INFORMAZIONI PER LA TECNICA

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da coccobill »

Scusate ma leggendo quà e la mi sono imbattutto in un sacco di termini che non conosco per cui potreste per cortesia chiarire i miei dobbi o inviarmi ai link delle speigazioni:
Dry Brush
Pre shadind
Post shading
lavaggio ad olio
effetto silvering (decalcomanie) e invecchiamento.
Grazie.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da shamael »

Ciao,
molto semplicemente ti posso fare le "traduzioni" ma per le applicazioni ci sarà qualcuno molto più bravo di me...
coccobill ha scritto:Scusate ma leggendo quà e la mi sono imbattutto in un sacco di termini che non conosco per cui potreste per cortesia chiarire i miei dobbi o inviarmi ai link delle speigazioni:
Dry Brush
Pre shadind
Post shading
lavaggio ad olio
effetto silvering (decalcomanie) e invecchiamento.
Grazie.
ciao
Dry Brush: pennello accorciato col quale prendi un po' di colore dalla boccetta, lo passi più volte su un fazzoletto fino a che non lo tinge più - in questo modo sul pennello saranno rimasti un po' di pigmenti (cioè il colore privo di diluente) - adesso lo puoi usare per evidenziare giochi di luce\ombra sui panneli strumenti ad esempio.

Pre shading: consiste nel ripassare le linee di pannellatura con un colore scuro (più raramente chiaro) prima di dare il colore all'aereo. In questo modo, applicando mani molto sottili di vernice lo "scuro" rimarrà semi visibile sotto allo strato di vernice evidenziando le varie pannellature.

Post shading: meglio che te lo speghi qualcuno più preparato (in sintesi consiste in una sorta di pre shading effettuato dopo aver dato il colore al kit)

Lavaggio ad olio: usando alcuni colori (nero, terra di siena, ...) si ripassano pannellature o particolari che si vogliono evidenziare (una delle tante tecniche di wathering, alias invecchiamento, con cui si rende un modello più vissuto)

Effetto silvering: si parla di silvering quando le decal rimangono molto lucide (da cui silvering=argentato) producendo riflessi appunto argentei. Può accadere se la decal è "incollata" male, oppure la decal è di cattiva qualità.

Ciao, V
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da CoB »

prendiamo fiato che questa è lunga...
per il dry brush c'è un video realizzato dal nostro valerio, così come ce n'è uno per l'uso dello stucco ed uno per la pulizia dell'aerografo. i video li puoi trovare qui:
https://www.modelingtime.com/2009/10/hi ... h-cockpit/ (drybrush)


il preshading è una tecnica che si applica prima di verniciare, ma dopo aver applicato una mano di colore di fondo. in genere un grigio chiaro piuttosto neutro...l'effetto che dovresti tirar fuori è questo che puoi vedere nella foto del mio skyhawk. con l'aerografo ed il nero molto diluito ed a bassa pressione si ripassano le linee di pannellatura come prima cosa...(vedi foto sotto)
Immagine
questo è dopo aver ripassato le linee...
Immagine
questo è il risultato che dovresti ottenere dopo alcune passate di vernice molto diluita, io lo lascio trasparire molto il preshading ma è una questione di gusti...

il lavaggio ad olio....qui ci sono due scuole di pensiero...io ti spiego la mia...prima di tutto con il lavaggio a olio in genere si fanno risaltare le pannellature del modello. con un colore ad olio diluito (acqua ragia, essenza di trementina, diluente humbrol vanno bene allo stesso modo) si fa scivolare una goccia di colore ad olio dentro le linee di pannellatura appunto. bisognerà ripetere l'operazione alcune volte. quando la tempera ad olio sarà asciutta si toglieranno le sbavature che abbiamo fatto con uno straccetto morbido (cotone, panno per gli occhiali o in microfibra) creando sul modello una patina di sporcizia che chiamiamo in genere filtro...il lavaggio ad olio si fa dopo aver verniciato completamente il modello ed averlo lucidato con un trasparente lucido....

il post shading...praticamente dopo aver fatto il lavaggio ad olio si carica di nuovo l'aerografo con i colori che abbiamo usato per verniciare il nostro aereo, schiariti a piacimento...non troppo sennò facciamo casini. e si schiarisce il centro di ogni pannello (l'area delimitata dalle linee di pannellatura) partendo dal centro per creare un effetto di realismo sul nostro aereo...
Immagine
come puoi vedere in questo mio modello ho schiarito ogni pannello ed ogni "chiazza di vernice" io sono piuttosto estremo e mi discosto spesso e volentieri dall'aereo vero per questi effetti ma mi piace così!

effetto silvering...a provocarlo sono un campione in quanto è un effetto indesiderato! è nient'altro che il riflesso che fanno le decal lavorate male. se non sono ritagliate alla perfezione o non sono stati rispettati tutti i passaggi.
in genere prima di posare le decal si lucida il modello e dopo applicate le decal si rilucida ulteriormente...

cmq ti rimando al mio articolo sullo skyhawk che puoi trovare qui
https://www.modelingtime.com/2009/03/a- ... scala-172/
dove queste tecniche le spiego abbastanza bene. spero che ti sia stato d'aiuto
ciao CoB
Immagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da coccobill »

ragazzi non ho parole. non avete idea di cosa mi avete insegnato. non vedo l'ora di portare a casa un modello per cimentarmi con queste tecniche. i modeli che ho visto nelle varie esposizioni mi lasciavano sempre a bocca aperta per queste finezze che non capivo come si potevano fare. Ora lo so. Non sarà semplice e non sarà subito ma almeno incomincio a capire l'A B C .... e con il tempo imparerò a leggere e a scrivere. Grandioso. Grazie :-yahoo :-yahoo :-yahoo
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da Icari Progene »

Mauro, se Valerio e Simone sono i Magnifici Rettori del Forum tu sei senz'altro il preside della facoltà aeronautica!
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da Starfighter84 »

Vabbè... io non dico niente... ha spiegato tutto alla grande Mauro! :-V
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da CoB »

Icari Progene ha scritto:Mauro, se Valerio e Simone sono i Magnifici Rettori del Forum tu sei senz'altro il preside della facoltà aeronautica!
luca mica lavoro gratis io!! mo faccio così perchè dopo l'aumento sto cercando di ottenere la tredicesima!! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
scherzi a parte...finchè posso dare una mano ci sto...
Immagine
Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da Icari Progene »

il prossimo passo sarà il premio di produzione! hahaha :-sbraco
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da coccobill »

DECAL per cui se non ho capito male prima di mettere (in scala 72 le tolgo dalla carta mettendole a bagno nell'acqua) occorre
a) spruzzare del lucido sul modello
b) mettere la decal
c) spruzzare nuovamente con vernice lucida.
questo mi sembra il metodo corretto effettuato da CoB.
Ma se il velivolo usa colori opachi? Come procedo?

LINEE DI PENNELLATURA s'intendono le parti che in un velivolo sarebbero le guinzioni. Corretto?

Sono noioso lo lo :.-( :.-( :.-(
grazie ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: INFORMAZIONI PER LA TECNICA

Messaggio da CoB »

se il velivolo è opaco prima si lucida (io uso il trasparente lucido della gunze sangyo, ma puoi usare anche quello della tamiya il nome corretto che leggi sul barattolino è "clear", oppure se riesci a reperire la cera future puoi usare quella ma te la sconsiglio perchè è molto delicata da usare).....
...dicevamo prima si lucida poi si mettono le decal, poi si rilucida. poi si passa l'opaco alla fine se il modello deve essere opaco...qui puoi usare il trasparente opaco che preferisci io uso il Gunze sangyo, ma il tuo negoziante te ne saprà consigliare uno di certo.
le decal le stacchi dalla carta con acqua come già sai e infatti stai procedendo correttamente.
le pannellature sono tutte quelle linee nere sottili che tracciano in lungo ed in largo il modello. mentre i pannelli sono le aree delimitate da queste linee. tutte quelle linee che si formano tra un pannello metallico e l'altro che sono posti sull'aereo noi modellisti le evidenziamo perchè sull'aereo vero si riempiono di sporco. in scala l'effetto non dovrebbe essere così visibile ma a molti di noi piace così ed a me in primis...adesso ti faccio un esempio col mio tornado che ben si presta come cavia...
Immagine
nota tutte quelle righe nere...per ora dato che non sei molto esperto di tecnica e di termini, ti consiglio di prendere un modello e di iniziarlo postando le fasi del tuo lavoro sul forum. qui ti spiegheremo mano a mano come intervenire e ti daremo delle dritte che ti faranno molto comodo. a presto! e per qualsiasi cosa chiedi pure!!
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Varie”