Grazie .... una cosa che ho dimenticato di dire è che le istruzioni vanno lette bene .... ma bene bene.
Ma alla fine bisogna ---- non fidarsi. Ho riscontrato in alcuni casi che alcuni pezzi, che devono essere montati, non sono menzionati. In alcuni casi essi appaiono tra una immagine e l'altra, in altri casi non se ne trova traccia .... ma in fase d montaggio si capisce che manca qualcosa: a titolo esemplificativo la scatola è dotata di fotoincisioni che riproducono i ganci di sollevamento dei singoli elementi di corazzatura, negli elementi inferiore è chiaramente indicato cosa e dove metterlo .... sopra no. Bisogna fare attenzione anche alle stampate. Queste sono quelle della vecchia scatola, a cui è stato rimosso qualcosa (ad esempio il vecchio cannone ... sbagliato) ma altre sono rimaste li ad indurre in errore perchè molto simili ai nuovi pezzi .....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao
ora comincia la parte interessante (almeno per me) del modellismo terrestre cioè colorazione e weathering.
Uno cosa però non mi è molto chiara quando si fa il preshading su un carro: le zone "spigolose" tra i pannelli, cioè quelle che creano un angolo tra le superfici, non dovrebbero essere trattate/sottolineate con un tono più chiaro rispetto invece a come si fa con i pannelli delle zone piatte? In pratica uno spigolo non dovrebbe fare riflesso??
Ovviamente parlo da aeroplanaro dove spigoli non ce ne sono (F117 a parte).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑23 giugno 2023, 10:12
Uno cosa però non mi è molto chiara quando si fa il preshading su un carro: le zone "spigolose" tra i pannelli, cioè quelle che creano un angolo tra le superfici, non dovrebbero essere trattate/sottolineate con un tono più chiaro rispetto invece a come si fa con i pannelli delle zone piatte? In pratica uno spigolo non dovrebbe fare riflesso??
Me lo stavo chiedendo anche io (che mi sto avvicinando ai mezzi corazzati), alla fine ho visto che non c'è una regola fissa: chi adotta la solita tecnica del pannello più chiaro al centro (sia post che pre, come in questo caso), indipendentemente se vi siano spigoli o meno, e c'è chi invece lo fa per far risaltare le gradazioni di sporco/usura che poi si andranno ad accumulare nel corso della lavorazione e quindi si concentra solo sulle parti inferiori, recessi e simili.
Edit: calcola che poi comunque un drybrush sugli spigoli glielo dai sempre. E anzi, quando sono carri usurati c'è *parecchio* da divertirsi!
Per le pannellature la cosa che reputo più bella è di fare il pre con un colore più scuro di quello che verrà steso sopra: ad esempio con un tono sabbia Afrika korps le si può usare un nocciola.
Parto con il classico fondo grigio, stendo una mano non eccessivamente omogenea del colore finale, faccio il preshading con un nocciola e poi stendo il colore finale.
Così facendo si ha una tonalità leggermente più scura ma senza avere un effetto marcato.
Ma ahimè sono pigro .... e con il verde oliva ho visto che alla fine con il classico fondo e nero .... va bene lo stesso (a mio gusto ovviamente ).
Se poi lo si vuole fare sporco e molto usurato, i lavaggi renderanno molto smorzati i toni.
Di mio mi piace lavorare su tutti i pannelli e le saldature, in fase di verniciatura smorzeró passando più volte dove vorrò meno evidenziare il pannello ..... poi tra sbeccature, graffi sporco ci sarà da fare.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Dato il colore base .... quasi completato i due cingoli, mi mancano una decina di maglie per lato.
Dalle foto pare sparita il preshading...... ma vi assicuro che c'è .... come dicevo nei precedenti post sta la pannellature la fai apparire o meno secondo i tuoi gusti e secondo il risultato che gli vorrai dare. In questo caso nelle zone superiori, dove farò meno sabbia, lo ho lasciato un pelo più presente.
Adesso si comincia con la fase di verniciatura di tutti i particolari, poi la base di graffi e sbeccature ..... lucidatura e decal e di nuovo lucidatura ecc. ecc.
Senza dimenticare i cingoli
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Cox-One ha scritto: ↑25 giugno 2023, 17:27
Adesso si comincia con la fase di verniciatura di tutti i particolari, poi la base di graffi e sbeccature ..... lucidatura e decal e di nuovo lucidatura ecc. ecc.
Posso chiederti come ti regoli a mettere le decal dopo i le graffiature? Sto facendo uno Sturmgeschutz III in 1/72 e già ad aver messo le decal dopo i lavaggi ho sudato sette camice per amalgamarle al resto, non immagino posarle dopo aver fatto il chipping che roba possa essere.
Non conviene mettere subito le decal e poi fare i lavaggi e gli invecchiamenti?
Di base non c'è nessun problema .... dipende molto dalla tecnica che usi .
I graffi e le sbeccature io le faccio letteralmente a mano. Questo perché la scala 1:35 permette di farlo. Uso sia una testa di spillo che degli stuzzicadenti che intingo nel nero e con molta pazienza uso come un pennino .... ovviamente la punta deve essere giusto bagnata, assolutamente non grondante di colore.
Solo i graffi e le sbeccature che riguardano le decal le faccio dopo la lucidatura, la posa e la nuova lucidatura.
Questo mi permette anche di fare lavaggi che si sovrappongono ai graffi fatti amalgamando bene il tutto, ma anche aggiungendo elementi come ruggine sui graffi fatti .... ecc. ecc.
Ovviamente ogni volta che prevedo di fare un nuovo elemento devi passare il lucido per proteggere lo strato: graffi ecc., lucido, decal, lucido, graffi (se necessari), lucido, lavaggi, lucido, effetti di ruggine, lucido, sabbia e depositi vari .... opaco finale.
In questo modello userò per la prima volta alcune mascherine fotoincise per alcuni graffi che a mano sarebbe quasi impossibile.
Se però lavori "sverniciando" il modello (ad esempio con la tecnica del sale o della lacca) la procedura è molto diversa.
Di mio, ma non su questo modello, vorrò provare a usare un cosa che ho provato con un restauro e che mi è parsa molto promettente .... specie per fare Panther in versione invernale
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!