Sono partito da uno schizzo per mettere a punto le dimensioni del tutto

Come materiale per la basetta ho trovato questo pannello satinato in un magazzino di bricolage.

Ho quindi rifilato il pannello per portarlo alle dimensioni volute.

Poi ho cominciato ad incidere le linee fra i blocchi di cemento della linea di volo

Prima mano di grigio (primer Xtracolor)

Pre-shading lungo le giunture

Seconda mano di grigio,con due piastroni più chiari ,come nella postazione da me scelta.

Aggiunta la linea di mezzeria gialla.

Mascheratura per la realizzazione delle linee di demarcazione delle postazioni di servizio,dove di solito si trova la cassetta degli attrezzi,il bidone per le perdite di liquidi,l’estintore e la scaletta.

Realizzate le postazioni e ravvivato un po’ il tarmac.

Mascheratura per la realizzazione della zona semicircolare anti FOD in rosso…

…sbiadito-

Con queste le linee sono finite.

Qui sto aggiungendo,a pennello, il numero di postazione (in questo caso la 23 come richiamo al 23° Gruppo) e il quadretto con le coordinate ,quelle usate dal pilota per controllare la taratura del GPS…o almeno credo,ma ,se non fosse il GPS…perdonatemi!!!

E questa è la basetta finita,con tanto di cerchio giallo attorno al punto di messa a terra.

Per ravvivare il tutto serviva qualche accessorio,cosi ho costruito una scaletta di quelle usate ai tempi del 104,ancora in uso a Cervia fino alla partenza degli ultimi F16.Eccola ancora grezza…

…e finita


Un estintore era d’obbligo e cosi…

Cosi rosso aggiunge un po’ di colore.


La barra di traino è un altro elemento immancabile.




Allo scopo di sostenere la centreline (tanica ventrale)a volte in linea di volo era presente questo telaio.


To be continued