Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da denis »

pawn ha scritto: 17 novembre 2018, 20:30 Io la farei asciugare senza accelerare i tempi.
Sicuro che non sia troppo fragile come base?
penso anche io alla fragilità come lo guardi un po storto si spezza, gli metterei una base di legno per rinforzo.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Dioramik ha scritto: 17 novembre 2018, 19:36 Tutto molto bello, ho seguito questo W.I.P. che si è rilevato interessantissimo.
Complimenti un bel pezzo da vetrinetta e ottima la base, veramente ottima.
Grazie Silvio, apprezzo molto i tuoi complimenti!
pawn ha scritto: 17 novembre 2018, 20:30 Io la farei asciugare senza accelerare i tempi.
penso anche io di fare così anche se ieri sera era ancora umida, vediamo oggi.
pawn ha scritto: 17 novembre 2018, 20:30 Sicuro che non sia troppo fragile come base?
denis ha scritto: 18 novembre 2018, 14:55 penso anche io alla fragilità come lo guardi un po storto si spezza, gli metterei una base di legno per rinforzo.
Sulla fragilità non so rispondervi... non sono pratico di questo materiale. Sicuramente sarebbe stato meglio farlo in resina, non ho mai usato la resina ed è una cosa che vorrò fare prima o poi, questo era un tentativo da fare visto che avevo il materiale in casa.
In teoria se lasciato asciugare con calma dovrebbe essere abbastanza duro e resistente, accelerare l'asciugatura ne aumenta la fragilità (ho letto in giro).
Un'altra cosa che si può fare è impastarlo con acqua e colla al posto di sola acqua come avevo fatto l'altro pezzo di prova con un altro tipo di gesso (non so quale) ed effettivamente la colla lo rende moooolto più resistente anche alla carteggiatura.
L'impasto con colla e acqua alcuni lo sconsigliano (cercando su internet) e dovrei fare delle prove perchè mi andrebbe a cambiare la proporzione di acqua e gesso è un po' da sperimentare, altrimenti ancora un tentativo è dopo la perfetta asciugatura immergerlo nuovamente in una soluzione di acqua e colla e farla assorbire al gesso, ma significa che tra due settimane sto ancora aspettando che si asciughi! :o

In ogni caso devo solo incollarci sopra il modello, metterlo su una mensola e spolverarlo di tanto in tanto non devo mica giocarci, quindi magari potrebbe anche andare penso.

Mi domandavo però che tipo di colla usare... immagino che la bicomponente che ho usato fino ad ora vada bene, nella confezione c'è scritto indeale anche per marmo e ceramica.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Starfighter84 »

La bicomponente può andae... ma sarebbe stato meglio prevedere dei sostegni da infilare sotto le suole degli stivali per ancorare il figurino in via definitiva.
La resina che potresti usare per le basette è anche la classica Sintafoam 1:1 Prochima che si trova con facilità nei negozi.. ma devi anche pensare ai costi dei materiali, che non sono propriamente a buon mercato per certi versi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Starfighter84 ha scritto: 19 novembre 2018, 21:48 La bicomponente può andae... ma sarebbe stato meglio prevedere dei sostegni da infilare sotto le suole degli stivali per ancorare il figurino in via definitiva.
Ma infatti il modello ha i perni di fil di ferro sotto le suole e la basetta va bucata e incollata dai perni! ;)
Starfighter84 ha scritto: 19 novembre 2018, 21:48 La resina che potresti usare per le basette è anche la classica Sintafoam 1:1 Prochima che si trova con facilità nei negozi.. ma devi anche pensare ai costi dei materiali, che non sono propriamente a buon mercato per certi versi.
E' una considerazione importate quella dei costi, oltre al fatto che leggendo altre discussioni sul forum leggevo che tende ad andare a male in breve tempo, mi seccherebbe spendere così tanto per fare una sola basetta che potrei comprare già fatta con meno di 5 euro...
Ma quando deciderò di fare qualcosa in resina potrei prendere anche una resina trasparente? Così potrei anche farci altre cose, oppure hanno proprio caratteristiche diverse oltre al colore?
Un'altra perplessità è: puzza molto? si può usare in casa o mi appesta tutto l'appartamento ed è improponibile?

Vi allego una foto, qui ho solo bucato la basetta e inserito il modello senza incollare giusto per vedere come stava e appena tolto il modello parte del colore si è staccato nel punto in cui toccava le suole... :evil: mi sa che è proprio un materiale inadatto allo scopo... peccato perchè nel complesso sta bene.



Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Starfighter84 »

sfab84 ha scritto: 20 novembre 2018, 0:45 Ma infatti il modello ha i perni di fil di ferro sotto le suole e la basetta va bucata e incollata dai perni!
Non ci avevo fatto caso, sorry!
sfab84 ha scritto: 20 novembre 2018, 0:45 Ma quando deciderò di fare qualcosa in resina potrei prendere anche una resina trasparente? Così potrei anche farci altre cose, oppure hanno proprio caratteristiche diverse oltre al colore?
Hanno caratteristiche diverse dei tempi di asciugatura e su come trattarle, qui trovi la prima parte del nostro VIDEO TUTORIAL, ma se cerchi nella stessa sezione ne trovi anche altri.
Gli impieghi della resina effetto acqua sono multipli... ma dipende cosa vuoi farci...
sfab84 ha scritto: 20 novembre 2018, 0:45 puzza molto? si può usare in casa o mi appesta tutto l'appartamento ed è improponibile?
Sono prodotti praticamente inodore e atossici, li puoi usare tranquillamente. Magari proteggi le superfici per evitare schizzi o residui indesiderati.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Natter »

Basetta di un certo peso.. :-laugh .. ma fa una bella figura, il modello è molto piacevole da vedere. Bravo un bel lavoro veramente!
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Natter ha scritto: 20 novembre 2018, 7:48 Basetta di un certo peso.. .. ma fa una bella figura, il modello è molto piacevole da vedere. Bravo un bel lavoro veramente!
Grazie sono proprio contento che vi piaccia! In realtà la basetta avendo perso tutta l'acqua alla fine non è nemmeno tanto pesante si è alleggerita molto.
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 7:19 Hanno caratteristiche diverse dei tempi di asciugatura e su come trattarle, qui trovi la prima parte del nostro VIDEO TUTORIAL, ma se cerchi nella stessa sezione ne trovi anche altri.
Grazie mille, a volte è davvero difficile trovare tutte le informazioni, è molto vasto!
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 7:19 Gli impieghi della resina effetto acqua sono multipli... ma dipende cosa vuoi farci...
in realtà non lo so che voglio farci... pensavo solo che se decido di provare la resina magari quella trasparente rispetto alla sintafoam mi permette di fare più cose. Ad esempio leggevo che un suo possibile impiego è passarla sulle stampe 3d a pennello per lisciarle e riempire di difetti della stampa a filamento. Per il resto non lo so, non credo di mettermi a fare ciondoli con le roselline come si vede su youtube... ahahaha :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 7:19 Sono prodotti praticamente inodore e atossici, li puoi usare tranquillamente. Magari proteggi le superfici per evitare schizzi o residui indesiderati.
Questo è un gran sollievo è una delle cose che mi preoccupa di più, ma solo quelli della prochima o anche di altri produttori? perchè ne ho vista una su amazon in spedizione gratuita che mi tentava...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Starfighter84 »

sfab84 ha scritto: 20 novembre 2018, 10:02 Ad esempio leggevo che un suo possibile impiego è passarla sulle stampe 3d a pennello per lisciarle e riempire di difetti della stampa a filamento.
Direi proprio di no... sopratutto perchè sono normalmente molto dense e rischi di riempire anche ciò che non dovresti. Inoltre colano inesorabilmente dati i tempi lunghi di asciugatura (senza contare che strati trppo sottili rischiano di non catalizzare a dovere).
sfab84 ha scritto: 20 novembre 2018, 10:02 ma solo quelli della prochima o anche di altri produttori?
Ci sono vari produttori... i più testati e validi sono Prochima, Reschimica (catalogo molto più piccolo) e Smooth On (ottimi prodotti ma difficili da reperire). Poi ci sono anche altre resine e gomme semi artigianali... tipo la Rast Deranau che sconsiglio... o altre che potresti trovare nelle ferramenta ben fornite e che andrebbero testate di volta in volta.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 11:08 Direi proprio di no... sopratutto perchè sono normalmente molto dense e rischi di riempire anche ciò che non dovresti. Inoltre colano inesorabilmente dati i tempi lunghi di asciugatura (senza contare che strati trppo sottili rischiano di non catalizzare a dovere).
Forse sono resine diverse quelle che utilizzano, devo leggere meglio, ma in ogni caso non ho una stampante 3d quindi... ahhaha
sfab84 ha scritto: 20 novembre 2018, 10:02 Hanno caratteristiche diverse dei tempi di asciugatura e su come trattarle, qui trovi la prima parte del nostro VIDEO TUTORIAL, ma se cerchi nella stessa sezione ne trovi anche altri.
ho visto il videotutorial ed è bellissmo! Siete proprio dei grandi! tanta stima! (ma proprio tanta tanta!)
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 11:08 Ci sono vari produttori... i più testati e validi sono Prochima, Reschimica (catalogo molto più piccolo) e Smooth On (ottimi prodotti ma difficili da reperire). Poi ci sono anche altre resine e gomme semi artigianali... tipo la Rast Deranau che sconsiglio... o altre che potresti trovare nelle ferramenta ben fornite e che andrebbero testate di volta in volta.
a parte prochima gli altri sono sconosciuti... avevo visto un "resinpro" su amazon ma devo vedere nei negozi, vicino casa ho solo Leroy merlin che ha una sua marca ma costa uno sfacelo (in confronto ai prezzi che ho visto su amazon della prochima), devo cercare dei negozi alternativi.

Grazie intanto delle dritte!
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”