Complimenti come sempre.
PS effettivamente il pannello strumenti, visto al macro (ma chi l'ha inventato????

Moderatore: Starfighter84
Questi sono uguali anche nella 72 come pannelli... provo a copiarti
La ho sia in 3D, sia in fotoincisione... sono più propenso per quest'ultima. Deciderò più avanti quale usare.
Il 72 è una copia scalata del 48, e si porta dietro quasi tutti i problemi del fratello più grande. Mancano parecchi pannelli e nella scaletta lavori c'è quello di aggiungere i mancanti... ma grazie per aver attirato l'attenzione su quel pannellino del canopy, una cosa in meno da notare!
Che, se non ricordo male, serve a fissare la griglia anti-fod per le prove motore a terra. C'è tempo prima di incollare la presa d'aria... da fare anche questo lavoretto.FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 gennaio 2025, 10:57 Sulla parte frontale della struttura al di sopra della presa d'aria c'è un piccolo forellino che realizzai in questa fase prima di incollare la presa d'aria. Dopo sarebbe molto complicato riprodurre questo dettaglio
Dima fotoincisa della Verlinden in 72.FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 gennaio 2025, 10:57 La cerniera alla destra del cockpit come l'hai realizzata?
La vecchia ma sempre buona Cutting Edge.
Ciao Valerio, mi spiegheresti meglio questo passaggio, ho lo stesso tuo problema con i rivetti dei pannelli del 339 per farli venire simmetrici, non ho ben capito cosa hai fatto con Silhouette Studio, dopo aver scansionato l'immagine e aperta sul programma cosa hai fatto? Visto che anche io ho il plotter. Comunque sei un genioStarfighter84 ha scritto: ↑7 gennaio 2025, 16:27
Finchè sono dritte non è granché complesso tirare le linee delle viti (anche se, ovviamente, sono riuscito ad andare storto in alcuni punti e ho dovuto correggere più volte)... il problema arriva quando bisogna lavorare sui pannelli più piccoli quadrati/rettangolari e, soprattutto, su quelli sagomati che coprono le celle del carburante.
Usare la "rotellina" non mi avrebbe garantito un risultato speculare per tutti i pannelli, quindi ho optato per un approccio differente...
F-16 ADF_45 by Valerio, su Flickr
Con della carta da lucido appoggiata sul modello ho ricalcato la forma dei vari pannelli, successivamente ho scannerizzato il foglio e riportato tutto all'interno del programma del mio plotter da taglio.
Questa volta, però, non ho tagliato le sagome bensì ho tracciato le linee su un cartoncino utilizzando l'adattatore per inserire penne e pennini.
Dopo aver ritagliato manualmente le dime, le ho applicate sul modello utilizzando dello scotch trasparente... e ho praticato i fori con la punta dello scriber:
F-16 ADF_43 by Valerio, su Flickr
F-16 ADF_42 by Valerio, su Flickr
Anche qui qualche fila non è proprio il massimo della precisione, ma me lo faccio stare bene.![]()
Ho ridisegnato i bordi dei pannelli ricalcando la forma presa a matita sul kit... poi, sfruttando gli strumenti di Silhouette Studio per allineare le forme, ho disegnato le gfoli di viti centrandole e distanziandole perfettamente.marturangel ha scritto: ↑14 gennaio 2025, 21:46 dopo aver scansionato l'immagine e aperta sul programma cosa hai fatto?
Ho dimenticato di rispondere a Nicola: le pannellature le ho dovute chiudere perché guardando le foto contenute nel libro di Melampy (una mano santa) sul reale non esistono... è tutto un pannello unico.
Per i bordi dei pannelli ci siamo, ma come hai fatto a tracciare i punti paralleli al perimetro del pannello, e come hai fatto anche ad avere la stessa spaziatura di 1,5 mm tra loro.Starfighter84 ha scritto: ↑14 gennaio 2025, 22:45Ho ridisegnato i bordi dei pannelli ricalcando la forma presa a matita sul kit... poi, sfruttando gli strumenti di Silhouette Studio per allineare le forme, ho disegnato le gfoli di viti centrandole e distanziandole perfettamente.marturangel ha scritto: ↑14 gennaio 2025, 21:46 dopo aver scansionato l'immagine e aperta sul programma cosa hai fatto?
A mano, ovviamente, non avrei mai raggiunto la precisione del plotter.