Incomincio con un caro saluto a tutti.
Ho scelto di lavorare su questo Eduard Tempest Mk.V in scala 1/48, un soggetto che da sempre mi appassiona.
Eduard ha fatto un lavoro eccezionale su questo kit. Il dettaglio su tutte le superfici è splendido, i rivetti sono negativi e positivi. Le parti trasparenti non presentano distorsioni notabili, il carrello per quanto complesso possa apparire sul foglio di montaggio si monta con grande facilità e ogni pezzo si incastra a perfezione con il minimo utilizzo do colla.
La cabina di pilotaggio è un modello in se stesso e con qualche piccolo accorgimento diventa un vero e proprio gioiellino.
Eduard offre anche un aftermarket cockpit set in resina ancora più dettagliato ma che onestamente sconsiglio dato che sparisce quasi completamente una volta inserita nella fusoliera.
Sotto le ali vanno montate due parti trasparenti le quali non sembrano inserirsi come dovrebbero, quindi, ho perso un po’ di tempo rimodellando la prima e sostituendo l’altra, ma questo è l’unico contratempo che ho riscontrato durante il montaggio.
La giuntura tra ali e fusoliera è perfetta e si monta quasi ad incastro, anche qui con un minimo uso di colla.
Il resto del modello come già detto si costruisce con grande facilità.
Le bellissime finiture mi hanno convinto tanto che,ho deciso
di eseguire la versione dipinta in RAF High Speed Silver (Alclad).
Una volta finito con il montaggio ho pulito il modello con uno straccio inumidito di alcol per assicurare di non lasciare impronte di grasso. Inoltre ho passato il modello con un pennello antistatico per evitare (per quanto possibile) la contaminazione di polvere prima di iniziare la verniciatura.
La verniciatura inizia con uno strato leggero di Alclad Gloss Black Base incrementando mano a mano più strati fino ad ottenere una verniciatura liscia e priva di opacità.
Voglio ricordare di evitare di toccare il modello prima che il primer e’ completamente asciutto, altrimenti è facile lasciare impronte che a prima vista possono passare inosservate ma che diventano più evidenti dopo l’applicazione del colore base.
Dopo l’applicazione del colore base Alclad RAF High Speed Silver
Si può notare guardando attentamente, l’inizio di leggere
demarcazioni e ombreggiature sfumate tra i vari panelli e rivetti, queste verrano accentuate mano a mano che vado avanti con il weathering che terrò abbastanza leggero essendo questo un Tempest del dopoguerra.