GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Rieccomi qui!
Dopo il WIP, purtroppo, prematuramente abortito del Bronco venezuelano torno con un nuovo kit sul banco. Non temete però... quello con l'OV-10 non è un addio ma solo un arrivederci.
Nel frattempo che aspetto l'arrivo di nuovi pezzi per sistemare le magagne del set Reskit (ne ho parlato QUI) non potevo stare con le mani in mano e ho iniziato a pensare ad un nuovo progetto. Nuovo mica tanto in realtà, perchè l'idea di un F-16 italiano mi frulla nella testa già da un bel pò di anni. Per la precisione 16, da quando nel lontano 2008 ebbi la possibilità di visitare la base di Cervia-Pisignano che all'epoca ospitava ancora il 23° Gruppo Caccia Intercettori dotato dei Viper. Ovviamente scattai un bel pò di foto, in particolare al velivolo matricola 7243 che nel giorno della mia visita montava di allarme ed era armato (con armamento reale) e pronto nello shelter. Eccolo:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte airliners.net


Quindi, come avrete ben capito, l'esemplare che riprodurrò sarà proprio questo! oltretutto il velivolo presentava anche una "gustosa" particolarità che, ovviamente, avevo subito notato e di cui avevo scattato delle foto a supporto della documentazione:





L'aereo, probabilmente durante un rischieramento a Decimomannu per una campagna ACMI, fu "zappato" presumo dal 155° Gruppo e ricevette in "dono" tre zampette di pantera: due sul timone di profondità, e una sotto l'abitacolo. Tutti i fregi erano presenti solo sul lato SX e comunque durarono relativamente poco perchè già dopo poche settimane furono cancellati. Se fate caso nella prima foto che inserito, sul timone si vedono proprio i segni della riverniciatura mentre sotto il cockpit l'obliterazione è appena percettibile.

Un pò di cultura generale! la pratica dello "zapping" ha origini lontane e fu adottata per la prima volta, almeno che io sappia, dalla US Navy. I velivoli che per problemi tecnici o per insufficienza di carburante dovevano appontare su una portaerei che non era quella di appartenenza, venivano "segnati" con gli stemmi degli Squadron di stanza sulla nave o con frasi goliardiche tipo quelle in foto:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione, fonte historynet.com

La pratica negli anni si è diffusa in tutte le aeronautiche militari del mondo e la RAF, in particolare, l'ha "ingentilita" portando avanti uno spirito di sana rivalità con quel pizzico di caratteristico humor inglese.
Ovviamente anche nell'AM lo "zap" è largamente diffuso (anche se osteggiato). Negli anni mi è capitato più di una volta vedere dei velivoli con gli stemmi delle squadriglie collegamenti di altri reparti... questo succedeva spesso soprattutto in tempi passati perchè gli aeroplani provenienti da altre basi, quando atterravano su altri aeroporti erano assistiti e parcheggiati proprio sui piazzali delle "collegamenti". I Crew Chief non perdevano occasione per fare la classica "pisciatina del cane" marcando il territorio con un adesivo del proprio reparto o, molto più facile, uno stencil "sbombolettato" in fretta e furia direttamente sulle superfici del velivolo malcapitato (normalmente in zone più nascoste).


Inutile dire che questi dettagli a me fanno impazzire... impreziosiscono il soggetto e lo rendono ai miei occhi ancor più interessante e particolare da riprodurre!

Scelto il soggetto restava da risolvere il problema di come riprodurre tutti gli stemmi, i codici e i sopracitati "zap". Per i primi due non c'è da preoccuparsi, tempi addietro la Italian Kits mise in commercio un foglio (codice IK48001) abbastanza corposo che conteneva numeri, matricole, araldica e stencil con cui poter realizzare tutti gli F-16 italiani. Ma per le zampette? come fare?
E qui entra in gioco il nostro Jacopo che durante una chattata su Whatsapp mi dice di ricordare qualcosa.. tempo 10 minuti e mi mostra un altro foglietto (stampato su supporto unico) che la Italian Kits aveva commercializzato a completamento del set 48001 e che conteneva proprio le famose zampette!
Peccato che la nuvola fantozziana del modellista ha colpito ancora... nel foglietto le zampe stampate sono solo due. Mancava da reperire la terza.. e qui entra in gioco l'amico Fulvio Spillone che mi ha ceduto il suo foglio mettendomi in condizioni, finalmente, di avere tutto il necessario per poter partire!
Quindi se questo progetto sta prendendo vita devo ringraziare prima di tutto Fulvio e Jacopo per essere corsi in mio aiuto... grazie mille ragazzi! :-lino

E adesso veniamo al kit e agli aftermarket:

ImmagineF-16 ADF_1 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_2 by Valerio, su Flickr

Dovuta premessa: tutti i 32 esemplari avuti in carico dalla nostra Aeronautica Militare, tramite il programma Peace Caesar, erano degli F-16A Block 15 ADF (Air Defence Fighter) - variante specifica per la difesa aerea. Oltre a questi ricevemmo anche un F-16 B ADF e tre F-16 Block 5/10 per scopi addestrativi, oltre a quattro F-16A Block 10 utilizzati come fonti di ricambi.
Il kit che ho scelto è l'Hasegawa. Vi starete chiedendo... perchè non un Kinetic? i punti a favore dello stampo giapponese sono ancora molti nonostante il prodotto sia datato 1983 (ha un anno più di me sto kit!).
  1. Il modello rappresenta il Block costruttivo più vicino all'ADF.
  2. La qualità delle pannellature Hasegawa è ancora nettamente migliore del Kinetic.
  3. Il montaggio è più agevole (avendolo già affrontato) e le forme più corrette (il muso del Kinetic nelle scatole "early" è ancora quello abbastanza cannato).
  4. La plastica Hasegawa è ancora una delle più facili da lavorare, al contrario di quella utilizzata dalla Kinetic che è gommosa e con una finitura superficiale rugosa.
Di contro su alcuni elementi dovrò intervenire pesantemente perchè i particolari sono pochi e appena accennati. Le superfici di comando sono tutte in posizione neutra (e a terra il Viper non le ha praticamente mai in questa configurazione) e gli aerofreni sono chiusi, benchè sia possibile aprirli seguendo le guide già predisposte sulla plastica.

Comunque, di roba negli anni ne ho accumulata veramente tanta e alcuni dei set che vedete in foto sono oramai introvabili. In particolare il cockpit della Black Box (non più in attività da un bel pò di anni), la presa d'aria seamless della Cutting Edge e il set di conversione della Wolfpack sono diventati delle specie di chimere e sono contento di essere stato una diligente formichina che nel tempo ha messo da parte tutto il necessario per realizzare un Italian Viper..!
Oltre ai pezzi più rari ci sono anche gli after più recenti e che ancora sono facilmente reperibili. Tra questi:
  • Ruote Brassin (ricordo che i nostri F-16 usavano i cerchioni "late" come quelli installati sugli MLU olandesi, belgi ecc.
  • Scarico per il motore Pratt & Whitney F-100-220E e pozzetti carrello della Aires... oldie but goldie oserei definirli!
  • Pitot, sensori AOA e scaricatori elettrostatici della Master (set imprescindibili a prezzi tutto sommato economici).
  • AIM-120 C (i nostri ADF erano cablati per poterli lanciare), AIM-9L e serbatoi dal 370 galloni della Reskit.
  • Seggiolini della DEF Model stampato in 3D (quello della Black Box è ancora bello... ma niente a che vedere con la nuova tecnologia di stampa).
  • Piastre di rinforzo della Cross Delta (davvero belle e autoadesive, ma non le dovrò usare tutte).
  • Fotoincisioni Eduard che potevo anche risparmiarmi ma che contengono dei piccoli particolare molto utili per il cockpit.
  • Set di dettaglio della Verlinden. Credo che non lo userò ma ho deciso comunque di postarlo anche per una certa nostalgia verso i bei tempi dove Francois Verlinden fu pioniere del super dettaglio! l'accessorio è oramai non più al passo con i tempi... ma ha un gran valore affettivo.
Alla lista mancano ancora delle cosette che ho ordinato alla Kapecky Scale Model (rail LAU-128 per gli AMRAAM e rail per i Sidewinder) che hanno un dettaglio e una qualità davvero notevoli... non escludo che altri accessori si aggiungeranno al carrello della spesa nel corso della costruzione. :-fiuu :-D

Parto dal cockpit. Paradossalmente in giro non c'è ancora nulla per rappresentare correttamente l'abitacolo di un Block 15, e quello che si avvicina maggiormente il vecchio e introvabile Black Box. La qualità del dettaglio è quella di un'altra epoca ma, nonostante tutto, è ancora accettabile. Certo, c'è da lavorarci...
Ad ogni modo già a Cervia avevo avuto modo di documentarlo bene con una buona serie di scatti... di recente ho avuto la possibilità di aprire, misurare e fotografare ancora meglio l'esemplare conservato presso il museo di Vigna di Valle, e lì la voglia di Italian Viper è cresciuta a dismisura!



Piccola nota a margine: si sta veramente comodi nel cockpit! la vista è praticamente a 360° e la posizione reclinata del seggiolino ti fa assumere una posa molto ergonomica. L'unica cosa veramente scomoda? la manetta! come potete vedere, nella posizione di IDLE è davvero molto indietro rispetto alla naturale postura del braccio.

Questa è la configurazione del cruscotto ed un estratto del manuale di volo del Viper:





La freccia in rosso mette in evidenza il riposizionamento dell'altimetro, spostato al centro sopra allo schermo del radar sui Block 15, mentre quella in giallo dell'indicatore dell'angolo d'attacco e dell' "Instrument Mode Select Panel" (con cui il pilota poteva selezionare varie funzionalità sull'Horizontal Situation Indicator e sull'Aircraft Direction Indicator - due strumenti di navigazione) spostato accanto agli indicatori del motore. Sui Block 10 la posizione di questi strumenti era invertita.



Il cruscotto della Black Box ha praticamente tutte le veglie al posto giusto. Quella che non è del tutto corretta è la palpebra, che presenta delle forme e delle dimensioni abbastanza di fantasia.
La Aires, da questo punto di vista, fece meglio i compiti ma non ha mai messo in commercio un set per i Block 15. Avendo a disposizione alcuni pezzi avanzati da un set della ditta ceca, alla fine ho pensato di creare un mix utilizzando la palpebra più corretta e innestandoci sopra il pannello strumenti della Black Box. L'operazione richiede un pò di attenzioni ma è fattibile limando nei punti giusti. Ecco un confronto:

ImmagineF-16 ADF_3 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_4 by Valerio, su Flickr

Si nota bene come anche i fori di sfiato dell'aria calda per lo sbrinamento del canopy siano nel punto errato sulla palpebra Black Box, e di come siano più corretti e meglio definiti su quella Aires.



ImmagineF-16 ADF_5 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_6 by Valerio, su Flickr

Le paratie laterali della Black Box fittano abbastanza bene all'interno della fusoliera ma alla fine risultano leggermente corte non "chiudendo" a dovere rispetto alla vasca dell'abitacolo; per questo ho riempito le fessure con un pò di Magic Sculpt modellato a dovere.

ImmagineF-16 ADF_9 by Valerio, su Flickr

Ovviamente per far posto alla nuova palpebra in resina e a tutta la zona che comprende il meccanismo di apertura del canopy, alle spalle del seggiolino, ho rimosso la plastica del kit facendo attenzione a non asportarne troppa.

ImmagineF-16 ADF_8 by Valerio, su Flickr

Sulla consolle di DX è adagiato anche il tubo dell'ossigeno ma, nella realtà, era poco comune trovarlo in quella posizione. Approfondirò il tema più avanti con foto di riferimento ma, nel frattempo, vi dico che ho eliminato il dettaglio e provvederò ad autocostruirlo per renderlo più fedele.

ImmagineF-16 ADF_7 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_10 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_11 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_12 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_13 by Valerio, su Flickr

La strada da percorrere è tanta ma questo modello mi sta prendendo davvero molto... e ci voleva dopo la delusione del Bronco.
Stay tuned... al prossimo aggiornamento! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35178
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao valerio
Ohhhh...nooooooo...... :-disperat :-no-no
Oramai il dado è tratto, quindi, buon lavoro .
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maw89
Knight User
Knight User
Messaggi: 985
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Maw89 »

Soggetto assolutamente super interessante che con la chicca delle impronte acquista ancora più interesse, sopratutto correlato da foto fatte direttamente da te! Bellissima scelta!!!
Egoisticamente parlando, se mai troverò il kit che vorrei fare io, so che avrò praticamente un’enciclopedia sui nostri f16 in questo wip! Quindi non mi resta che augurarti buon lavoro!
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Valerio,

il soggetto ha l'interesse del velivolo fotografato personalmente. Foto con rullino all'epoca dei primi scatti?

Devi ancora raccontarci come realizzerai la parte bassa della deriva con il caratteristico rigonfiamento a meno che sia già presente nella scatola Hasegawa.

Il monitor lo lascerai scoperto o applicherai la copertura con la scritte No Step al contrario, come nella foto che hai postato?

Quindi niente tamburo di alimentazione del cannone e cannone stesso o antenna del radar in vista come offre il set Verlinden. Dato che un Effesedici chiuso lo hai già fatto potresti realizzare questo in manutenzione aggiungendo uno specialista con la bomboletta mentre zappa una delle impronte :lol: . Certo dovresti rinunciare all'armamento live ma potresti farci un pensierino ed andare anche verso la realizzazione di dioramino con figurino. ;)

Resta solo da augurarti buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

microciccio ha scritto: 16 luglio 2024, 8:32 Foto con rullino all'epoca dei primi scatti?
Non esageriamo... avevo già la mia fidata D80 digitale all'epoca!
microciccio ha scritto: 16 luglio 2024, 8:32 Devi ancora raccontarci come realizzerai la parte bassa della deriva con il caratteristico rigonfiamento a meno che sia già presente nella scatola Hasegawa.
Sarà un capitolo che affronterò durante il WIP, ma intanto anticipo che l'Hasegawa non ha mai previsto la deriva tipica degli ADF nei suoi kit dedicati alla versione A.
I tipici rigonfiamenti alla base dell'impennaggio furono introdotti per alloggiare gli accumulatori idraulici, a loro volta spostati dalla posizione originale per far posto alle nuove radio AN/ARC-200HF/SSB con sistema di protezione Have Quick II.
Le opzioni a mia disposizione per convertire la deriva sono diverse:
  1. Deriva Cutting Edge. Ha il vantaggio di essere completa e stampata in un solo pezzo ma la forma delle bugne lascia molto a desiderare.
  2. Deriva Kinetic. Potrei tentare un mix di pezzi ma devo verificare bene se le proporzioni tra i due kit sono rispettare e, soprattutto, se il fitting è accettabile. La forma delle bugne è, a mio avviso, la migliore tra tutte ma la larghezza della base della deriva non è corretta, questo perchè la Kinetica ha semplicemente modellato i nuovi ingombri utilizzando la base della deriva di un C che è più larga.
  3. Conversione Wolfpack. Per ora è quella che mi convince maggiormente; la forma delle bugne è corretta anche se queste sono leggermente corte. Lo svantaggio è che la ditta coreana fornisce solo la base, il resto della superficie va ricavata dalla plastica del kit e questo costringe ad un delicato intervento chirurgico per il trapianto sul pezzo in resina.
  4. Deriva "Splendore". Ho anche a disposizione una deriva che aveva modificato e ristampato in resina Davide Splendore, noto modellista molto attivo all'epoca. E' sostanzialmente corretta anche se, essendo artigianale, ha dei dettagli poco nitidi e le bugne presentano qualche problema di simmetria tra i due lati.
microciccio ha scritto: 16 luglio 2024, 8:32 Il monitor lo lascerai scoperto o applicherai la copertura con la scritte No Step al contrario, come nella foto che hai postato?
No sarà tutto senza protezioni Paolo.
microciccio ha scritto: 16 luglio 2024, 8:32 Quindi niente tamburo di alimentazione del cannone e cannone stesso o antenna del radar in vista come offre il set Verlinden. Dato che un Effesedici chiuso lo hai già fatto potresti realizzare questo in manutenzione aggiungendo uno specialista con la bomboletta mentre zappa una delle impronte . Certo dovresti rinunciare all'armamento live ma potresti farci un pensierino ed andare anche verso la realizzazione di dioramino con figurino.
Niente pannelli aperti o lavori invasivi. Sarà già una costruzione lunga con parecchi interventi da fare... non voglio allungare il brodo.
Per ora sto valutando se riprodurre tutte le viti che fissano i pannelli (solo viti, no rivetti che sono praticamente invisibili sui velivoli reali).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16853
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Che dire Valerio partenza con il botto! non vedo l'ora di vedere come prosegui!
buon Lavoro e Buon GB!!!
Starfighter84 ha scritto: 16 luglio 2024, 11:17 Niente pannelli aperti o lavori invasivi. Sarà già una costruzione lunga con parecchi interventi da fare... non voglio allungare il brodo.
:-woooo :-yahoo :-yahoo
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1890
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Enrico59 »

Seguo allibito già dal prologo.
Buon lavoro
enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3840
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Geometrino82 »

Evvai un F-16 italiano.
Ottima scelta.

Certo che potevi aspettare di vedere come andava il sondaggio del minigb...va bè ma va bene uguale.

Anche se non interverrò, ti seguirò perché un f-16 adf stuzzica anche me e anche io partirò (quando lo farò) da un hasegawa.
Perciò preparo pop corn, coca cola e blocchetto degli appunti.

Buon lavoro.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Geometrino82 ha scritto: 16 luglio 2024, 15:52 Certo che potevi aspettare di vedere come andava il sondaggio del minigb...va bè ma va bene uguale.
In realtà questo Viper andrebbe bene per tutte le stagioni... per il GB in corso, ma anche per il mini GB se dovesse vincere il tema "Viper50"...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 429
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da vecchiobonfa »

Ciao Valerio,
Mi dispiace per l' abbandono del progetto del BRONCO ma penso che il modello che hai scelto sia 10 volte meglio.
Personalmente, amo l' F 16, e ancora di più quello italiano.
Sono molto intrigato dal tuo progetto e spero che i lavori procedano senza troppi intoppi.

Buon GB!
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Group Build Export 2024”