Pagina 1 di 4

F/A 18E Super Hornet 'Tophatters' - Hasegawa 1:72

Inviato: 28 ottobre 2020, 22:42
da Gianluca
Ciao ragazzi, rieccomi al lavoro con un secondo WIP.
Stavolta la vittima è un Super Hornet 1/72 della Hasegawa corredato di qualche aftermarket (scarichi, cockpit, ruote e fogli decals).



Prima di iniziare sto pensando a qualche miglioria da fare sul vano carrelli che mi sembra molto poco convincente.

La versione che intendo riprodurre è quella dei "tomcatters"... una bella livrea completamente grigia :-fiuu

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 7:34
da FreestyleAurelio
Ciao Gianluca,
per i pozzetti ti suggerirei il set Aires anche se a vedere gli aftermarket acquistati conveniva prendere il detail set così avevi già tutto.

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 7:51
da pitchup
Ciao
Ammetto di preferirgli, esteticamente, il fratello minore. Però anche il '18 steroidato è un bel soggetto.
Buon lavoro e saluti

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 9:52
da Starfighter84
Se hai voglia di approfondire la conoscenza del soggetto, controlla bene a quale block costruttivo appartiene l'esemplare che hai scelto... tra i Super Hornet early e late cambiano un pò di dettagli.
Buon divertimento!

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 11:40
da microciccio
Ciao Gianluca,

una bella scelta perché mi sembra che il Super Hornet sia un soggetto poco affrontato sui tavoli dei modellisti nostrani; con qualche lodevole eccezione.

Ti sei dotato del materiale per cominciare ma ... la bibliografia?
  • Un volume da tenere in considerazione è The Modern Super Hornet Guide, giunto alla seconda edizione. Contiene una copertura fotografica completa del soggetto.
  • Per stare più sulla storia del velivolo c'è The Boeing F/A-18E/F Super Hornet & EA-18G Growler: A Developmental and Operational History. Un volumazzo di oltre 400 pagine da cercare in offerta visto che la Schiffer, solitamente, si fa ben pagare i libri che pubblica.
  • Una sintesi si trova nel sempre buon classico Detail & Scale. Ho l'edizione precedente, pre Growler per intenderci. Sempre valida fonte di informazioni ma in ribasso rispetto ad alcuni dei vecchi fascicoli soprattutto per l'assenza dei disegni in scala che caratterizzavano in passato questa serie.
Off Topic
pitchup ha scritto: 29 ottobre 2020, 7:51... Ammetto di preferirgli, esteticamente, il fratello minore. Però anche il '18 steroidato è un bel soggetto. ...
Condivido il tuo buongusto Max. :-sbraco
microciccio

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 12:57
da Bonovox
bello l'Hornet! ;)

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 14:49
da fabrizio79
Ciao!
del Super Hornet preferisco i biposto ma per il VFA-31 faccio una doverosa eccezione!!
Ottima scelta!! :-oook :-oook :-oook

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 15:52
da Jacopo
Ottima scelta di soggetto! mi raccomando butta un occhio ai block, per gli intake hai delle idee?

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 29 ottobre 2020, 22:38
da Gianluca
Stavolta penso di essermi imbarcato in un'impresa titanica per il mio livello di esperienza ma sono sicuro che comunque vada con il vostro aiuto mi divertirò moltissimo!
FreestyleAurelio ha scritto: 29 ottobre 2020, 7:34 Ciao Gianluca,
per i pozzetti ti suggerirei il set Aires anche se a vedere gli aftermarket acquistati conveniva prendere il detail set così avevi già tutto.
Ho dato una sfogliata al loro catalogo... quanta bella robina :-SBAV
Purtroppo mi sa che ci sono solo 1:48, mi ero già messo all'anima di tentare di autocostruirli con plasticard e filini di stagno
microciccio ha scritto: 29 ottobre 2020, 11:40 Ti sei dotato del materiale per cominciare ma ... la bibliografia?
Non del tutto... ovvero ho raccolto un po' di foto su internet con dei walk-around anche piuttosto dettagliati di alcuni esemplari ma purtroppo mancano disegni in scala dignitosi (oltre alla storia dei particolari velivoli e i loro squadroni).
Bellissime edizioni, mi sa che le prendo!
Starfighter84 ha scritto: 29 ottobre 2020, 9:52 Se hai voglia di approfondire la conoscenza del soggetto, controlla bene a quale block costruttivo appartiene l'esemplare che hai scelto... tra i Super Hornet early e late cambiano un pò di dettagli.
Buon divertimento!
Adesso che ho chiaro quale soggetto riprodurre scatta la ricerca filologica! Spero di trovare un bel po' di informazioni nell'edizione della Reidair
Jacopo ha scritto: 29 ottobre 2020, 15:52 Ottima scelta di soggetto! mi raccomando butta un occhio ai block, per gli intake hai delle idee?
Non ancora a dire il vero... Ho raccolto solo un po' di foto da internet per farmi una idea delle difficoltà.
Per ora mi sto concentrando sui vani carrello. Quelli del kit sono davvero obbrobriosi

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 31 ottobre 2020, 12:55
da siderum_tenus
Ciao Gianluca,

Non ho ancora capito se il Super Hornet mi piaccia o meno; il tuo wip permetterà di conoscerlo meglio.

Nel frattenpo, ti segnalo un link al quale ho trovato in offerta il libro della Schiffer che Paolobti segnalava:

https://www.bookdepository.com/Boeing-F ... 104&sr=1-8

Quanto ai volumi della Reid Air, sono fatti bene, ma per quantobmi riguarda, le spese di spedizione mi trattengono dall'acquistarli direttamente dal loro sito.

Peccato che l'unico sito italiano sul quale li ho trovati abbia tempi di consegna biblici per i loro libri...

Buon lavoro, intanto. ;)