GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Rickywh »

Soluzione insolita al posto della riverniciata... la posa della toppa è perfetta, vediamo l'effetto finale, sicuramente darà movimento :-oook

ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: RE: Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Argo2003 »

pitchup ha scritto:Ciao
Azz...bellissima riparazione devo dire (a parte la brillantezza diversa). Io forse avrei mascherato la zona e ridato il colore più che altro per evitare possibili strappi durante il lavoro.
saluti
Il fatto è che sarei dovuto andare molto a fondo Max, la manovra improvvida col cotton fioc ha fatto si che mi portassi via sealer, metallizzato e fondo, quindi anche riverniciando sarebbe rimasta la toppa...
Starfighter84 ha scritto:Erano un paio di modelli che non mi combinavi "l'Argata"! però, devo dire, il rattoppo con l'alluminio secondo me metti ancor più in evidenza la magagna.
Ma con una carteggiatina e una ripassatina non risolvi? tanto i Model Master non sono sensibili al fondo nero... ;)
Ieri sera ci ho lavorato un po con opachi e metallici diversi, si è spenta parecchio, ora il dubbio è solo se reggerà la mascheratura per le insegne...
In effetti la carteggiatura sarebbe stata la scelta migliore, ho voluto provare la mandrakata...[emoji51]
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,

il prode meccanico ed alleato nipponico che ha fatto cadere la chiave idraulica sul raccordo Kármán immagino abbia predisposto il proprio spirito al Seppuku. :-sbraco

Plaudo la scelta di usare una tecnica diversa e assai meno scontata della riverniciatura per rimediare. :-oook

Hai usato nastro di alluminio in rotolo per idraulica o di altro genere? Se è del primo tipo come fai ad evitare l'effetto onda che il distacco genera sulla superficie metallica ottenendo un risultato uniforme?

Leggo che lo vernicerai ... hai anche pensato a lasciare il metallo a vista magari trattandolo prima superficialmente?

microciccio
La propaganda alleata ha diffuso la notizia di un meccanico maldestro, ma in realtà il pannello è stato invano sforacchiato da una .50 ammeregana senza che però quests portasse danni evidenti al poderoso ([emoji51] ) caccia imperiale
L'onore dello specialista è salvo! [emoji14]

Per quanto riguarda il nastro, è il classico nastro da ferramenta, per evitare onde e pieghe, dopo averlo messo e tagliato col bisturi, ho avvolto attorno all'indice una pezzetta in microfibra (quelle per gli occhiali) ed ho strofinato energicamente per un (bel) pò...
"Spara"un po troppo per lasciarlo così, anche opacizzandolo, ecco perché ho pensato di riverniciarlo
Rickywh ha scritto:Soluzione insolita al posto della riverniciata... la posa della toppa è perfetta, vediamo l'effetto finale, sicuramente darà movimento :-oook

ciao,
Ricky
Sono curioso anche io di vedere l'effetto...[emoji51] [emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47459
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Argo2003 ha scritto:ora il dubbio è solo se reggerà la mascheratura per le insegne...
Eh il dubbio è proprio quello.... non credo sinceramente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

...mi sembra una buona soluzione....ottima idea! :-oook
matteo44

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da matteo44 »

Mi piace la soluzione del "rattoppo"...
Io quasi quasi la lascerei proprio così... proprio per dare l'effetto di un pezzo sostituito diverso dal resto del velivolo...
Non corrisponderà esattamente al velivolo reale, però da molto l'idea di vissuto e operativo
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Poli 19 »

molto originale...ora cerca di procedere al meglio per non...
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Effettivamente potresti continuare normalmente con la verniciatura, se in fase di mascheratura dovesse saltare via il colore potrai sempre optare per ritrattare solo quel pannello come fosse un rattoppo.
Buona continuazione.

ciao ciao
luca
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Su una monografia dedicata ai caccia giapponesi ho letto che spesso i meccanici ubriachi facevano cadere del sakè sui velivoli.... nel tentativo di asciugare le superfici (adoperando i cotton fioc in filo di seta e bastoncino di bambù) creavano danni del genere (in giapponese Argatoi).
Il rattoppo è ben fatto e speriamo regga le mascherature :thumbup: .....però Alessandro non mangiare un Mon Chéri dietro l'altro mentre modelli :-NOOO
:-prrrr :-prrrr ;)
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

SPILLONEFOREVER ha scritto:Su una monografia dedicata ai caccia giapponesi ho letto che spesso i meccanici ubriachi facevano cadere del sakè sui velivoli.... nel tentativo di asciugare le superfici (adoperando i cotton fioc in filo di seta e bastoncino di bambù) creavano danni del genere (in giapponese Argatoi).
Il rattoppo è ben fatto e speriamo regga le mascherature :thumbup: .....però Alessandro non mangiare un Mon Chéri dietro l'altro mentre modelli :-NOOO
:-prrrr :-prrrr ;)
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: RE: Re: GB Japan Style - Argo2003 - Nakajima KI 44-II 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Starfighter84 ha scritto:
Argo2003 ha scritto:ora il dubbio è solo se reggerà la mascheratura per le insegne...
Eh il dubbio è proprio quello.... non credo sinceramente.
Sembrerebbe di si [emoji6]
Enrywar67 ha scritto:...mi sembra una buona soluzione....ottima idea! :-oook
[emoji106] [emoji14]
matteo44 ha scritto:Mi piace la soluzione del "rattoppo"...
Io quasi quasi la lascerei proprio così... proprio per dare l'effetto di un pezzo sostituito diverso dal resto del velivolo...
Non corrisponderà esattamente al velivolo reale, però da molto l'idea di vissuto e operativo
Al naturale è troppo "shine" Mattè, in qualche modo l' ho smorzata, dà comunque l' idea di un rattoppo, ma un po più in tinta...
Poli 19 ha scritto:molto originale...ora cerca di procedere al meglio per non...
Dovrei avercela fatta [emoji6]
Biscottino73 ha scritto:Effettivamente potresti continuare normalmente con la verniciatura, se in fase di mascheratura dovesse saltare via il colore potrai sempre optare per ritrattare solo quel pannello come fosse un rattoppo.
Buona continuazione.

ciao ciao
luca
Era un' opzione, fortunatamente non è servito [emoji106]
SPILLONEFOREVER ha scritto:Su una monografia dedicata ai caccia giapponesi ho letto che spesso i meccanici ubriachi facevano cadere del sakè sui velivoli.... nel tentativo di asciugare le superfici (adoperando i cotton fioc in filo di seta e bastoncino di bambù) creavano danni del genere (in giapponese Argatoi).
Il rattoppo è ben fatto e speriamo regga le mascherature [emoji106] .....però Alessandro non mangiare un Mon Chéri dietro l'altro mentre modelli :-NOOO
:-prrrr :-prrrr ;)
Sempre sta maledetta propaganda alleata che mette in cattiva luce gli indefessi lavoratori nipponici!!!
Hai ragione comunque Guido, ogni tanto dovrei intervallare i mon cheri con un chewing gum, magari all' Anguria...[emoji13]

Visto che eravate tutti in ansia per le sorti della toppa...aggiornamento !

Per cercare di smorzare la brillantezza ho passato in rapida successione: una mano di grigio opaco diluitissimo a mo di primer, una mano di alluminio ed una mano di lucido (quest' ultima su tutto il modello)...
Ho lasciato asciugare tutto una giornata e poi ho messo l 'ultima maschera per i fregi, (quella della zona interessata...) invocando varie divinità pagane affinché andasse tutto bene...
Il risultato è stato discretamente soddisfacente, solo un pezzettino di "toppa" è stato portato via dalla maschera. Spero di cammuffarlo con lavaggi, opaco e sporcature varie
Dettaglio della zona:
Immagine
Ed a seguire vista generale, ho utilizzato le maschere realizzate da una ditta artigianale, la "NANNOLMODEL" [emoji13] si sono comportate benissimo ed hanno un costo contenuto ( 1 foglio costa più o meno quanto un ciambellone [emoji23])
Mancano ancora poche parti in nero ma il più è fatto
Immagine
Immagine
Immagine

C' è qualcosina da aggiustare...
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Rispondi

Torna a “Group Build Japan Style 2017”