Questo è il mio primo modello della Eduard, vediamo quelli che secondo me sono i pregi e i difetti di questo kit
Pro: dettagli generali strepitosi soprattutto se consideriamo che questo è un profipak e nella scatola troviamo fotoincisioni colorate e non che lo arricchiscono ancora di più, incastri perfetti uso dello stucco quasi nullo, possiamo scegliere di fare da un G5 a un G6 late, alcuni piccoli pezzi sono duplicati per sostituirli nel caso li perdessimo, decal per sei soggetti e mascherature per canopy,ruote e luci di navigazione .
Contro: rivettatura bella ma un po' sovradimensionata così come sono un po' sovradimensionati alcuni particolari del cockpit,ma se questi peccatucci sono giustificabili se consideriamo la piccola scala quello che non è giustificabile è lo spessore del canopy,secondo me spesso anche per un 109 in 1/48. Questa per me è la pecca più grande di questo kit e non mi spiego come mai Eduard non riesca a produrli più sottili.
Per questo motivo ho deciso di montarlo chiuso ma a malincuore visto il bel dettaglio del cockpit
Ho deciso di rappresentare un G6 trop della Regia aeronautica il 4 nero della 154a squadriglia 3 gruppo autonomo.
Fonte: https://asisbiz.com/il2/Bf-109G/RA-3Gr. ... e_vignette
Un po' di storia anche se l'argomento è stato già trattato sul forum.
Questi G6 insieme a qualche F, G2 e G4 arrivarono in Sicilia nuovi di pacca dal Luftpark di Bari nella primavera del 43 dove insieme a qualche reparto della Luftwaffe cercarono di contrastare i bombardieri alleati che martellavano l'Italia in preparazione dello sbarco, arrivati ai reparti venivano obliterate le insegne tedesche e sostituitie con quelle italiane, ebbero una vita operativa breve ma intensa e furono distrutti quasi tutti soprattutto a terra.
Il soggetto da me scelto fu uno dei pochi a essere trovato intatto a Comiso dagli americani dopo lo sbarco in Sicilia, non aveva né fasci alari ne punte delle ali bianche e dal numero di serie scritto sull'elica si evince che era un aereo prodotto dalla MTT di Regensburg nello schema standard in 74/75/76 con macchie sfumate, allungate e sovrapposte in fusoliera in 02/74/75
Come primer ho utilizzato il bianco opaco Tamiya
Un po' di preshading in grigio scuro sopra e grigio scuro più azzurro sotto
Continua...