PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

ciao Microciccio!!!
cerco di rispondere alle tue importanti indicazioni !
microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 18:23 Personalmente evito la pelle perché il nastro può trasferirne l'untuosità sulle superfici plastiche. In generale capita solo ai primi passaggi sulla pelle, poi, se la zona è sempre la stessa, il trasferimento si ferma ma, l'unto sul polistirene, se non rimosso, può creare delle zone sulle quali la vernice aderirà male alterando il risultato finale. Solitamente passo il nastro su una superficie lucida e pulita come una piastrella evitando a monte il possibile problema.
ottimo , userò piastrella o simili !!!! grazie!
microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 18:23 Le bombolette: con la premessa che agli inizi ne utilizzai qualcuna anch'io secondo me sono generalmente da evitare salvo per eventuali campiture piane o avere una mano dal controllo eccellente. Per tutto il resto l'aerografo con compressore dotato di serbatoio e regolatore di pressione resta insuperabile. Per capirci, la possibilità di variare l'ampiezza del getto fino a livelli quasi da laser (OK, è un po' esagerato ma rende l'idea ;) ) è impossibile per qualsiasi bomboletta. In aggiunta la pressione delle bombolette scende con l'uso (si capisce subito quando si raffreddano) mentre il serbatoio ed il regolatore di pressione possono garantire tempi anche lunghi a pressione costante. Modificare la pressione ha effetti anche sulla vernice le cui particelle nebulizzate si modificano di conseguenza diventando meno omogenee e peggiorando il rendimento generale a sfavore dell'effetto finale della superficie verniciata.
Son d'accordo, oltre al fatto non potrei usarle perchè "lavoro" in appartamento, al momento il loro utilizzo è solo per opaco e lucido (e sto capendo come poter usare l'aerografo anche x quello!)
microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 18:23 La diluizione: è fondamentale per ogni tipo di vernice. Sbagliarla significa in generale ottenere risultati scadenti. In campo aerei solitamente le vernici più utilizzate ad aerografo sono gli acrilici Gunze e Tamiya che gradicono diluizioni che vanno, generalmente, dal 70% in su con pressioni inferiori a 1 bar e, orientativamente, comprese tra 0,4 e 0,7 bar. Naturalmente ci sono anche altri prodotti validi come ad esempio i nuovi AK. Anche se generalmente sconsigliato si possono diluire con acqua distillata (meglio di quella del rubinetto), alcol (isopropilico1, detto anche bianco, ma tollerano anche l'etilico denaturato - anche non sbiancato perché il colore rosa che lo caratterizza altera in modo insignificante la maggior parte dei colori) e, molto usata dagli utenti del forum, diluente alla nitro. La loro asciugatura mediamente rapida può richiedere in alcune circostanze, ad esempio in presenza di alte temperature ed ambienti asciutti, l'uso di retarder.
In questo post è presente una nota generale sui diluenti cui puoi dare un'occhiata.
GRAZIE !!! mi studio tutto !!!!
microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 18:23 I tipi di colore: oltre agli acrilici, di cui al punto precedente, in passato si utilizavano molto gli smalti come i famosi Humbrol o Molak o altri ancora. Richiedono tempi di asciugatura maggiori rispetto agli acrilici - quindi non occorre retarder e sono più semplici da utilizzare a pennello - e tollerano diluizioni inferiori. La minore diluizione li rende mediamente più coprenti anche se le velature sono comunque realizzabili. Di norma, anche se ci sono eccezioni, hanno pigmenti più voluminosi degli acrilici e creano spessori leggermente maggiori. La pressione da utilizzare per aerografarli è anch'essa leggermente superiore rispetto agli acrilici mentre il diluente forse più usato è la ragia.
I colori a base vinilica, o più semplicemente vinilici, sono generalmente considerati complicati per l'utilizzo aerografico perché, se diluiti in modo improprio, otturano facilmente la duse anche se alcuni produttori hanno predisposto dei barattoli ad hoc come ad esempio nel caso dei Vallejo Air. Richiedono accorgimenti specifici, ad esempio c'è chi usa anche il Vetril per diluirli, ed hanno degli estimatori cui eventualmente lascio la parola.
Anche gli oli sono spesso usati per l'esecuzione di molte tecniche tra le quali la principale è il lavaggio che evidenzia i pannelli ed enfatizza le ombre. Non si usano ad aerografo e la diluizione è molto diversa a seconda dello scopo per il quale sono utilizzati (più spinta nel caso dei lavaggi, meno per eseguire un drybrush ecc.). Come diluenti si va dall'essenza di trementina allo white spirit ed altri ancora.
Ci sono ancora altri tipi che vengono utilizzati ma ritengo meglio fermermi qui. Ulteriori esperienze con altri prodotti arriveranno con l'esperienza.
Sulla differenza tra vernici e lacche dai una lettura a questo post.
si, infatti da ragazzo avevo gli humbrol !! quanti ricordi :P
Per il resto vorrei riuscire a capire SE ed eventualmente come si possono abbinare a seconda di ciò che si vuole ottenere.. (per esempio, OLI = filtri, draybrush e lavaggi)..ma ci arriverò.

microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 18:23 Aerografo: parto col dirti che la duse 0.4 è abbastanza grossa per molti dei lavori che eseguiamo in questo hobby e la lascerei all'esecuzione di grandi campiture omogenee. Sicuramente con la 0.2 potrai ottenere risultati migliori con le tecniche più avanzate come ad esempio il preshading. Naturalmente per ottenere risultati ottimali deve essere di tipo a doppia azione, meglio se con afflusso della vernice per gravità. Come ho già anticipato, sempre per garantire risultati ottimali, l'aerografo deve essere alimentato da un compressore d'aria con serbatoio e regolatore di pressione. Questi attrezzi hanno un costo globale cospicuo che richiede un investimento, per cui, è meglio avere la ragionevole certezza che continuerai a praticare questo hobby. Nonostante quanto ho appena scritto è possibile cominciare con una combinazione aerografo/compressore di fascia bassa ottenendo comunque buoni risultati per passare a strumenti di maggior qualità e costo più impegnativo in un secondo momento.
Si infatti, per me che sono all'inizio, la 0.4 è risultata troppo..(infatti , nello Slave 1 , alcune "rovinature" molto accentute , sono anche il risultato della difficoltà che ho avuto con lo 0.4 :-vergo )
ora ho inserito la 0.2 ...vediamo!
ps. (ho un evolution H&S "2in1" , e un buon compressore sparmax ac-500..ho voluto cominciare bene perchè non intendo lasciare questo hobby !!! ..anzi, questa Passione :-oook )
microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 18:23 1 Abbiamo parlato molte volte di questo alcol e ti segnalo alcune discussioni: [diluente] - Alcool Isopropilico, alcol bianco, Alcool e diluente e Alcool bianco. (isopropilico) al supermercato e altre ancora.
Grazie ..anche questo mi serviva assolutamente.. perchè tra thinner di marca, nitro, alcol bianco e isopropilico, cavoli... inizio a far confusione !!!!!
personalmente dopo aver iniziato con quelli di marca (gunze, tamyia...etc) ora sto cercando di capire quali sono le migliori soluzioni alternative piu economiche.. e mi son preso la nitro..il buongusto (troppo caro) , e l'isopropilico (a 4 euro circa al litro).

GRAZIE ANCORA !!!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da BackToZeon »

Off Topic
Un altro appassionato dell'UNICA Trilogia e di Clerks! :-oook
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 16:54
Ieri, ho acquistato il "mr.finishing surfacer 1500 white" (oltre al mr.surfacer 1200 classico che già usavo) ..
Immagine
La scelta è stata principalmente perchè è bianco !!!..e i modelli che sto facendo ora (vecchi box anni 90 di star wars) hanno la palstica che è dello stesso identico colore del surfacer grigio !! ahahah...ed è difficilissimo capire dove son passato e dove no. :crazy: :crazy: :crazy:

Però leggevo che questo nuovo tipo di surfacer,è piu diluito del normale grigio.. (finishing?), quindi con la diluizione come mi comporto? (per aerografo, ovviamente).
.. qualcuno di voi lo ha gia usato?
grazie
mi rispondo da solo :mrgreen: ..magari può essere utile ad altri..

Oggi ho provato questo "primer".

In effetti, sì! .. è davvero molto molto piu liquido del mrSurfacer grigio.
Addirittura a prima vista sembra non necessiti di diluizione.... ma, ovviamente, io ho diluito lo stesso (nitro) e sono rimasto sul rapporto di circa 3 a 1 (piu o meno... ho fatto ad occhio cercando la classica "consistenza del latte") e ad una prima occhiata mi sembra sia andato tutto ok.. Anzi, secondo me poteva anche essere diluito meno ;)

ciao Forum. :wave:
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Off Topic
intanto il mio Slave ha fatto felice un giovanissimo fan della Saga :P
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26516
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Picchiatello71 ha scritto: 22 settembre 2019, 22:44
Off Topic
intanto il mio Slave ha fatto felice un giovanissimo fan della Saga :P
...
:-oook
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Starfighter84 »

Picchiatello71 ha scritto: 18 settembre 2019, 19:03
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 16:54
Ieri, ho acquistato il "mr.finishing surfacer 1500 white" (oltre al mr.surfacer 1200 classico che già usavo) ..
Immagine
La scelta è stata principalmente perchè è bianco !!!..e i modelli che sto facendo ora (vecchi box anni 90 di star wars) hanno la palstica che è dello stesso identico colore del surfacer grigio !! ahahah...ed è difficilissimo capire dove son passato e dove no. :crazy: :crazy: :crazy:

Però leggevo che questo nuovo tipo di surfacer,è piu diluito del normale grigio.. (finishing?), quindi con la diluizione come mi comporto? (per aerografo, ovviamente).
.. qualcuno di voi lo ha gia usato?
grazie
mi rispondo da solo :mrgreen: ..magari può essere utile ad altri..

Oggi ho provato questo "primer".

In effetti, sì! .. è davvero molto molto piu liquido del mrSurfacer grigio.
Addirittura a prima vista sembra non necessiti di diluizione.... ma, ovviamente, io ho diluito lo stesso (nitro) e sono rimasto sul rapporto di circa 3 a 1 (piu o meno... ho fatto ad occhio cercando la classica "consistenza del latte") e ad una prima occhiata mi sembra sia andato tutto ok.. Anzi, secondo me poteva anche essere diluito meno ;)

ciao Forum. :wave:
È sicuramente più diluito del Mr. Surfacer 500... ma ha la stessa consistenza del Surfacer 1500.
La diluizione 3 a 1 che hai usato... intendi 3 gocce di nitro e 1 di Finishing Surfacer?
Se così la diluizione è corretta e ti permette di ottenere una superficie liscia e omogenea. Se vai sotto take valore potresti "spolverare" le superfici... ovvero far sì che si crei quella fastidiosa patina polverosa sopra per superfici.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Buongiorno Star!
Hai perfettamente ragione (tanto per cambiare :P :P ) ..
Infatti la prima prova avevo diluito di più e ho avuto proprio l'effetto che hai descritto.
Così ho corretto le quantità.
Grazie
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Varie”