Pagina 4 di 5

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 29 marzo 2024, 18:26
da fabrizio79
ooohhh il Bronco!!
bello, bello bello!! :-SBAV :-SBAV
ti seguo in religioso silenzio super interessato!! :-D :-D

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 6 aprile 2024, 18:47
da Jolly blue
L'aereo non mi entusiasma...sai che preferisco quelli più attuali, ma la camo dell'esemplare scelto mi piace molto!! Poi la sua storia mi ha gia interessato e quindi....buon lavoro!!!

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 7 aprile 2024, 9:59
da washaki
Ti seguo molto volentieri Vale. Ci sarà molto da imparare come al solito.
Ma perché non mi sono accorto prima che avevi iniziato questo nuovo WIP?
... Mi sa che non uso correttamente tutte le funzionalità del forum...
Stavolta dissento dai commenti generali. Se il Pilatus era veramente BRUTTO e tu me lo hai fatto piacere, questo BRONCO mi piace davvero e quindi sono proprio curioso di capire come lo farai.
Mi metto comodo e BUON LAVORO!

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 7 giugno 2024, 22:59
da Starfighter84
Sono abbastanza incaxxato, scusate il termine.

Vi avevo già accennato il fatto che la Reskit, nel suo set dedicato al cockpit, avesse preso l'inspiegabile (in realtà un motivo c'è ed è ben chiaro) decisione di non stampare la strumentazione direttamente sui pezzi in resina, bensì di riprodurla mediante le "famigerate" decal 3D che vanno per la maggiore in questo momento storico del modellismo moderno...
E infatti, come dicevo prima, la scelta di inserire ste maledette decal tridimensionali ha una motivazione ben precisa: marketing. Vanno di moda, sarebbero superflue in un set egregiamente stampato in 3D, ma fanno aumentare le vendite.
Tutto ciò mi aveva fatto già girare le scatole all'epoca, ma alternative non ce ne sono... per cui, alla fine, avevo già deciso di tapparmi il naso e di usare ste "figurine" adesive e amen...

Ma poi il set mi è arrivato sotto le mani e ho iniziato ad osservarlo meglio... e sono iniziati i problemi. Il primo, anzi, i primi tre riguardano dei dettagli che la Reskit ha beatamente ignorato pur essendo visibilissimi e pure abbastanza grandi!
Sono tre elementi che erano installati sopra la palpebra del cruscotto del pilota:


fonte www.nationalmuseum.af.mil


I due cerchiati in rosso sono i pannelli di sgancio delle armi (destro e sinistro), quello al centro era il contenitore delle mappe. Pure un cieco li vedrebbe perchè sono ben individuabili anche dall'esterno... eppure la Reskit che ha fatto? il cruscotto l'ha stampato liscio!

fonte reskit-models.com


Fin qui mi sono detto "vabbè... me li rifaccio in scratch e, magari, sfrutto i pezzi che la ICM (perfino loro...) ha correttamente inserito negli sprue.."

Ma poi ho osservato meglio il foglietto con le decal 3D... e lì mi sono iniziate a girare le balls in maniera davvero vorticosa. Giudicate voi:



Zero definizione degli strumenti, lancette inesistenti, buchi neri al posto dei quadranti, pulsanti impastati... una qualità che definirla pessima è un complimento. Ma soprattutto... SOPRATTUTTO, i fondi delle consolle e dei pannelli strumenti (pilota e osservatore) li hanno rappresentati grigi!

In nessuna foto, ripeto nessuna, i pannelli sono grigi... ma tutti neri!!!

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte www.detailandscale.com

Anche in questo caso, sbollita la rabbia, mi sono detto "vabbè, ho gli strumenti fotoincisi della Airscale... provo a rifare tutto..."
L'entusiasmo è durato poco perchè, dopo aver iniziato ad incollare i quadranti, mi sono accorto che pur usando le fotoincisioni più piccole, queste avevano dimensioni troppo grandi e non avrei avuto abbastanza spazio per rappresentare correttamente nè la posizione, nè il numero totale degli strumenti presenti sui cruscotti.
A quel punto è diventata una questione di principio, anche perchè sto set non è costato poco... la bellezza di 75€. S', proprio così, SETTANTACINQUE EURO! ho preso e scritto alla Reskit che, devo dire, nel giro di esattamente 4 minuti mi ha risposto chiedendo maggiori info e una foto delle decal 3D (come se non conoscessero già il problema della scarsissima definizione della stampa).

All'inizio hanno ammesso velatamente l'errore, ma alla mia richiesta di aggiungere le parti mancanti e stampare almeno con i colori corretti le decal hanno fatto dietro front dicendo che per loro quelli da me giudicati come errori... per loro non lo erano!
Ragazzi non ci ho visto più... dopo un paio di email al fulmicotone mi hanno nuovamente risposto scusandosi e ammettendo di aver sbagliato i colori e di aver omesso i pannelli sopra alla palpebra del cruscotto perchè hanno preso come riferimento velivoli volanti civili o rottami!!!



Ovviamente potevano risparmiarsi di scrivere che i pezzi mancanti possono essere facilmente auto costruiti da un modellista esperto... grazie del suggerimento Reskit! peccato che il vostro set costi sempre 75€... e non pochi spiccioli...
Una netta caduta di stile a mio avviso...

Comunque, alla fine, hanno cercato di chiudere il discorso dicendo che in futuro faranno le correzioni... ma non si sa quando perchè adesso sono impegnati in altri progetti tra cui il cockpit per i Bronco in 1/32. Altra incaxxatura perchè, oltretutto, mi sono sentito anche preso in giro e gli ho "pacatamente" risposto che in queste condizioni il set è praticamente inutilizzabile, per cui avrei chiesto un rimborso della cifra sborsata.
Alla fine mi hanno assicurato che entro 7 giorni mi spediranno il foglio decal 3D "corretto" con fondo nero, e per ulteriore riscontro mi hanno inviato un'anteprima:



Nutro molti, molti dubbi sull'effettiva riuscita del "nuovo" set di decal 3D... talmente tanti dubbi che ho chiesto direttamente se la versione 2.0 sarà meglio definita e con dettagli più visibili. La risposta è stata un laconico "I hope".... LO SPERO!
Ma che lavoro fate? sperate nella sorte che vi mandi delle decalcomanie fatte come Cristo comanda?!

Ovviamente, dei pannelli armi e del map case non se ne parla... non li stamperanno e non correggeranno il set, almeno per ora. Questo vuol dire che tutti coloro, come il sottoscritto, hanno acquistato l'accessorio prima della futura (chissà quando e se effettivamente la faranno) correzione sono i classici "cornuti e mazziati".

Sono parecchio deluso. Si parte sempre dal presupposto che i produttori di aftermarket, che fanno pagare profumatamente i loro prodotti, siano persone informate e tecnicamente preparate... salvo poi scoprire che un cretino qualsiasi, con una semplice ricerca on line (dove si trovano anche i manuali originali e il manuale nomenclatore con le illustrazioni di ogni singola parte che compone l'aeroplano vero), ha più informazioni ed è più informato di chi ha progettato un set non realistico e storicamente sbagliato.
E' sempre il solito discorso... una volta ci si accontentava perchè le info erano poche e creare accessori era un lavoro arduo. Ma adesso non ci sono scuse... su Internet si trova di tutto, e completamente gratis. Un colosso come Reskit non può cadere in questi errori marchiani, soprattutto quando si fa pagare cifre impegnative.

Non posso neanche credere di essere stato io il primo a lamentarsi della situazione... perchè se così fosse, siamo davvero alla frutta. Vuol dire che la gente compra di tutto senza accorgersi delle puttanate con cui i produttori farciscono i loro aftermarket... ed è davvero preoccupante l'ignoranza di base che c'è in questo nostro povero hobby. :-Scoccio
Attendo l'arrivo (se mai arriveranno) delle decal dall'Ucraina e poi valuterò la situazione. Non nascondo di aver già valutato un possibile accantonamento del progetto...
Scusate lo sfogo. :x

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 8 giugno 2024, 8:04
da Enrico59
Caro Valerio
Condivido ed approvo ogni tua singola parola di protesta e rabbia verso situazioni simili. Nel mio piccolo posso testimoniare che sono attualmente alle prese con il motore Black Dog del Buccaneer con dettagli quasi totalmente di fantasia e che necessiterebbe di interventi correttivi decisamente al di sopra delle mie capacità. Ci vorrebbe un sindacato a difesa da simili, non esiterei a chiamarle tali, truffe, credo che gli iscritti sarebbero numerosi.
Saluti cari
enrico

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 8 giugno 2024, 11:50
da microciccio
Ciao Valerio,

davvero un peccato se accantonerai il progetto.
Nessuna scusante per degli errori marchiani in un set di dettaglio dal costo così elevato; più del modello stesso. :-000

Per l'autocostruzione leggo che ti sei comunque rivolto a degli after market. A questo punto lasciali perdere e fai tutto da te.
Off Topic
Enrico59 ha scritto: 8 giugno 2024, 8:04...
Condivido ed approvo ogni tua singola parola di protesta e rabbia verso situazioni simili. Nel mio piccolo posso testimoniare che sono attualmente alle prese con il motore Black Dog del Buccaneer con dettagli quasi totalmente di fantasia e che necessiterebbe di interventi correttivi decisamente al di sopra delle mie capacità. Ci vorrebbe un sindacato a difesa da simili, non esiterei a chiamarle tali, truffe, credo che gli iscritti sarebbero numerosi. ...
Ciao Enrico,

se ricordo bene già coi vani avionici del Jaguar Black Box si rivelò poco accurata.
microciccio

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 8 giugno 2024, 12:39
da Enrico59
microciccio ha scritto: 8 giugno 2024, 11:50
Off Topic
Enrico59 ha scritto: 8 giugno 2024, 8:04...
Condivido ed approvo ogni tua singola parola di protesta e rabbia verso situazioni simili. Nel mio piccolo posso testimoniare che sono attualmente alle prese con il motore Black Dog del Buccaneer con dettagli quasi totalmente di fantasia e che necessiterebbe di interventi correttivi decisamente al di sopra delle mie capacità. Ci vorrebbe un sindacato a difesa da simili, non esiterei a chiamarle tali, truffe, credo che gli iscritti sarebbero numerosi. ...
Ciao Enrico,

se ricordo bene già coi vani avionici del Jaguar Black Box si rivelò poco accurata.
microciccio
Carissimo
Memoria prodigiosa, complimenti!!
Baci
enrico

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 8 giugno 2024, 16:40
da ponisch
Dispiace per l'inconveniente . Spero che riesci a risolvere con una bella autocostruzione.
Nicola :-oook

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 8 giugno 2024, 16:43
da Fly-by-wire
Capisco benissimo e condivido l'arrabbiatura Vale.
Fa innervosire pensare che un'azienda che ha sempre dimostrato di saper lavorare bene faccia queste "scivolate".

Posso capire la scelta commerciale di consolle e cruscotto in decals 3D ma a patto che siano quantomeno fatte bene. Anche se...i mezzi e le capacità di fare pulsanti, strumenti e quadranti in rilievo li hanno ed uscirebbero pure bene.

Non è che con questi ultimi aftermarket (intendo questo del Bronco, il muso dell'A-7 e i condotti/carrelli dell' F-105) si stanno spingendo un po troppo oltre?

Nel senso, finchè si tratta di ruote, missili, seggiolini e bombe va tutto bene, ma in questi ultimi set dove devi sventrare mezzo aereo e che costano una fucilata per contenere i costi di produzione sono andati a "tagliare" da qualche parte prendendo scorciatoie?
(come ad esempio documentarsi su foto di esemplari civili e relitti senza sbattimenti di ricerca storica)

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - OV-10A Bronco FAV, ICM 1/48.

Inviato: 8 giugno 2024, 18:05
da Starfighter84
Fly-by-wire ha scritto: 8 giugno 2024, 16:43 Fa innervosire pensare che un'azienda che ha sempre dimostrato di saper lavorare bene faccia queste "scivolate".
Ha sempre dimostrato di saper lavorare... boh, forse... nel senso che di set Reskit ne ho diversi ma è la prima volta che li metto sotto la lente d'ingrandimento. E se hanno toppato in maniera così stupida su questo, probabilmente lo stesso metodo di lavoro lo hanno applicato anche ad altri accessori...
Fly-by-wire ha scritto: 8 giugno 2024, 16:43 Nel senso, finchè si tratta di ruote, missili, seggiolini e bombe va tutto bene, ma in questi ultimi set dove devi sventrare mezzo aereo e che costano una fucilata per contenere i costi di produzione sono andati a "tagliare" da qualche parte prendendo scorciatoie?
In realtà no, perchè oltretutto le decal 3D se le fanno produrre da terzi. Progettare gli strumenti e inserire le decal per completarli secondo me costerebbe meno anche a loro... ma le "figurine adesive" rendono l'accessorio più appetibile anche agli occhi di quelli che non si sentono molto pronti ad affrontare un set in resina...