PS: lo so, l'immagine è una chiavica, ma questo è lo scatto che ho a disposizione.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
in effetti c'era un'altra sonda nella scatola e lho sostituita!
intanto ho sistemanto qualche altra magagna e finalmente si passa al colore!
ha dimenticavo, prima però ho corretto un errore. il flap sulla radicie alare non è tondo come evidenziato dal volumetto di Di Terlizzi, ma dritto. lo ha notato alessandro/argo sfogliando il volume Ali d'italia mc205 a pagina 31. c'è una foto che ritrae un 205 senza ali smontato, e ha il flap abbassato e si vede chiaramente che è dritto.
Nello stesso volume a pagina 13 potete vedere l'obliterazione dei fasci alari.
ok ora qualche foto!
i flap che mi ero dimenticato di farvi vedere
e dopo aver dato un pittata ai pozzetti lasciandoli abbastanza sporchi.
si passa al colore bianco per le fasce
azzurro chiaro e nocciola
ora devo sistemare gli stacchi che avendoli voluti fare a mano libera sono usciti una cacata
i mix sono questi:
grigio azzurro chiaro: 15 goccie di h324 e 5 di h417
nocciola chiaro 4: 30 goccie di h 310 8 di h34 e 2 xf2
verde antiorrosione: 5goccie di h312 e 1goccia di h34
spero piaccia e come l solito non lesinate in critiche e commenti!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Denis, se non mi confondo con il Folgore, la parte in n.c.4 sotto le ali dovrebbe arrivare fino al bordo di uscita e (vado sempre a memoria), la verniciatura in fusoliera sui velivoli di produzione Macchi non era interrotta ma continua, il Grigio dovrebbe andare solo sotto le ali e nella parte inferiore dei radiatori
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Finalmente vernice! ma che primer avevi usato? mi sembra molto grezzo...
Usa il Patafix Den... a mano libera nun se pò vedè!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Mi permetto di unirmi al suggerimento di Valerio per quanto riguarda il patafix: se uno come me ha ottenuto risultati decenti al primo utilizzo, un modellista di ottimo livello come te potrà riportarne certo risultati spettacolari.
Io lascerei stare anche il patafix ed andrei di nastro sulle ali, lo stacco era netto, non sfumato
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Argo2003 ha scritto: ↑4 marzo 2018, 14:09
Io lascerei stare anche il patafix ed andrei di nastro sulle ali, lo stacco era netto, non sfumato
ma non sotto la fusoliera... se non ricordo male... erro?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)