vedo che il libretto che ti ho consigliato, ti torna utile
sul comparto carrello, anche dalle foto fatte, i tubi abbondano.
Sul Veltro dell' 84 squadriglia non ho notizie però, il profilo del 91 - 4 è presente sul libro n. 27 della serie ali d'italia. Anzi, gli hanno dedicato una tavola completa di tutti e 4 i lati. Lo rappresentano con le insegne alari obliterate. datandolo con un generico " estate 43 "
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Un WIP che tornerà utile ad un sacco di gente... ben documentato e ben studiato. Bene così Denis!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ci sta da uscire pazzi con tutte queste modifiche, ma d'altra parte è un'ottima realizzazione. Quando si dice che la documentazione è importante e in questo WIP ne abbiamo la prova!
ciao Denis
caspita .... Ho scoperto solo ora questo WIP e non lo mollo più, un vero corso di laurea .... i miei complimenti per la ricerca documentale e per i lavori che stai eseguendo.
Ho un 205 Italeri (credo stesso stampo dell'Hasegawa) e mi sto segnando tutto.
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
ancora modifiche al 205V prima serie, ma prima i commenti.
Poli 19 ha scritto: ↑16 gennaio 2018, 15:20
carissimo Denis,
ho letto tutto d'un fiato questo interessantissimo WIP...complimenti per l'eccellente ricerca storico/tecnica che hai svolto...non da meno per tutti gli aggiornamenti e migliorie che hai apportato al kit...un gran bel lavoro...seguo assetato!
ti ringrazio per quanto riguarda questo velivolo, come con tutti i regi/anr, la ricerca è complicata. molti documenti sono andati perduti e risalire il filo storico non è semplicissimo.
Jacopo ha scritto: ↑17 gennaio 2018, 13:16
Ottimo lavoro Den ma secondo me hai esagerato con i Tubi.... ricordati che li ci deve stare la ruota, toccherebbe quei tubi li, vedi se puoi sistemare sennò lascia pure così
effettivamente ne ho tolto qualcuno, poi soprattutto sui tubi bianchi sono andato abbastanza fuori scala anche se la posizione è quella.
Madd 22 ha scritto: ↑18 gennaio 2018, 11:30
Guarda che roba dennis!
Complimenti, stai facendo davvero un modello ad opera d'arte.
Spero di poterti aiutare con la ricerca storica
ti ringrazio, le modifiche sono tante e non credo che riuscirò a farle tutte! ovviamente speriamo di riuscire a cavare un ragno dal buco e che i tuoi sforzi possano essere utili a tutta la comunità.
Dioramik ha scritto: ↑18 gennaio 2018, 11:45
Sempre più bello.
Stai facendo un ottimo lavoro, molto pulito e ben fatto.
Seguo ancora.
grazie mille anche a te, sfortunatamente non riesco ad essere pulito come vorrei
jollyroger ha scritto: ↑18 gennaio 2018, 17:07
vedo che il libretto che ti ho consigliato, ti torna utile
sul comparto carrello, anche dalle foto fatte, i tubi abbondano.
Sul Veltro dell' 84 squadriglia non ho notizie però, il profilo del 91 - 4 è presente sul libro n. 27 della serie ali d'italia. Anzi, gli hanno dedicato una tavola completa di tutti e 4 i lati. Lo rappresentano con le insegne alari obliterate. datandolo con un generico " estate 43 "
il libretto è ottimo! il profilo l'ho visto, comunque è confermato, dalle foto che ho visto anche in diverse publicazioni , che è presente in teatro di castrovillari nel estate del 43.
Starfighter84 ha scritto: ↑22 gennaio 2018, 2:02
Un WIP che tornerà utile ad un sacco di gente... ben documentato e ben studiato. Bene così Denis!
grazie boss, ovviamente piu vado avanti piu dubbi mi vengono!
noris64 ha scritto: ↑22 gennaio 2018, 14:55
Ci sta da uscire pazzi con tutte queste modifiche, ma d'altra parte è un'ottima realizzazione. Quando si dice che la documentazione è importante e in questo WIP ne abbiamo la prova!
la documentazione è fondamentale se si vuole fare modellismo storico, ovviamente molte delle modifiche probabilmente sono piu un vezzo che altro, ma molte altre sono fondamentali.
das63 ha scritto: ↑26 gennaio 2018, 17:40
ciao Denis
caspita .... Ho scoperto solo ora questo WIP e non lo mollo più, un vero corso di laurea .... i miei complimenti per la ricerca documentale e per i lavori che stai eseguendo.
Ho un 205 Italeri (credo stesso stampo dell'Hasegawa) e mi sto segnando tutto.
lo stampo è identico, ma le modificheche sto facendo valgono solo per un serie 1, per la 3 serie, o i mix che sono stati fatti negli ultimi anni del conflitto ovviamente la ricerca è molto impegnativa. l'ideale sarebbe avere la matricola del velivolo e riuscire a risalire alla storia di quel velivolo in particolare.
cominciamo con gli altri lavoretti. la maledizione dei modellisti....i walkaround, del quale ringrazio Mauro. ma tempo al tempo
dunque bisogna tappare questo foro per poi installare i due attuatori anziche uno e un rinforzo che corre orizontalmente, e all' esterno un 'altro rinforzo, tutto con sprue stirato, anche se nella raeltà sono piu piatte....
Mauro se non ti spiace uso le tue foto se hai problemi tolgo subito!
come vi dicevo ho avanzato il timone e ho ricreato il fermo che poi servirà per il filo dell'antenna, non molto soddisfacente a dir la verita....ha tra le modifiche va ricostruita l'antenna, il kit fornisce quella per la serie tre, se avete una scatola del 202 va bene quella, cose che io ovviamente non ho!
sul cofano motore c'è una antennina che non so ancora cosè( anzi confido in voi) ma l'ho riprodotta, in alcune foto c'è in altre no, quello al museo si. riprodotta con un ago da insulina con una pallina microscopica di magic skulpt sopra, comunque ancora troppo grande. poi c'è vicino l'elica la compensazione bussola, riprodotta con un filo di rame spellato da un cavo dell' antenna tv credo.
l'ogiva dell' elica va forata e raccordata alla fusoliera che era abbastanza a filo, fatto con i miei fedeli pennelli in silicone e il magic skulpt
ora l'ultima modifica in cabina, la placca blindata, è separata dalla fusoliera ed ha un rigonfiamentop dietro il seggiolino, quindi spianato l'originale incollato sulla piastrina fotoincisa e due spessorini che dovrebbero similare i due ganci. installata fa piu o meno la sua figura, anche se il confronto con il reale è impietoso!
per oggi è tutto ma prima di lasciarvi ho fatto una prova conn un prodotto che ho comprato piu per curiosità che altro su Facebook, credo si chiami blue stuff, in pratica sono dei mattoncini blu che immersi in acqua calda si ammorbidiscono, si spiattellano sulle forme e si hanno dei fantastici stampi per colarci la resina.
tutto cio per le gobbe davanti la presa d'aria che il libro di diterlizzi indica in due anziche una, anche se credo solo per la serie tre, ma non sono sicuro.
si ok è vero non si vede una ceppa, ma vi devo dire che non è per nulla male!!
per oggi è davvero tutto,devo ricontrollare il tutto e poi una volta installato il blindovetro possiamo dare una mano di primer.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
STENDIN OVESCION!!!
Sia per il lavoro di ricerca che per il montaggio ed il dettaglio, provo della sana invidia!
Le "astine" sul muso, se la memoria non mi inganna, erano mirini a vista, ne dovrebbe andare uno anche davanti al parabrezza, dopo do un' occhiata ai sacri testi per conferma
Inoltre (ma credo che tu già lo sappia ), va messa anche la naca per l'areazione dell' abitacolo, davanti al parabrezza a sx
Ultima modifica di Argo2003 il 27 gennaio 2018, 9:12, modificato 1 volta in totale.
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Ciao Denis, nessun problema. Le foto le ho fatte e messe x essere usate. Mi fa piacere sapere che ti sono d'aiuto e, che ti facciano passare notti insonni
X i diritti di copyright, aspetto che tu scriva un libro
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!