Ciao Fabio
Uhhh me ne ero dimenticato. Bei lavori!
però leggo anche che forse rimarrà incompiuto per cambio interessi. Capita. A me è successo al contrario quando sono passato dalla 1/48 alla 1/72: ho venduto quasi tutti gli 1/48 ma qualcosa conservo .... però non me ne sono mai pentito
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Scusa Fabio, ma sto rileggendo il tuo wip per riprendere il modello dal punto esatto e non capisco perché tra le prese d'aria e la fusoliera tu abbia colorato di 2 colori diversi.
anticipo Fabio: perché quelli sono i colori della mimetica in quelle zone di questo RF-4E nipponico. Guarda le zone cerchiate in rosso nelle immagini.
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
è ora che questo progetto ritorni in azione, infatti dopo il tragico abbandono di Fabio della scala 72, il suo povero RF-4 è rimasto abbandonato, per fortuna però sono riuscito a convincerlo a lasciare il phantom giapponese nelle mie mani, e solo adesso dopo vari mesi che è già in mio possesso, mi sono deciso a riprendere questo progetto per portarlo una volta per tutte a termine.
Fabio nella realizzazione del modello è stato veramente strepitoso, e sono onorato di poter lavorare con un modello costruito con tanta bravura, ho esaminato ogni intervento effettuato sul velivolo e devo dire che questo phantom è costruito in maniera ottima. Il cockpit fa veramente paura, per non parlare dei seggiolini, impressionante a ogni lato.
Ho controllato, e tutti i pezzi sono presenti (per ora) e intatti, comodamente divisi in diverse bustine, con armamenti, parti del cockpit, e altri pezzi vari.
Ora però tocca a me continuare e per cercare di soddisfare le aspettative di Fabio necessiterò come sempre del vostro aiuto.
Adesso faccio il recap della situazione.
Questi sono tutti i pezzi con cui bisogna ancora lavorare con anche le decal da scatola
Ho già iniziato a fare qualche lavoretto, e la prima cosa è stato colorare il contorno del cockpit con lo stesso grigio usato per gli interni.
Probabilmente Fabio doveva fare qualche modifica al cockpit e dopo averla fatta, non potendo colorare l' ha semplicemente lasciata scolorata.
Ho mascerato i vetrini del cockpit usando le maschere eduard, per poi coprire con dell' ulteriore nastro la parte che teoricamente doveva essere coperta con il liquid mask.
Ho coperto con della spugna i vani dei carrelli e anche le prese d' aria, utilizzando nastro per i contorni e spugna per gli interni.
E come ultima cosa ho assemblato e colorato i piloni per i missili a corto raggio, ottenendo un risultato buono.
Bene, questo per ora è tutto e spero che adesso non ci sia nient' altro da fare prima di dare il primer.
Pero devo dire che sono rimasto abbastanza confuso riguardo al montaggio dei motori Aires, dato che la parte metallica non capisco proprio come va montata, vi lascio la foto dei pezzi e delle istruzioni date per il loro montaggio, sono abbastanza sicuro che qualcuno qua ha già lavorato con questo aftermarket.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai un duro compito, quello di onorare il lavoro fatto fin qui da Fabio...!
vecchiobonfa ha scritto: ↑21 giugno 2024, 22:01
Ho già iniziato a fare qualche lavoretto, e la prima cosa è stato colorare il contorno del cockpit con lo stesso grigio usato per gli interni.
Non sono in nero i frame esterni?
vecchiobonfa ha scritto: ↑21 giugno 2024, 22:01
Ho mascerato i vetrini del cockpit usando le maschere eduard, per poi coprire con dell' ulteriore nastro la parte che teoricamente doveva essere coperta con il liquid mask.
Hai fatto bene a non usare i liquidi mascheranti (tipo il Maskol)... soprattutto se li lasci mascherati per parecchio tempo e col caldo, la pellicola diventa coriacea e potrebbe anche inficiare la trasparenza del pezzo. Meglio riempire con del nastro che è più sicuro...
vecchiobonfa ha scritto: ↑21 giugno 2024, 22:01
Ho coperto con della spugna i vani dei carrelli e anche le prese d' aria, utilizzando nastro per i contorni e spugna per gli interni.
Fai aderire bene il nastro... nella presa d'aria SX, ad esempio, si è sollevato un pò.
vecchiobonfa ha scritto: ↑21 giugno 2024, 22:01
Pero devo dire che sono rimasto abbastanza confuso riguardo al montaggio dei motori Aires
Quelli fotoincisi sono gli iniettori del post bruciatore. Vanno inseriti all'interno del tubo e devono essere concentrici al bulbo della turbina.
Guarda dal minuto 0:47.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
vecchiobonfa ha scritto: ↑21 giugno 2024, 22:01
Ho già iniziato a fare qualche lavoretto, e la prima cosa è stato colorare il contorno del cockpit con lo stesso grigio usato per gli interni.
Non sono in nero i frame esterni?
Si me accorgo solo ora, domani lo metto apposto il prima possibile.
Starfighter84 ha scritto: ↑21 giugno 2024, 23:10
Quelli fotoincisi sono gli iniettori del post bruciatore. Vanno inseriti all'interno del tubo e devono essere concentrici al bulbo della turbina.
Guarda dal minuto 0:47.
eredità davvero importante quella che hai ricevuto. Buon lavoro.
Quando arriverà il momento della galleria lo attribuiremo a Fly-by-bonfa!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Ale, prima del primer ti conviene incollare la palpebra di fronte il pilota con l'hard, dettagliare con i cavetti la zona alta dietro il seggiolino del pilota, incollare poi il frame centrale del cockpit e il windshield.
Poi non so se hai intenzione di dettagliare anche i bordi laterali del cockpit dove sono presenti le guarnizioni e gli scassi delle chiusure dei due tettucci.
I rail lau7 dei sidewinder li avrei incollati alla fine
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]