oggi qualche risposta e un piccolo aggiornamento,
speriamo sembra che stiano aspettando anche loro notizie da academy germania la quale fa capo ad academy koreamatteo44 ha scritto:Porca vacca che sfiga Denis!![]()
Mi sa tanto che devi solo sperare che la pamatrade ti risponda...
grazie mille! ma non esageriamo, diciamo che per essere i primi sono decentimanto87 ha scritto:Veramente un ottimo lavoro con quei figurini Denis!! E per fortuna che a Verona eri preoccupato di non fare un buon lavoro, per me sono davvero belli, bravo!!

diavolo tentatore! nonostante ri ringrazi moltissimo delle preziose info, ma mi scontro contro le mie effettive capacità che mi precludono per il momento la modifica della posa dei figurini, ma prima una domanda il mio dx e sx, da deformazione professionale, è stando seduto in cabina, è lo stesso per te?loreleone ha scritto:Ciao Denis
scusa se intervengo così in ritardo, ma se chiedi suggerimenti, mi sento autorizzato a dire la mia![]()
non ne capisco nulla di verniciatura dei figurini, quindi salto a piè pari e vado direttamente alle cose che mi sono saltate all'occhio:
intanto ti confermo l'assenza totale di patch quando si andava in missione e il posizionamento dei figurini: comandante a dx, secondo pilota a sx (l'inverso degli aerei).
Per quanto riguarda la posizione del comandante, essendo lui ai comandi, dovrebbe avere la mano sx che impugna il collettivo (il "freno a mano") essendo la fase di volo molto critica le correzioni sono continue e costanti; inoltre dovrebbe avere lo sguardo verso il basso a dx (praticamente attraverso il finestrino piccolo in basso) per mantenere l'elicottero in hovering fermo sul punto.
Quanto sopra giusto perchè lo hai chiesto tu...ma sono effettivamente delle finezze che veramente pochi potrebbero apprezzare.
Colgo l'occasione per rinnovarti i complimenti per il lavoro fin qui svolto.
Lorenzo
per quanto riguarda il collettivo lo ha nella sx ma invece di impugnarlo come il freno a mano, ha la mano sopra la consolle dei comandi, il motivo mi è per i quale lo scultore abbia preso questa decisione mi è oscuro, ma offre un piccolo vantaggio, posso evitare di dettagliare il collettivo

allora la forma poco corretta è quella del pianale che è ad angolo retto ma dovrebbe essere un po più ottuso, si nota aanche dalla foto durante l'assemblaggio in ditta.Starfighter84 ha scritto:Ma non è che gli esemplari messicani hanno qualcosa di diverso sul muso? a memoria mi sembra una forma molto più familiare quella del kit Denis...denis ha scritto:il problema è che la forma non è correttissima
Con un pò di pazienza non è difficilissimo... l'ideale sarebbe disporre di un profilometro per ricreare la forma giusta sun pezzo di Plasticard praticamente a colpo sicuro. Su Amazon li vendono a prezzi anche decenti!denis ha scritto:esperti in scratch, coi come diavolo fate a fare interventi del genere così precisi?
I figurini sono davvero fichi... speriamo che Pamatrade risponda, così porti avanti sto bel modellone!!
Lorenzo... tu spiegacele sempre queste finezze perchè accrescono la cultura generale di ognuno di noi! sono sempre notizie interessanti per ognuno di noi... sopratutto se dette da utenti informati (anzi, più informato di te.... chi c'è?)!loreleone ha scritto:ma sono effettivamente delle finezze che veramente pochi potrebbero apprezzare.
il profilometro è una di quelle cose che mi mancano e prima o dopo dovrò procurarmi, per ora ho appoggiato un pezzetto di plasticard e con l'aerografo da dentro ho profilato, vediamo che esce!
grazie palolo effettivamente le foto che mi hai linkato sono spettacolari! per le prove a secco, prima non era saltato fuori, e infatti mi pare un po strano, proverò un assemblaggio di tutti i pezzi e vediamo come si comporta, avevo solo notato che davanti non toccava perfettamente ma, quello lo sistemo intervenendo sulla paratia.microciccio ha scritto:Ciao Denis,
secondo me,per evitare rogne, l'ideale sarebbe rimuovere tutta la piastra anteriore di netto ed eseguire un taglio al centro che avvicini le parti spostando anche le pedaliere. Mi spiego meglio con una immagine perché ho poco tempo. Probabilmente dovrai anche leggermente adattare i figurini (sui quali, dopo l'intervento di Lorenzo, credo tu ti senta già obbligato a intervenire![]()
) e, forse, anche i sedili ma è il prezzo da pagare.
Dalle prove a secco la sporgenza non era venuta fuori? Dico una cosa ovvia quando affermo che sarebbe stato meglio eseguire questi interventi prima della verniciatura ma tant'è!
Mi viene in mente adesso: credo che in un momento così critico il copilota difficilmente si metterebbe a guardare una piantina mentre sarebbe concentrato nel supportare il pilota nella manovra, così come sta già facendo il resto dell'equipaggio nel vano di carico, anche perché è l'unico che in questo momento ha visuale a sinistra.
Tra l'altro orientare lo sguardo dei figurini accresce la drammaticità della scena come insegna il purtroppo scomparso maestro Sheperd Paine (qui c'è un esempio eclatante)
microciccio
quindi la mappa è bocciata

ora il piccolo aggiornamento
credo di aver finito di dettagliare la cabina, e sto andando avanti sul vano di carico, ho aggiunto i cavi dell'interfono, che collegherò ai caschi del 'equipagio, tranne di quello appeso sulla porta che sarà buttato da qualche parte, o arrotolato sul sedile.
ma secondo voi devo mettere dei perni ai figurini? perchè se è così dovrò decidere subito la posizione!