PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Ciao!!
Prima di tutto ... complimenti a tutti per i tanti tanti consigli che leggo ogni giorno!!!
(Tra questo forum, e l'altro che seguo specifico sui Gumpla (GundamDipendente) , siete tutti un POZZO DI SAPERE !!! :-V )

ok, veniamo a noi !!
vi leggo da mesi..e finalmente ecco il mio PRIMO "vero" post :P :P !!!
(- Scrivo qui perchè mi sembra la sezione piu adatta , non essendoci un argomento specifico...se ho sbagliato mi scuso in anticipo.)


Allora... Ho appena terminato il mio primo lavoro dopo 25 anni di stop :wtf: ahahah... (lo "slave1" di Boba Fett visto in Star Wars) .
(Per ora non penso di postare foto, primo.. perché non sono soddisfatto.... Secondo, perché è stata solo una "prova", dato che di quel modello ho 2 KIT identici).
In base ai problemi/errori (innumerevoli) ecco qualche richiesta, spero possiate rispondermi :

1 – trasparente lucido : ho notato che mi ha scurito un pò, il colore iniziale. E’ normale? (ne ho usato uno da ferramenta (Ambro-sol) , che ormai avevo comprato..)

2- trasparente (...in generale) : dopo aver dato sia il lucido che l'opaco finale, (ma sopratutto il primo) ho un effetto "puntinato"..come se ci fosse un pò di "sabbietta" sul modello.. (passandoci un po col dito, ho visto che va via piu o meno del tutto).. dove sbaglio? non ho agitato bene? ero troppo vicino alla superficie?

3- pressione compressore(sparmax500) : la regolazione della pressione, devo settarla a “riposo” o ad aerografo in funzione??
Faccio questa domanda, perché onestamente (soprattutto per il postshading) ho fatto un po fatica..sembrava che il problema fosse la pressione troppo bassa.. (infatti, l’ago del manometro (settato inizialmente a 0.6 bar), dopo un po era quasi a zero!!!!..mentre invece se lo setto a 1 o superiore, non scende mai.)
ps. Il compressore è nuovo e di buon livello.

3- particolari a pennello : al momento come colori ho esclusivamente mr.hobby, secondo voi vanno bene anche per fare qualche particolare a pennello? (non intendo ovviamente “dipingere” tutto il modello, ma solo piccoli ritocchi) o è meglio scegliere altro?

4- diluizione e ago : per lo “slave1” ho lavorato con ago 0.4, e ammetto che (sopratutto per lo shading e il lighting, ho avuto difficoltà!! :-Scoccio - NB.so bene che il primo problema è la mia mano :-vergo - ), così sul prossimo modello vorrei provare lo 0.2. (ho un H&S ultra 2 in 1). La domanda è : Il colore va sempre diluito in un range 40/60 - 30/70 oppure mi consigliate di fare diversamente?

6- colori : domanda un po generica.. Ho notato in tantissimi tutorial che sui vari banchi di lavoro ci sono tanti tipi di colori di marche differenti. Potreste per favore consigliarmi per cosa è meglio un tipo di colore rispetto ad un altro? (non parlo di marche.. ma proprio di tipologie.. oli, smalti, acrilici, lacche..) voi per cosa preferite usare , per cosa? :-)

7- mascherature : uso il nastro Tamyia, ma ho visto diversi video in cui per riparmiare, su spazzi piu grandi veniva usato nastro adesivo "normale" (attaccato ovviamente al tamyia, che resta sempre la prima mascheratura). Cosa si può usare? la "carta gommata" tipo carrozziere? o il nastro adesivo, quello opaco per la scuola..o cosa?


..ok per ora è tutto.
So che è un bel PAPIRO e mi scuso!! :-ronf ...ma anzichè farvi una domanda ogni 2 giorni per un mese.. ho voluto tenere tutto alla fine :-)
grazie in anticipo!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Starfighter84 »

Tante domande... proviamo a rispondere...! :)
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 1 – trasparente lucido : ho notato che mi ha scurito un pò, il colore iniziale. E’ normale? (ne ho usato uno da ferramenta (Ambro-sol) , che ormai avevo comprato..)
Tagliando la testa al toro ti sconsiglio l'utilizzo di prodotti non strettamente modellistici che, tra le altre cose, potrebbero anche ingiallire col tempo. Personalmente ti consiglio l'X-22 Tamiya! ;)
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 2- trasparente (...in generale) : dopo aver dato sia il lucido che l'opaco finale, (ma sopratutto il primo) ho un effetto "puntinato"..come se ci fosse un pò di "sabbietta" sul modello.. (passandoci un po col dito, ho visto che va via piu o meno del tutto).. dove sbaglio? non ho agitato bene? ero troppo vicino alla superficie?
Il trasparente lucido, per sua natura, tende più a mostrare il classico effetto "buccia d'arancia" se non ben diluito... l'effetto "sabbia" o "nebbiolina" è classico dell'opaco invece (sempre non ben diluito).
Comunque in alcuni casi dove ci sono zone "strette" (tra due motori ad esempio) il lucido può rimbalzare sulle pareti, asciugarsi in aria e ricadere sul modello ancora "bagnato" fissandosi... e creando una superficie non liscia ed omogenea.
Per questo motivo è importantissimo diluire alla perfezione i trasparenti: il lucido almeno al 70% scegliendo, magari, un diluente che contiene già del retarder all'interno. L'opaco almeno al 60%.
Sul tuo modello quale opaco hai usato? e con cosa hai diluito sia il lucido, sia il flat?
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 3- pressione compressore(sparmax500) : la regolazione della pressione, devo settarla a “riposo” o ad aerografo in funzione??
Sempre in funzione. Se regoli facendo uscire aria dall'aerografo hai la pressione effettiva sull'ago. Se regoli a riposo hai il valore in uscita dal regolatore, che non ha cadute di pressione... quindi è una falsa lettura.
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 3- particolari a pennello : al momento come colori ho esclusivamente mr.hobby, secondo voi vanno bene anche per fare qualche particolare a pennello? (non intendo ovviamente “dipingere” tutto il modello, ma solo piccoli ritocchi) o è meglio scegliere altro?
Per piccoli particolari vanno bene... anche Tamiya, che si comportano allo stesso modo. A pennello i migliori rimangono i vinilici... o smalti.
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 La domanda è : Il colore va sempre diluito in un range 40/60 - 30/70 oppure mi consigliate di fare diversamente?
40/60 quasi mai... solo per l'opaco in pratica. Tutti gli acrilici danno il meglio con diluizioni sopra il 70%... altre tipologie di vernici si comportano diversamente, quindi in base al colore devi cambiare diluizione.
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 6- colori : domanda un po generica.. Ho notato in tantissimi tutorial che sui vari banchi di lavoro ci sono tanti tipi di colori di marche differenti. Potreste per favore consigliarmi per cosa è meglio un tipo di colore rispetto ad un altro? (non parlo di marche.. ma proprio di tipologie.. oli, smalti, acrilici, lacche..) voi per cosa preferite usare , per cosa?
Qui l'argomento è troppo vasto e ti consiglio di dare una letta ai tanti argomenti di QUESTA sezione.
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 Cosa si può usare? la "carta gommata" tipo carrozziere? o il nastro adesivo, quello opaco per la scuola..o cosa?
Il nastro da carrozziere va benissimo come riempimento per risparmiare il più prezioso Kabuki.... ricordati di scaricare un pò di potere adesivo, passando il nastro sul palmo di una mano, prima di applicarlo sul modello.

:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Ciao Star non ho ancora iniziato a leggere la tua risposta ..
Ma , vista la lunghezza del tuo post, già ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato!!!!!! 👍👍👍👍👍👍
Ora leggo tutto e ne farò tesoro!!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41 Tante domande... proviamo a rispondere...! :)

..eh si !!!! :think: sorry
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41 Tagliando la testa al toro ti sconsiglio l'utilizzo di prodotti non strettamente modellistici che, tra le altre cose, potrebbero anche ingiallire col tempo. Personalmente ti consiglio l'X-22 Tamiya! ;)
--------------------------------------------------------------------------------------------------

Il trasparente lucido, per sua natura, tende più a mostrare il classico effetto "buccia d'arancia" se non ben diluito... l'effetto "sabbia" o "nebbiolina" è classico dell'opaco invece (sempre non ben diluito).
Comunque in alcuni casi dove ci sono zone "strette" (tra due motori ad esempio) il lucido può rimbalzare sulle pareti, asciugarsi in aria e ricadere sul modello ancora "bagnato" fissandosi... e creando una superficie non liscia ed omogenea.
Per questo motivo è importantissimo diluire alla perfezione i trasparenti: il lucido almeno al 70% scegliendo, magari, un diluente che contiene già del retarder all'interno. L'opaco almeno al 60%.
Sul tuo modello quale opaco hai usato? e con cosa hai diluito sia il lucido, sia il flat?
ah !! fermi tutti.. qui ho quotato entrambe le risposte, perchè io uso bombolette ! (opaco : la classica arexon acril color - lucido : stessa tipologia altra marca..ma sempre prodotto ferramenta) invece mi par di capire che tu anche per il lucido usi l'aerografo!! ..caspita non ci avevo pensato. (oltre che per i colori lo uso per il primer, ma mai per le "coperture" !!)
Fai la stessa cosa per l'opaco finale? oppure per quell'operazione use bombolette ?
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41 Sempre in funzione. Se regoli facendo uscire aria dall'aerografo hai la pressione effettiva sull'ago. Se regoli a riposo hai il valore in uscita dal regolatore, che non ha cadute di pressione... quindi è una falsa lettura.
..lo immaginavo..ora mi dai la certezza !! grazie
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41 Per piccoli particolari vanno bene... anche Tamiya, che si comportano allo stesso modo. A pennello i migliori rimangono i vinilici... o smalti.
ok!
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41 40/60 quasi mai... solo per l'opaco in pratica. Tutti gli acrilici danno il meglio con diluizioni sopra il 70%... altre tipologie di vernici si comportano diversamente, quindi in base al colore devi cambiare diluizione.
ok.
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41 Qui l'argomento è troppo vasto e ti consiglio di dare una letta ai tanti argomenti di QUESTA sezione.
certo, sinceramente ne ero consapevole..ma c'ho provato :-vergo
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41Il nastro da carrozziere va benissimo come riempimento per risparmiare il più prezioso Kabuki.... ricordati di scaricare un pò di potere adesivo, passando il nastro sul palmo di una mano, prima di applicarlo sul modello.

:-oook
perfetto! l'ho preso proprio ieri!! ..grazie mille x la dritta di passarlo sulla pelle !! :-V
E GRAZIE PER LA DISPONIBILITA' ! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

bene..
andiamo avanti. :-help
Ieri, ho acquistato il "mr.finishing surfacer 1500 white" (oltre al mr.surfacer 1200 classico che già usavo) ..
Immagine
La scelta è stata principalmente perchè è bianco !!!..e i modelli che sto facendo ora (vecchi box anni 90 di star wars) hanno la palstica che è dello stesso identico colore del surfacer grigio !! ahahah...ed è difficilissimo capire dove son passato e dove no. :crazy: :crazy: :crazy:

Però leggevo che questo nuovo tipo di surfacer,è piu dilutiro del normale grigio.. (finishing?), quindi con la diluizione come mi comporto? (per aerografo, ovviamente).
.. qualcuno di voi lo ha gia usato?
grazie
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Starfighter84 »

Stessa diluizione di un acrilico, anche lui minimo al 70%. Ti consiglio il Leveling Thinner della Gunze per la diluizione. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 22:04 Stessa diluizione di un acrilico, anche lui minimo al 70%. Ti consiglio il Leveling Thinner della Gunze per la diluizione. ;)
grazie Star.. quindi stesso identico utilizzo del classico mr.surfacer, senza particolari accorgimenti! ...benissimo. :-oook
Ok per il leveling ! ..che è già in mio possesso ! :)

Ps.
..quindi niente nitro con questo?
Per curiosità, posso chiederti come mai?
grazie
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Starfighter84 »

Va bene anche la nitro... ma con le temperature estive ancora in atto il Leveling dà una marcia in più!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Starfighter84 ha scritto: 16 settembre 2019, 3:01 Va bene anche la nitro... ma con le temperature estive ancora in atto il Leveling dà una marcia in più!
ricevuto, grazie !!!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 16:40
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41 Tagliando la testa al toro ti sconsiglio l'utilizzo di prodotti non strettamente modellistici che, tra le altre cose, potrebbero anche ingiallire col tempo. Personalmente ti consiglio l'X-22 Tamiya! ;)

Il trasparente lucido, per sua natura, tende più a mostrare il classico effetto "buccia d'arancia" se non ben diluito... l'effetto "sabbia" o "nebbiolina" è classico dell'opaco invece (sempre non ben diluito).
Comunque in alcuni casi dove ci sono zone "strette" (tra due motori ad esempio) il lucido può rimbalzare sulle pareti, asciugarsi in aria e ricadere sul modello ancora "bagnato" fissandosi... e creando una superficie non liscia ed omogenea.
Per questo motivo è importantissimo diluire alla perfezione i trasparenti: il lucido almeno al 70% scegliendo, magari, un diluente che contiene già del retarder all'interno. L'opaco almeno al 60%.
Sul tuo modello quale opaco hai usato? e con cosa hai diluito sia il lucido, sia il flat?
ah !! fermi tutti.. qui ho quotato entrambe le risposte, perchè io uso bombolette ! (opaco : la classica arexon acril color - lucido : stessa tipologia altra marca..ma sempre prodotto ferramenta) invece mi par di capire che tu anche per il lucido usi l'aerografo!! ..caspita non ci avevo pensato. (oltre che per i colori lo uso per il primer, ma mai per le "coperture" !!)
Fai la stessa cosa per l'opaco finale? oppure per quell'operazione use bombolette ?
Ciao Star,
non so se hai visto la mia risposta di ieri, sull'argomento "trasparenti", (tra tanti messaggi, è facile perdrsi :) )... ero molto curioso di capire il tuo procedimento!!
grazie
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Varie”