Ciao ragazzi...
Devo fare questi 3 TFO (il veicolo di supporto del Goldrake guidato da Kogi) in stampa digitale quindi tutti segnati e scavati dalla stampa.
Il mio intento è farne 2 (di cui uno mio) dello stesso colore del cartone e uno versione black per accostarlo al mio altro wip cosi da avere la stessa colorazione della testa del goldrake.
- Le foto sono prese direttamente dalle serie tv in mio possesso o da un modello esistente Bandai Gx04B sempre in mio possesso comunque tutte a scopo illustrativo -
Il kit mi arriva scomposto con lo scafo diviso in 3 poi la pinna superiore mentre sotto abbiamo il reattore con le tre semisfere. Ho solo la foto dello spaccato poi vedremmo le foto reali per ovvi motivi.
Comincio levigando ma sta cavolo di plastica non si mangia o se si mangia si impasta. Vabbè, accoppio lo scafo tanto sembrano mascherature facili da fare e lascio gli altri pezzi sciolti che sono piu piccoli e ostici per attaccarli prima quindi avanzo senza sapere nulla e vedo di arrangiarmi usando le mie piccolissime esperienze quindi nella parte superiore dello scafo, quella messa male perché tonda, dò un pò di fondo che mi era rimasto dall'altro wip (non sapevo come riempire il tutto e il solo primer non sarebbe stato sufficiente), ma essendo rimasto poco prodotto non riesco a coprirli tutti e 3 a sufficienza quindi ne uso di più per quello che poi rimarrà giustamente a me.
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 15 agosto 2022, 0:03
da moket
....levigo gli scafi con la 2000 ad acqua perche Aurelio ha ragione quando dice che piu la base è liscia e meglio funzionerà il resto.
Stucco le imperfezioni degli accoppiamenti con il mrsurfacer 1500 colandolo con lo stecchino. Volevo usare il 500 ma nn l'avevo poi volevo usare talco e cianocrilica ma mi sono cagato sotto (funziona davvero?) e sono andato sull'unico prodotto sicuro che conoscevo.
Stucco le pinne con il milliput rosso xché è lunico che ho usato e conosco. Una volta seccato levigo e modello la pinna per farla assomigliare di piu a quella originale...
Poi passo mr surfacer 1500 bianco su tutto il modello quindi sopra il fondo sullo scafo e, sotto, sopra la sola plastica levigata.
Mi concentro su uno dei 3 e lo levigo fino alla 5000 ad acqua mentre gli altri 2 dò solo una pulita con il detergente. Li uso come confronto sempre per dar ragione ad Aurelio...
Faccio la stessa cosa con i restanti pezzi dopo aver applicato dei fori preventivi sulle sfere e sul pezzo per un eventuale ancoraggio con un'anima in ferro magari...
Miscelo x8 e x2 tamiya per schiarire l'unico giallo che hanno perché assoluto è troppo scuro.
70% di diluente e retarder e si passa il giallo...
Potete vedere i due risultati completamente diversi.
Anche se non perfetto quello che ha avuto piu cura spicca tra i due. Si notano alla grande soprattutto dal vivo.
Questo è quello piu curato:
e questo è quello poco curato:
Ora maschero e continuo con la verniciatura: sotto nero e sfere verdi con reattore grigio e nero. Sopra blu scurissimo sul triangolo, celeste tra i due gialli e la pinna bianca. Ma il vetro di che colore lo faccio? Celeste chiaro?!
Sotto potevo stuccare quella specie di griglia ma con il nero sopra non dovrebbe esser male.
Poi ho chiesto consigli per l'ancoraggio delle sfere QUI.
Vorrei cortesemente ogni consiglio disponibile da voi sui materiali da usare su come avreste fatto voi. Su come ottenere fli stessi colori del modello e se per voi sono corretti dopo la verniciatura. Errori vari e migliorie sono ben accette che uno ancora devo farlo e sono il primo a criticarmi quindi "siate spietati" che sono qui per imparare...
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 15 agosto 2022, 0:29
da VorreiVolare
Ok , ti seguo
Mi raccomando, nelle foto e immagini metti sempre i riferimenti nonché che sono a carattere di "immagine pubblicata a scopo di discussione", rispettando ove presenti i diritti di Copyright :
Inserimento foto di altri siti viewtopic.php?t=960
Immagini tratte da pubblicazioni cartacee - cosa è possibile pubblicare. https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... =2&t=15144
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 15 agosto 2022, 1:10
da VorreiVolare
moket ha scritto: ↑15 agosto 2022, 0:03
Ora maschero e continuo con la verniciatura: sotto nero e sfere verdi con reattore grigio e nero. Sopra blu scurissimo sul triangolo, celeste tra i due gialli e la pinna bianca. Ma il vetro di che colore lo faccio? Celeste chiaro?!
Il vetro lo vedrei più come un grigio perla opalescente
Che ne pensi ?
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 15 agosto 2022, 1:16
da moket
Penso che non sò che colore sia...
Io vorrei farlo assomigliare al cartone il concetto è quello, la fedeltà. Adirittura avevo pensato al celestino e le sparate bianche su uno spigolo, figurati...
Cmq se hai il referente tamiya ci butto un occhio. Grigio è grigio.
Ho editato il disclaimer sulle foto completandolo al meglio
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 15 agosto 2022, 16:35
da rob_zone
Ottimo come hai trattato i pezzi stampati in 3D, benissimo cosi!
Ti seguo volentieri!
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 15 agosto 2022, 17:31
da microciccio
Ciao Daniele,
grazie per aver aperto il WIP.
Per fare l'effetto anime secondo me devi curare maggiormente le superfici che vernicerai. Per capirci devono risultare perfette, come quelle che si predispongono per aerografare i colori metallici. Ad esempio in una foto noto una imperfezione che andava stuccata a pareggiata prima di passare il giallo indicata nella freccia rossa dell'immagine successiva.
Il colore del vetro nelle immagini dell'anime che hai postato appare grigio, quindi mi sembra la scelta corretta come ha già scritto Domiziano. Magari vedi come viene e se ti soddisfa. Sei sempre in tempo a cambiare colore o a introdurre i riflessi forzati (anche se questa soluzione a me, personalmente, non piace).
Le tre branchie sull'anello blu sono fatte male. Le avrei riempire, stuccare e rifate. Ma se piacciono a te va bene così.
Quella che invece è inguardabile è la deriva, Ti invito a cestinare l'originale e a rifarla con del plasticard di opportuno spessore affinando i bordi d'attacco e di fuga. L'operazione è semplice e valorizzerà il risultato finale. Aggiungo che, anche se nell'anime è bianca, personalmente la vernicerei con un metallico brillante (riprodurre tinte metalliche in un cartone quando fu realizzato Goldrake era oltre le possibilità dell'epoca per un prodotto di grande diffusione e con un numero rilevante di puntate da realizzare).
Per incollare le patri inferiori in realtà non occorre che tu pre-vernici le parti che saranno interessate all'incollaggio, quindi, per rispondere al quesito che hai posto qui, un collante cianoacrilico andrà più che bene. Eventuali sbuffi di vernice puoi eliminarli con un poco di abrasiva.
moket ha scritto: ↑14 agosto 2022, 23:44...
Devo fare questi 3 TFO ...
Toglimi una curiosità: perché devi? Sia questi che le teste di Goldrake/Jeeg sono lavori su commissione?
microciccio
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 15 agosto 2022, 18:54
da Starfighter84
moket ha scritto: ↑15 agosto 2022, 0:03
Su come ottenere fli stessi colori del modello e se per voi sono corretti dopo la verniciatura.
Sono anime.. non esiste una codifica dei colori. Qualsiasi giallo che sia abbastanza simile a quello del cartone animato, va bene... non mi fossilizzerei su questo aspetto.
microciccio ha scritto: ↑15 agosto 2022, 17:31
Quella che invece è inguardabile è la deriva, Ti invito a cestinare l'originale e a rifarla con del plasticard di opportuno spessore affinando i bordi d'attacco e di fuga.
Quotone per Paolo.
microciccio ha scritto: ↑15 agosto 2022, 17:31
Per incollare le patri inferiori in realtà non occorre che tu pre-vernici le parti che saranno interessate all'incollaggio, quindi, per rispondere al quesito che hai posto qui, un collante cianoacrilico andrà più che bene. Eventuali sbuffi di vernice puoi eliminarli con un poco di abrasiva.
Di nuovo quoto ma aggiungo: hai fatto delle prove a secco per vedere se le semi sfere non creino troppe fessure rispetto allo scafo? essendo pezzi stampati in 3D e poi lavorati a colpi di limette... potrebbero esserci importanti dislivelli.
A quel punto, forse, sarebbe stato meglio incollare, stuccare prima e poi verniciare...
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 16 agosto 2022, 1:10
da lupo
I colori son un problema: nei fumetti e animazione classica l'argento/metallo è sempre stato riprodotto con il grigio, a volte proprio grigio, a volte più bluastro. I vetri spesso l'azzurro. Altro problema erano gli specchi, anche qua riprodotti con azzurro, grigio oppure riflessi dell'ambiente circostanti.
In Goldrake, ad esempio, in una sequenza con camera che dal primo piano di Actarus esce per diventare un campo lungo, si hanno vetri (o altro materiale) trasparenti (si vede l'interno) e poi diventano azzurri (mi pare).
Non so nelle trasposizioni moderne che colori hanno usato.
Più che la fedeltà di tinta, io penserei a quella dei materiali.
Re: TFO - Grendizer/Goldrake - WIP
Inviato: 16 agosto 2022, 8:15
da moket
microciccio ha scritto: ↑15 agosto 2022, 17:31
Ciao Daniele,
grazie per aver aperto il WIP.
Per fare l'effetto anime secondo me devi curare maggiormente le superfici che vernicerai. Per capirci devono risultare perfette, come quelle che si predispongono per aerografare i colori metallici. Ad esempio in una foto noto una imperfezione che andava stuccata a pareggiata prima di passare il giallo indicata nella freccia rossa dell'immagine successiva.
intanto grazie a te ciccio... penso che quella sia un riflesso guarda qui su queste sembra ok
microciccio ha scritto: ↑15 agosto 2022, 17:31
Il colore del vetro nelle immagini dell'anime che hai postato appare grigio, quindi mi sembra la scelta corretta come ha già scritto Domiziano. Magari vedi come viene e se ti soddisfa. Sei sempre in tempo a cambiare colore o a introdurre i riflessi forzati (anche se questa soluzione a me, personalmente, non piace).
ok ma datemi una base tamiya. Qualé sto colore?? Io uso tamiya o gunze una referenza per una base di partenza cosi posso partire da un punto
microciccio ha scritto: ↑15 agosto 2022, 17:31
Le tre branchie sull'anello blu sono fatte male. Le avrei riempire, stuccare e rifate. Ma se piacciono a te va bene così.
Quella che invece è inguardabile è la deriva, Ti invito a cestinare l'originale e a rifarla con del plasticard di opportuno spessore affinando i bordi d'attacco e di fuga. L'operazione è semplice e valorizzerà il risultato finale. Aggiungo che, anche se nell'anime è bianca, personalmente la vernicerei con un metallico brillante (riprodurre tinte metalliche in un cartone quando fu realizzato Goldrake era oltre le possibilità dell'epoca per un prodotto di grande diffusione e con un numero rilevante di puntate da realizzare).
le branchie le ho lasciate cosi perché sono incavate come i 3 buchi su ogni lato. Se le stuccavo pensavo di perdere la profondità che hanno in origine. Aggravato anche dalla poca esperienza ho pensato di lasciarle piu pulite pussibili per poi passarci panel line per valorizzarle o del nero addirittura piu marcato. Alla fine non sono proprio un cesso a vederle basta forse pulirle un pò all'interno delle fessure. Ho chiaro anche il concetto che il cartone è del 1970 e che quindi i colori metal erano un pò ostici ma se è bianca va fatta bianca.
La deriva penso sia la pinna...
Non pensavo fosse cosi brutta cmq MEGLIO: parlami di questo PLASTICARD e cosa sono i bordi di attacco e di fuga per favore? Cosi magari la rifaccio con quello. Quando l'ho inserita sullo scafo sembra che calzava bene, tu dici di ancorarla e stuccarla sulla base?
moket ha scritto: ↑14 agosto 2022, 23:44...
Devo fare questi 3 TFO ...
Toglimi una curiosità: perché devi? Sia questi che le teste di Goldrake/Jeeg sono lavori su commissione?
microciccio
No. Praticamente ho conosciuto un ragazzo alle prime armi con la stampa 3D e io sono alle prime armi con ste cose. Gli ho detto che lui fa pratica e mi stampa i pezzi a gratis e io faccio pratica allo stesso modo. Quindi lui mi passa i pezzi io gli vernicio i suoi e io mi tengo i miei. A costo zero impariamo entrambi e io ho dei modelli su cui fare esperienza. Mi sembra un ottimo scambio insomma. Io mano mano gli dico le modifiche che dovrà fare ai modelli stampati e lui mi indicherà i miei passi falsi.