Aermacchi MB 339A Frems

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2161
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da marturangel »

Ci riproviamo, ebbene si dopo parecchio tempo che non apro un wip ci riprovo sperando di portarlo a termine :-laugh .
Il kit è l'arcinoto Frems che vorrei fare della 61^ Brigata Aerea in colorazione grigio verde.
Il lavori sono iniziati in primavera in periodo di lockdown. Ho iniziato dalle vasche, per prima cosa ho modificato l'altezza del pavimento della vasca posteriore aggiunto qualche cavetto e un po' di plasticard, pit colorato con Gunze H308, consolle e cornici strumenti con nero opaco Tamiya, lucidato e lavaggiato con colori ad olio, ho usato un grigio medio, opacizzato e drybrushato sempre ad olio con un grigio chiaro, per simulare gli strumenti ho fustellato delle decal.















Passiamo al condotto di scarico che era praticamente inesistente, in questo caso ho spudoratamente copiato la soluzuione di Valerio sul suo MB 326, ovviamente non si avvicina minimamente al lavoro del Bos,s il condotto è stato colorato in gunmetal.









Continua...
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8212
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Angelo,

Scelta dell'aereo approvata incondizionatamente, per la bellezza dell'aereo, e per un velo di malinconia che accompagna il phase-out di questo bellissimo ed elegantissimo velivolo dalle fila della nostra Aeronautica.

Superfluo dire che ti seguo; il tuo wip mi sarà di aiuto quando metterò questo kit sul tavolo da lavoro. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2161
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da marturangel »

Unite le semifusoliere sono passato alle ali, volevamo non complicarci la vita? Mi sono cimentato nel tentativo di ricreare le prese d'aria inesistenti. E qui i primi dolori...diciamo che sono in una fase di stallo. Anche in questo caso ho preso spunto dal wip di Valerio che aveva ricreato i condotti delle prese d'aria con del tubicino Evergrren, non avendo a disposizione il tubicino citato ho usato un tubicino che tiene in forma le scarpe delle donne. Il diametro esterno non era quello idoneo, così ho inserito il tubicino nel mandrino del trapano e con carta vetrata ho consumato cercando di portarlo al giusto diametro, con una pistola termica ho curvato e schiacciato il tubicino e con delle frese diamantate ho consumato sia l'interno che l'esterno per poterlo adattare al condotto originale. Il tutto non è stato ancora incollato, anche perchè vorrei chiedere il vostro aiuto, in primis i due condotti non mi sono venuti speculari, pur avendo fatto diversi tentativi al tentativo 6.0 mi sono arreso. Per quei gap che ci sono tra i condotti originali e il tubicino come procedereste, avevo pensato a del milliput. Extrema ratio mettere delle coperture antifod e Amen.
Attendo vostri preziosi consigli ;)





Ultima modifica di marturangel il 1 gennaio 2021, 23:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2161
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da marturangel »

siderum_tenus ha scritto: 1 gennaio 2021, 22:53 Ciao Angelo,

Scelta dell'aereo approvata incondizionatamente, per la bellezza dell'aereo, e per un velo di malinconia che accompagna il phase-out di questo bellissimo ed elegantissimo velivolo dalle fila della nostra Aeronautica.

Superfluo dire che ti seguo; il tuo wip mi sarà di aiuto quando metterò questo kit sul tavolo da lavoro. :-oook
Ciao Mario, grazie per la fiducia ma sicuramente sul forum troverai lavori migliori del mio, e sul 339 non ne mancano, infatti sto cercando di prendere spunto da alcuni di loro.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Angelo

ricordo il tuo MB 326K, adesso passi al fratello maggiore, mi raccomando non imitare i tempi di realizzazione dell'ultima volta.

Stai procedendo bene con il montaggio e l'auto-costruzione, bravo! Fai bene a prendere spunto dai WIP di chi ha già affrontato queste situazioni, è uno degli scopi del forum la condivisione.
Per i condotti delle prese d'aria, secondo me devi incollare dall'interno con la ciano acrilica, e poi andare a limare i condotti per ridure la bocca al minimo, come se doffe una cosa sola.

Buon lavoro e Buon anno!
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2313
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Angelo, apri questo wip proprio al momento giusto!
Sto facendo il fratello in versione PAN proprio in questo momento per un lavoro su commissione e tra te e me forse riusciamo a correggerci a vicenda! ;)
A tal proposito infatti ho una domanda: il pavimento dove poggia i piedi il pilota è in legno come lo hai riprodotto tu? :-help Io l'ho fatto del colore dell'abitacolo per esempio.
Per i condotti delle prese d'aria invece non saprei come aiutarti perché io invece ho chiuso subito le due semiali senza pensarci sapendo che la versione PAN ha i condotti neri e quindi non si vedrà niente... ma il consiglio di luca mi sembra buono.

Andrea
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2161
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da marturangel »

Madd 22 ha scritto: 1 gennaio 2021, 23:29 Ciao Angelo

ricordo il tuo MB 326K, adesso passi al fratello maggiore, mi raccomando non imitare i tempi di realizzazione dell'ultima volta.

Stai procedendo bene con il montaggio e l'auto-costruzione, bravo! Fai bene a prendere spunto dai WIP di chi ha già affrontato queste situazioni, è uno degli scopi del forum la condivisione.
Per i condotti delle prese d'aria, secondo me devi incollare dall'interno con la ciano acrilica, e poi andare a limare i condotti per ridure la bocca al minimo, come se doffe una cosa sola.

Buon lavoro e Buon anno!
Ciao Luca, per i tempi non assicuro nulla sono un bradipo. :-laugh
Tornando al tuo consiglio per ora o evitato di incollare i condotti proprio per chiedere consigli qui su MT, non volevo fare danni irreparabili, quindi se ho capito bene tu consigli di usare la ciano invece che il milliput, per colmare quel vuoto che si è formato?
Aquila1411 ha scritto: 1 gennaio 2021, 23:58 Ciao Angelo, apri questo wip proprio al momento giusto!
Sto facendo il fratello in versione PAN proprio in questo momento per un lavoro su commissione e tra te e me forse riusciamo a correggerci a vicenda! ;)
A tal proposito infatti ho una domanda: il pavimento dove poggia i piedi il pilota è in legno come lo hai riprodotto tu? :-help Io l'ho fatto del colore dell'abitacolo per esempio.
Per i condotti delle prese d'aria invece non saprei come aiutarti perché io invece ho chiuso subito le due semiali senza pensarci sapendo che la versione PAN ha i condotti neri e quindi non si vedrà niente... ma il consiglio di luca mi sembra buono.

Andrea
Ciao Andrea, allora apri anche tu il wippozzo così mi sento in compagnia ;) .
Ti rispondo subito per il pavimento non so se sia legno o dell'altro materiale simil legno, ho delle foto scattate quando hanno esposto un paio di anni fa un 339 pan nella piazza della mia città le inserisco, per riprodurle ho usato del plasticard sottile ho dato una mano di sabbia, poi con pennello piatto usando un colore ad olio puro, se non ricordo male un bruno van dyck o un terra di siena bruciato, l'ho passato sul plasticard a simulare le venature del legno; dopo parecchi giorni che il colore asciugasse ho dato una mano di opaco successivamente con un pezzettino di paglia di ferro quella delle spugnette dei piatti ho picchettato, sacricando preventivamente la maggior parte del colore" il sabbia di base", a simulare il legno
consumato.
Per i condotti delle prese d'aria credo che il Pan non li abbia neri ma sono lo stesso colore del 339A.



dox max
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 258
Iscritto il: 28 giugno 2014, 20:42
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: massimo
Località: Biella

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da dox max »

Ciao Angelo
Chiedo venia della mia “ gnuransa”, hai modificato altezza del pavimento del cockpit
Posteriore, perché non era troppo profondo o per altro.
Complimenti ti seguo con interesse.
Max”
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2659
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da Carbo178 »

Siccome ne ho 2 ti seguo mooooolto interessato.
Il pavimento posteriore l'hai abbassato, ma di quanto?
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2313
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Messaggio da Aquila1411 »

marturangel ha scritto: 2 gennaio 2021, 0:51
Aquila1411 ha scritto: 1 gennaio 2021, 23:58 Ciao Angelo, apri questo wip proprio al momento giusto!
Sto facendo il fratello in versione PAN proprio in questo momento per un lavoro su commissione e tra te e me forse riusciamo a correggerci a vicenda! ;)
A tal proposito infatti ho una domanda: il pavimento dove poggia i piedi il pilota è in legno come lo hai riprodotto tu? :-help Io l'ho fatto del colore dell'abitacolo per esempio.
Per i condotti delle prese d'aria invece non saprei come aiutarti perché io invece ho chiuso subito le due semiali senza pensarci sapendo che la versione PAN ha i condotti neri e quindi non si vedrà niente... ma il consiglio di luca mi sembra buono.

Andrea
Ciao Andrea, allora apri anche tu il wippozzo così mi sento in compagnia ;) .
Ti rispondo subito per il pavimento non so se sia legno o dell'altro materiale simil legno, ho delle foto scattate quando hanno esposto un paio di anni fa un 339 pan nella piazza della mia città le inserisco, per riprodurle ho usato del plasticard sottile ho dato una mano di sabbia, poi con pennello piatto usando un colore ad olio puro, se non ricordo male un bruno van dyck o un terra di siena bruciato, l'ho passato sul plasticard a simulare le venature del legno; dopo parecchi giorni che il colore asciugasse ho dato una mano di opaco successivamente con un pezzettino di paglia di ferro quella delle spugnette dei piatti ho picchettato, sacricando preventivamente la maggior parte del colore" il sabbia di base", a simulare il legno
consumato.
Per i condotti delle prese d'aria credo che il Pan non li abbia neri ma sono lo stesso colore del 339A.



Grazie per il chiarimento, mi ero fatto trarre in inganno da questa immagine vista qui in cui si vede nero probabilmente solo per un discorso di illuminazione.
A questo punto però non so se sono in grado di correggere la cosa.

Andrea
Rispondi

Torna a “Under Construction”