Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Saboccio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 224
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Sabino
Località: Bari

Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Messaggio da Saboccio »


Questo è il mio primo modello della Eduard, vediamo quelli che secondo me sono i pregi e i difetti di questo kit
Pro: dettagli generali strepitosi soprattutto se consideriamo che questo è un profipak e nella scatola troviamo fotoincisioni colorate e non che lo arricchiscono ancora di più, incastri perfetti uso dello stucco quasi nullo, possiamo scegliere di fare da un G5 a un G6 late, alcuni piccoli pezzi sono duplicati per sostituirli nel caso li perdessimo, decal per sei soggetti e mascherature per canopy,ruote e luci di navigazione .
Contro: rivettatura bella ma un po' sovradimensionata così come sono un po' sovradimensionati alcuni particolari del cockpit,ma se questi peccatucci sono giustificabili se consideriamo la piccola scala quello che non è giustificabile è lo spessore del canopy,secondo me spesso anche per un 109 in 1/48. Questa per me è la pecca più grande di questo kit e non mi spiego come mai Eduard non riesca a produrli più sottili.
Per questo motivo ho deciso di montarlo chiuso ma a malincuore visto il bel dettaglio del cockpit







Ho deciso di rappresentare un G6 trop della Regia aeronautica il 4 nero della 154a squadriglia 3 gruppo autonomo.







Fonte: https://asisbiz.com/il2/Bf-109G/RA-3Gr. ... e_vignette


Un po' di storia anche se l'argomento è stato già trattato sul forum.
Questi G6 insieme a qualche F, G2 e G4 arrivarono in Sicilia nuovi di pacca dal Luftpark di Bari nella primavera del 43 dove insieme a qualche reparto della Luftwaffe cercarono di contrastare i bombardieri alleati che martellavano l'Italia in preparazione dello sbarco, arrivati ai reparti venivano obliterate le insegne tedesche e sostituitie con quelle italiane, ebbero una vita operativa breve ma intensa e furono distrutti quasi tutti soprattutto a terra.
Il soggetto da me scelto fu uno dei pochi a essere trovato intatto a Comiso dagli americani dopo lo sbarco in Sicilia, non aveva né fasci alari ne punte delle ali bianche e dal numero di serie scritto sull'elica si evince che era un aereo prodotto dalla MTT di Regensburg nello schema standard in 74/75/76 con macchie sfumate, allungate e sovrapposte in fusoliera in 02/74/75
Come primer ho utilizzato il bianco opaco Tamiya



Un po' di preshading in grigio scuro sopra e grigio scuro più azzurro sotto





Continua...
Ultima modifica di Saboccio il 29 giugno 2025, 15:43, modificato 2 volte in totale.
Saboccio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 224
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Sabino
Località: Bari

Re: Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Messaggio da Saboccio »

Ho utilizzato i colori della Gunze





Numeri e badge dei diavoli rossi provengono da un vecchissimo foglio Tauromodel dedicato ai 109 della Regia che fortunatamente hanno resistito bene al passare del tempo, di solito non metto gli stencil perché in 1/72 risultano sempre grandi ma volevo utilizzare le famigerate decal della Eduard e provare a pelarle e così li ho messi quasi tutti





Per levare la pellicola in rete si trovano centinaia di sistemi alla fine ho tirato le somme e ho proceduto così:
Per fissarle ho usato solo il microset, più che sufficiente per farle aderire perfettamente, dopo averle fatte asciugare per almeno 24 ore ho utilizzato uno strumento di cui ignoro il nome e che si trova facilmente nei negozi cinesi o di cosmetica nei reparti di nail art,si strofina con la sfera metallica tutta la decal fino a quando non si appanna e comincia a staccarsi, infine si tira via facilmente con una pinzetta





Dopo il watering il piccoletto è pronto per la prossima missione, a breve altre foto in galleria.




Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3228
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Ciao Sabino
Sono contento di vederti all'opera su questo kit. :-oook
Ma, per il tettuccio, avevi valutato di trovarne uno a sostituzione o di termo formarlo o farti dare una mano da qualche amico?
:wave:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Saboccio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 224
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Sabino
Località: Bari

Re: Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Messaggio da Saboccio »

Avrei dovuto cercarne qualcuno di altra marca ma sarebbe stato comunque un peccato rinunciare al bellissimo dettaglio esterno di questo,un altra opzione era la termoformatura o assottigliarlo dall'interno ma sono operazioni rischiose e non me la sono sentita.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Sabino
Bel soggetto il 109 ANR, ottimi gli interni davvero ben fatti. Interessante l'uso di quel coso per manicure per trattare le decal pelabili.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Corro in Gallery! :D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26509
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bf 109 G-6 trop Eduard 1/72

Messaggio da microciccio »

Saboccio ha scritto: 29 giugno 2025, 15:32... Per levare la pellicola in rete si trovano centinaia di sistemi alla fine ho tirato le somme e ho proceduto così:
Per fissarle ho usato solo il microset, più che sufficiente per farle aderire perfettamente, dopo averle fatte asciugare per almeno 24 ore ho utilizzato uno strumento di cui ignoro il nome e che si trova facilmente nei negozi cinesi o di cosmetica nei reparti di nail art,si strofina con la sfera metallica tutta la decal fino a quando non si appanna e comincia a staccarsi, infine si tira via facilmente con una pinzetta ...
Ciao Sabino,

buona soluzione alternativa a quelle già segnalate su MT e al tutorial proposto da Eduard. Ben fatto! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”