Jacopo ha scritto: ↑28 giugno 2024, 15:28
Stai andando molto bene! unica cosa mi sono accorto del raccordo ala-fusoliera, che andrebbe stuccato e reinciso, vedi quel triangolo? quello fa parte del flap, non è un pannello della fusoliera.
Per la verniciatura si vede bene che stai migliorando, molto bene!
Grazie mille!!!
Vedo di correggere subito l’errore sul flap!
Nicola
Visto che oggi ero in ferie... Devo ancora sistemare alcune cose e fare due ritocchi, ma credo di aver risolto
pitchup ha scritto: ↑28 giugno 2024, 18:10
Ciao
ottimi colori e finalmente vedo bordi netti e taglienti tra gli stessi, bravo !!
Mi spiace dei problemi con i colori AK in fase di mascheratura. Oramai per me questa gamma di colori (prima o poi dovrò pure verniciarlo il B58!) sono come uno dei misteri di Fatima !
saluti
Grazie Io credo userò solo gli AMMO appena finisco questo AK che avevo preso in quanto terminati gli AMMO in negozio. Di base mi piace molto anche la resa AK (se non che risospenderlo è un trauma senza le sfere, anche con il "trapanino"), e non mi ha dato nessun problema con gli altri 3 metallici che ho usato, ma i due alluminio non si sono piaciuti... mistero...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La finitura delle vernici è decisamente migliore Nicola. C'è qualche ritocco da fare sul blu, in particolare sulla carenatura dell'aerofreno sotto, ma in generale le mascherature hanno funzionato bene.
Nelle zone soggette a carteggiature alcune pannellature sono sparite; quelle reincise sono un pò incerte e il metallizzato le mette ancor più in risalto... sui soggetti con finitura metallica l'attenzione per il montaggio deve essere estrema.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑29 giugno 2024, 18:48
La finitura delle vernici è decisamente migliore Nicola. C'è qualche ritocco da fare sul blu, in particolare sulla carenatura dell'aerofreno sotto, ma in generale le mascherature hanno funzionato bene.
Nelle zone soggette a carteggiature alcune pannellature sono sparite; quelle reincise sono un pò incerte e il metallizzato le mette ancor più in risalto... sui soggetti con finitura metallica l'attenzione per il montaggio deve essere estrema.
Grazie mille! Hai assolutamente ragione, cerco di recuperare il recuperabile sperando di non fare peggio e mi servirà di lezione per fare meno errori sul prossimo. La parte di me emotiva e pignola direbbe svernicia tutto (e ha già vinto 1 volta), ma l’altra più razionale mi dice che devo darmi un limite alle rilavorazioni e “accettare gli errori” salvando il salvabile e prendendone atto per non rifarli…anche perché sicuramente ne commetterei di nuovi e Penelope sarebbe nulla rispetto alle volte che rifarei sto modello (perché manco se fosse tutto preciso e degno di concorso so che sarei contento ). Il bello di questo forum è che c’è davvero tanta conoscenza e capacità che viene messa a disposizione di chi inizia e vengono evidenziati gli errori e le sbavature che permettono di cercare di crescere ogni volta un po’, non come su Fb o altro dove ogni ciofeca è osannata! davvero grazie!!
Quando avrò imparato bene, se riesco a finirlo, gli affiancherò il verde fatto bene
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Maw89 ha scritto: ↑1 luglio 2024, 17:34
Il bello di questo forum è che c’è davvero tanta conoscenza e capacità che viene messa a disposizione di chi inizia e vengono evidenziati gli errori e le sbavature che permettono di cercare di crescere ogni volta un po’, non come su Fb o altro dove ogni ciofeca è osannata! davvero grazie!!
E' il più bel complimento che potevi farci Nicola, davvero grazie!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Eccomi con qualche piccolo aggiornamento (a breve spero di averne di grossi)
Carrelli posteriori
I carrelli del kit sono soddisfacenti come forme ma ovviamente vanno "cablati"...
Qui un paio di foto prese da esemplari in rete:
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: www.primeportal.net
e quindi ho cercato di replicare il tutto. In questa foto il portello era ancora verde, ma poi ho trovato una foto a colori che mostrava come nei nostri fossero alluminio (ci sono varie combinazioni ho scoperto) fortunatamente prima di incollare le ruote e quindi ho sistemato..
Una volta montati ho capito che avevo sottodimensionato il pistone e quindi ho ridisegnato il pezzo, stampato e incollato ricambiando tutto e inserendo anche i tubi metallo (anche qui ho trovato versioni, metallo, verdi, mix verdi metallo, neri...non avendo una foto certa dei nostri, sono andato con verde e metallo).
Edit: mi sono accorto che nelle foto c’è una sbavatura verde rimasta, già sistemata ma foto di qualche giorno fa
CARRELLO ANTERIORE
Qui le forme sono corrette ma ci sono un po di modifiche da fare. Innanzi tutto va assottigliato il copriruota che è spessissimo, poi va separata la molla dal pararuota, vanno aggiunti alcuni tondini di ferro, va aggiunto il cavo della lampada e fascettato, va forato il compasso.
RUOTE:
Per provare, non avendone mai usate, ho ordinato queste:
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: super-hobby.it
Devo dire fatte bene, ma se non per le scannellature praticamente sovrapponibili alle ottime ruote del kit.
Ultima modifica di Maw89 il 12 luglio 2024, 18:52, modificato 1 volta in totale.
Passiamo ora alle Decal, che per questo esemplare diventano un bel rebus.
Per le insegne principali non ci sono grossi problemi, con i due fogli TAURO già postati, con diverse insolenze ai santi del calendario...si fa. Non sono il massimo della qualità, qualche proporzione non è perfetta, sopratutto per quelle stampate al laser di brivido blu, ma se vuoi farlo, quelle esistono.
Per gli stencil invece un bel problema. Quelli del foglio decal della scatola non sono tutti utilizzabili e ne mancano alcuni. Ho controllato il nuovo foglio del esemplare tedesco in internet, ma sembrano gli stessi... quindi anche quella strada era inutile.
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: www.super-hobby.it
Per fortuna ho trovato questo foglio di Peddinghaus https://www.ebay.it/itm/171526956924 che mi ha sorpreso per la qualità e sopratutto per avermi permesso di trovare quasi tutti gli stencil presenti nelle varie foto.
Foto inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte e-bay
A questo punto, due fogli in mano e istruzioni ho valutato che decal usare per ogni stencil uno colore per foglio, fortunatamente ho foto di quasi tutti i lati del velivolo, o quanto meno degli altri esemplari...
messa a 300px come se fosse una pubblicazione dato che sono foto trovate sul cartaceo, se però non va bene comunque vedo di toglierla
Alcune decal comunque erano assenti, ma tra le rimanenti e un po di rimanenze varie, sono riuscito a recuperale quasi tutte.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Nicola cosa hai usato per l'alluminio delle gambe di forza? lo hai steso a pennello?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑17 luglio 2024, 14:53
Nicola cosa hai usato per l'alluminio delle gambe di forza? lo hai steso a pennello?
Ciao Valerio,
per il carrello anteriore ho dato AMMO + trasparente + olio+ trasparente ai due pezzi separati montando solo il compasso e poi incollati inserendo la ruota nel mezzo. Durante questa operazione si sono scrostati due punti (che qui vedi nella foto, anche se a occhio nudo non si percepiscono) che ho poi corretto con Alluminio tamya molto diluito a pennello non sapendo come mascherare il tutto.
Per i carrelli posteriori avevo provato lo stesso trattamento, ma dopo varie prove di mascheratura andate male (ero convinto che il pannello fosse verde) ho dato il tamya a pennello. Quando ho scoperto che era tutto alluminio avevo già cablato tutto e sverniciare avrebbe implicato far saltare tutto. Quindi ho lasciato così, considerato che a occhio nudo di percepisce poco (lo so, non è un alibi ) facendo mea culpa di non aver studiato abbastanza prima di fare il lavoro... sto cercando (e mi costa molta fatica ) di impormi dei limiti di rilavorazioni, perché di base sono tremendamente pignolo, ma devo anche fare i conti con la mia inesperienza e attuale capacità tecnica... Sbagliando si impara e il fatto che si noti mi fa capre l'importanza di ogni singolo errore, per cui spero di non ripetere più questo errore.
Visto che siamo in tema di errori, vi mostro un disastro che poteva compromettere tutto il modello
Mentre applicavo le decal, con il metodo descritto da Fulvio (fantastico, quasi un piacere applicarle e vedere che prendono la forma dei pannelli con il sol), una mi ha creato un bel problema. In pratica quando la ho rifilata mi è rimasto un filetto attaccato che non ho visto e alla verniciatura ha fatto un grumo. Dopo l'asciugatura,ho provato a rimuovere il tutto con carta fine ma ad un certo momento si è scollato portando con se il metallizzato sopra... e dove ovviamente? nel punto più visibile dell'aereo!
tolta la vernice selettivamente con ansia importante
Mascherato
Prima mano di vernice post carteggio
Altro passaggio con carta fine e mascheratura più "ampia" usando il patafix per proteggere le decal
Post seconda verniciatura
Riapplicazione della decal (presa da un bordino non essendo prevista nel set) e lavaggio applicato prima di pulirlo
risultato finale in super macro (si nota bene a questo ingrandimento la bassissima qualità delle decal specifiche Tauro, ma sono le uniche (per fortuna si riverniciano facili se esce un set decente). qui si vede anche un po il bordo della decal, che compare solo in certe angolazioni di luce e con certe decal, ovviamente Tauro) c'è un modo per farlo sparire?
Passiamo ora alla basetta, ispirata ad alcune foto dove si vedono i velivoli parcheggiati con la deriva verso l'erba, anche se non specificatamente nella base di Rimini, ma pi piaceva l'idea di dare un poco di colore.
Base in plasticard su cui ho inciso i pannelli e incollato un plasticard da 1,5mm per simulare un piccolo muretto (10cm). Ho poi evidenziato i bordi dei pannelli con del nero e giocato con due bombolette dei cinesi da 2€ antracite e grigio.
Per simulare la terra ho steso la vinavil e applicato sabbia di mare.
Poi ho applicato l'erba e aggiunto ulteriori macchie e graffi ed evidenziato i pannelli. L'obbiettivo era rappresentare la pista ancora un po bagnata post temporale, come visto appunto nelle foto.
Altro elemento che mi ha fatto panare in quanto decisamente progettato male sono i piloni subalari, divisi in due pezzi che non combaciano manco con tutti i santi. Bisogna quindi carteggiare parecchio e reincidere.
Le decal inoltre nei due set (due in croce per il pilone) non centrano assolutamente nulla con le italiane ne con quelle dello specifico aereo. Per fortuna in 1/72 non si riescono a distinguere le scritte molto piccole, per cui ho usato decal che assomigliassero il più possibile il soggetto reale.
I fermi di attacco dei serbatoi si vedono in tutte le foto degli aerei parcheggiati, nel kit sono parte del serbatoio Per cui me li sono disegnati e stampati.
Infine il tettuccio.
Qui secondo me hanno fatto un ottimo lavoro per la versione chiusa, mentre per la versione aperta hanno lasciato il tutto molto spoglio e impreciso (in contrasto con l'interno molto dettagliato).
Nel pezzo pensato per la versione aperta i 4 gancetti di ancoraggio sono delle semicirconferenze molto grezze, e l'interno è spoglio mentre nelle varie foto disponibili si vede chiaramente che ci sono delle strutture traforate e uno specchietto.
avendo rovinato la versione "aperta" cercando di rimuovere i gancetti, ho modificato quella "chiusa" portandola ad "aperta. Ho disegnato i gancetti, le strutture traforate interne e lo specchietto.
Vanno poi incisi i fori dei 4 ganci e messa la maniglia che è SEMPRE aperta se è aperto il tettuccio. fatta con plasticard da 0,3mm
Edit: vedo ura usa sbavatura nella parte del vetro, che domani vedo di sistemare
Prossimi passi devo fare la scaletta, presente in tutte le foto. un paio di lavaggi in un paio di punti che sono ben evidenti in alcune foto ma sono opachi e quindi non potevo farli prima del lucido). Intanto vi metto un paio di foto della situazione attuale.