Slow dry fluid
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Knight User
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Riccardo
- Località: Desenzano del Garda
Slow dry fluid
Per provare la nuova penna in condizioni critiche ho spruzzato il grau 02 della Life color.
Ottimo quanto a tonalità, probabilmente uno dei più fedeli, paga lo scotto di una rapidità di essicazione tale da raggrumarsi velocemente sulla punta dell'ago.
Così nel "mood" della sperimentazione ho additivato il colore con una piccolissima quantità di classico alcool rosa ed una minuscola goccia di "slow-dri fluid retarder" della Liquitex.
Non l'avevo mai provato prima e la scelta è caduta su questo prodotto su consiglio di un amico modelllista anche lui e collaboratore di un negozio specializzato. Bhe, devo dire che il mix nuovo aerografo e mescola chimica hanno lavorato alla perfezione.
Il ritardante Liquitex è davvero molto efficace e lo consiglio per questa gamma di colori che sono si buoni ma velocissimi ad asciugare. Nessun addensamento sulla punta dell'ago, nessun effetto "sputacchio", nessuno stop per ripulite l'ugello, nessuna "evocazione religiosa"! Insomma una sessione di verniciatura liscia come la seta.
Occhio però a non esagerare, meglio aggiungerne che trovarsi un colore che asciugherà dopo tre giorni!
Questo liquido ha conseguentemente un effetto benefico sulla finitura del colore steso che si adagia alla perfezione sulla superfice del modello.
Ottimo quanto a tonalità, probabilmente uno dei più fedeli, paga lo scotto di una rapidità di essicazione tale da raggrumarsi velocemente sulla punta dell'ago.
Così nel "mood" della sperimentazione ho additivato il colore con una piccolissima quantità di classico alcool rosa ed una minuscola goccia di "slow-dri fluid retarder" della Liquitex.
Non l'avevo mai provato prima e la scelta è caduta su questo prodotto su consiglio di un amico modelllista anche lui e collaboratore di un negozio specializzato. Bhe, devo dire che il mix nuovo aerografo e mescola chimica hanno lavorato alla perfezione.
Il ritardante Liquitex è davvero molto efficace e lo consiglio per questa gamma di colori che sono si buoni ma velocissimi ad asciugare. Nessun addensamento sulla punta dell'ago, nessun effetto "sputacchio", nessuno stop per ripulite l'ugello, nessuna "evocazione religiosa"! Insomma una sessione di verniciatura liscia come la seta.
Occhio però a non esagerare, meglio aggiungerne che trovarsi un colore che asciugherà dopo tre giorni!
Questo liquido ha conseguentemente un effetto benefico sulla finitura del colore steso che si adagia alla perfezione sulla superfice del modello.
- Kikerman
- Die Hard User
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Ascanio
- Località: Monte SanPietro (BO)
Re: Slow dry fluid
Grazie mille per l'info. 

-
- Burning User
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26399
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Slow dry fluid
Ciao Riccardo,
se ho capito correttamente si tratta di una sorta di retarder per colori di tipo vinilico. Buono a sapersi, grazie per la segnalazione.
microciccio
se ho capito correttamente si tratta di una sorta di retarder per colori di tipo vinilico. Buono a sapersi, grazie per la segnalazione.
microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47273
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Slow dry fluid
Buono a sapersi! ma dove si può reperire questo retarder? la marca che hai indicato non l'ho mai sentita.. 

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: Slow dry fluid
rosario a bologna mi ha parlato molto bene dei nuovi lifecolor. in caso di mancanza di gunze mi sa che toccherà fare una prova....Starfighter84 ha scritto:Buono a sapersi! ma dove si può reperire questo retarder? la marca che hai indicato non l'ho mai sentita..
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: Slow dry fluid
WoW! Informazione utilissima; io utilizzo i Life e non mi trovo malissimo, però non si possono fare linee molto sottili..Con questo ritarder credo si potrebbe migliorare molto!

EDIT: si tratta di questi? LIQUITEX
Mi accodo alla richiesta!Starfighter84 ha scritto:Buono a sapersi! ma dove si può reperire questo retarder? la marca che hai indicato non l'ho mai sentita..

EDIT: si tratta di questi? LIQUITEX
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12315
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Slow dry fluid
Zipper bella segnalazione!
E' questo il prodotto?
E' questo il prodotto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Knight User
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Riccardo
- Località: Desenzano del Garda
Re: Slow dry fluid
Si è proprio lui. Comunque credo che sia valido un qualunque prodotto simile.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12315
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Slow dry fluid
Grazie Zipper
Secondo te il Flow Aid potrebbe andare bene?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... s=1876%3A1
Anche se quello che ho trovato che più si avvicina allo slow dry fluid sembra essere questo,sempre della liquitex:
http://www.ebay.it/itm/Liquitex-Slow-Dr ... 1c200d864f
Dalle caratteristiche sembra ottimo.

Secondo te il Flow Aid potrebbe andare bene?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... s=1876%3A1
Anche se quello che ho trovato che più si avvicina allo slow dry fluid sembra essere questo,sempre della liquitex:
http://www.ebay.it/itm/Liquitex-Slow-Dr ... 1c200d864f
Dalle caratteristiche sembra ottimo.