FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 maggio 2023, 20:15
Ciao Filippo,
con le decals il modello prende decisamente vita!
Trovi invece i lavaggi sono un po' troppo scuri rispetto al tono di grigio, in alcuni punti sono un po' incerti come nelle aree limitrofe la sonda RIV, un po' intorno le prese d'aria e dietro il cockpit dove ti hanno lasciato anche dei filtri scuri
ciao Aurelio si ho notato che qualche lavaggio e' da riprendere, quello che vedi come filtro e' lo shades dirt lo sporco che appena finito di applicare le decal dove e' eccessivo lo andro' a sfumare con acqua e pennello, per poi sigillare tutto con i trasparenti, sono ancora in fase work in progress
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Noto solo adesso... le ali non le hai stuccate lungo la giunzione con la fusoliera?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑9 maggio 2023, 15:13
Noto solo adesso... le ali non le hai stuccate lungo la giunzione con la fusoliera?
Ciao Valerio, si, sono stuccate, ma guardando la foto mi sono spaventato e sono andato a ricontrollare, è l'effetto del contrasto della foto e del lavaggio.
Ciao
Devo dire che così configurato (colore/decals/serbatoi) il macchino assume un'aria così guerriera!!!
Ahhhhhh...... se solo avesse vestito pure le croci nere della Luftwaffe
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Davide ha scritto: ↑13 maggio 2023, 23:19
Ciao Filippo,
A quanto vedo è un lavoro molto ostico
Confrontando le foto del velivolo reale ho notato che il musetto sul kit è più lungo:
Più che altro, guardando le due foto, il parabrezza sul modello fa uno scalino che non esiste dal vero...
Buongiorno a tutti in merito al musetto e allo scalino del parabrezza i problemi sono i seguenti: il musetto è in resina pezzo unico, il creatore dovrebbe averlo fatto su misura in quanto indica il taglio preciso della plastica quantificadolo in misura precisa. Quindi se si va ad operare sul musetto per ridimensionato si rischia di fare degli errori e buttare via tutto soldi sopratutto visto che sta conversione costa un patrimonio e nn è per nulla buona. Il problema dello scalino del parabrezza è la conseguenza del taglio Plastica e fitti g della resina, come risolverlo? Asportando parte del trasparente con il rischio di romperlo e non avere più il pezzo per sostituirlo. Questi purtroppo sono i compromessi che portano aaccontentarsi. Magari qualche modellista più bravo quando affronterà questi problemi troverà la soluzione magari è bravo a fare il cupolino in vacuform e se la rischia.
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Ciao
In effetti dal confronto fotografico sembra proprio che andrebbero segati almeno 5 mm dal musetto prima di accoppiare le parti. Però comprendo che a volte si debba accettare qualche compromesso.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!