che dovrebbe essere la stessa che si usa per le stampanti SLA.
Altrimenti qualche filler o primer specifico ?
Il problema e' riempire ma non troppo per non perdere i particolari.
Cmq nel frattempo torno alla cara mamma tamiya e cerco di finire qualcosa.