Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 - FINITO -

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 - FINITO -

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Mt
apro ora il wip del lancaster dambuster anche se sono già a buon punto ...
questo aereo venne modificato appositamente per cercare di distruggere le dighe che producendo energia elettrica alimentavano le industrie pesanti tedesche della Ruhr
questo tipo di missioni venne affidato al 617 squadron RAf che utlizzando delle speciali bombe "rotolanti" rimbalzavano sull'acqua del bacino e finivano la loro corsa contro la massicciata della diga qualche metro sotto il filo dell'acqua esplodendo e provocando delle voragini. Lo svuotamento repentino dell'invaso come potrete immaginare oltre a provocare danni materiali causò la perdita di migliaia di vittime inermi civili. L'aereo che vado a rappresentare venne comandato dal capitano Guy Gibson che poi era in effetti anche il comandate dell'intera missione nome in codice operazione Chastise. Gli aerei inglesi dovevano sorvolare l'invaso ad una quota ben precisa ottenuta grazie a dei riflettori montati sotto muso e fusoliera,che permettevano al pilota/navigatore in base al fascio di luce riflessa di regolare l'altitudine,in modo corretto.
Ovviamente l'intera operazione avvenne nel cuore della notte. ;)
Il modello (ed è per questo che non ho aperto nessun wip) è il solito revell che avevo già realizzato in versione Bomber.
In questo modello ho voluto sperimentare un nuovo sistema di verniciatura e weathering, sia col nero che con dark green che brown.
Funziona in questo modo:
si passa normalmente il colore di base , quindi una volta completamente asciutto si passa il colore bianco o grigio chiaro diluito al 80% con un aerografo 0.2 a bassa pressione e da distanza ravvicinata in modo randomico. Infine si ripassa il colore base anch'esso diluito 80% .Il risultato che si ottiene è una superficie non uniforme con chiari/scuri che quando si va a stendere il colore base finale si può modulare a proprio gusto.
Il risultato che si ottiene è questo:
Immagine20180116_175813 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180116_175821 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180116_175653 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180116_175717 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180118_193652 by marco bertuzzi, su Flickr
Vorrei sapere che cosa ne pensate....
attendo i vostri pareri. Tengo a precisare che il metodo che sto sperimentando non è farina del mio sacco,ovviamente :-D ma l'ho visto utilizzato spesso nel canale youtube scale-a-ton
Ultima modifica di heinkel111 il 1 febbraio 2018, 10:05, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 316
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da topesio »

L'effetto mi sembra interessante e spezza bene l'uniformita' del nero. Se l'hai usato anche sulle superfici superiori io non lo noto. Ma e' il solito problema delle foto. Puoi ingrandire quanto vuoi, ma magari i colori sono falsati o l'esposizione non e' ottimale....
Comunque complimenti per la camo, davvero bella!
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26370
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

leggo che ti rituffi sul Lancaster Revell. A parte le modifiche per realizzare uno dei Dam Busters lo stamo è quello che già conosci con i suoi pregi e difetti ed immagino l'avessi già in casa perché come sai ti avrei suggerito di testare il nuovo stampo Airfix. ;)

Interessante la tecnica che hai descritto anche se pure io come Gianluca faccio fatica a rendermi conto dell'effetto dalle foto. Bisognerebbe vederlo dal vivo, Magari a Verona. :-prrrr :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da heinkel111 »

topesio ha scritto: 22 gennaio 2018, 16:05 L'effetto mi sembra interessante e spezza bene l'uniformita' del nero. Se l'hai usato anche sulle superfici superiori io non lo noto. Ma e' il solito problema delle foto. Puoi ingrandire quanto vuoi, ma magari i colori sono falsati o l'esposizione non e' ottimale....
Comunque complimenti per la camo, davvero bella!
Ciao Gianluca, l'effetto è stato usato sia sulle superfici inferiori che superiori. Diciamo che questo tipo di effetto lo puoi regolare a tuo piacere per evidenziarlo piu o meno in base alle passate del colore finale (base verde, nero o marrone) Ovviamente piu insisti e meno si vedrà la differenza di colore.Probabilmente anche la foto trae in inganno, ma ti assicuro che c'è anche nella parte superiore ;)
Non ho pensato che lavaggi e trasparenti potessero attenuare l'effetto e sono stato prudente :-D
microciccio ha scritto: 22 gennaio 2018, 23:47 Ciao Marco,

leggo che ti rituffi sul Lancaster Revell. A parte le modifiche per realizzare uno dei Dam Busters lo stamo è quello che già conosci con i suoi pregi e difetti ed immagino l'avessi già in casa perché come sai ti avrei suggerito di testare il nuovo stampo Airfix. ;)

Interessante la tecnica che hai descritto anche se pure io come Gianluca faccio fatica a rendermi conto dell'effetto dalle foto. Bisognerebbe vederlo dal vivo, Magari a Verona. :-prrrr :-sbraco

microciccio
Si mi ricordo bene della discussione sul precedente revell. Devo dire che questo dambuster l'ho preso quando arrivò in superofferta (circa 14 euro!) su un famosissimo sito di vendita online che comincia per A...
Non potevo lasciarlo li tutto solo :-D
La tecnica che ti ho descritto è interessante anche se è un lavoro particolarmente lungo ( e noioso) però i risultati a mio parere sono buoni.
https://www.youtube.com/watch?v=NKKy3OWA9zw date un occhiata al video ...

Ho però un grosso problema che non so come risolvere. le decal degli stencil hanno fatto parecchio silvering. Appena riesco posto qualche foto ma avrei dovuto aspettarmelo visto che sono abbastanza spesse ...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da das63 »

ciao Marco
l'effetto per me è molto piacevole, sopratutto nelle superfici inferiori che altrimenti risultano piatte ...
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16847
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da Jacopo »

Peccato per le disavventure delle decal. non esistono altri set di decal nel caso? sarebbe un peccato "perderle"
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10314
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da rob_zone »

Ciao MArco
lavoro davvero molto ma molto gradevole,si vede che comunque hai cambiato colori...Gunze e Tamiya non hanno rivali...!
Per le decals....mmm stranissimo!In ogni caso,la Xtradecals fa decals bellissime per tanti esemplari... :D
Buon lavoro e buon recupero...vedrai che ci riuscirai.. ;)

ps mi sono visto alcuni video di scal-a-ton,belli,certo lui con quello 0,2 fa quello che vuole!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da Starfighter84 »

Ho visto le foto del modello con il grosso problema del silvering nel periodo in cui il forum è andato off line... ed è un vero peccato perchè la verniciatura era venuta molto bene Marco.
Alla fine sei riuscito ad attenuare i difetti delle decalcomanie?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da pitchup »

Ciao
in base alla mia esperienza la tecnica mostrata sul Tube risulta molto efficace con le colorazioni monogrigie o monocolori. Con le mimetiche invece bisogna essere subito molto precisi perché se cominci a dover fare ritocchi allo schema rischi di perdere o coprire l'effetto finale.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Avro Lancaster BIII dambuster - Revell 1/72 -

Messaggio da heinkel111 »

rob_zone ha scritto: 25 gennaio 2018, 15:53 Ciao MArco
lavoro davvero molto ma molto gradevole,si vede che comunque hai cambiato colori...Gunze e Tamiya non hanno rivali...!
Per le decals....mmm stranissimo!In ogni caso,la Xtradecals fa decals bellissime per tanti esemplari... :D
Buon lavoro e buon recupero...vedrai che ci riuscirai.. ;)

ps mi sono visto alcuni video di scal-a-ton,belli,certo lui con quello 0,2 fa quello che vuole!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob!
Perchè "con quello 0,2"??? ce l'ha piu piccolo del nostro??? :-sbrachev
comunque... confermo l'uso dei gunze. in questo caso però ho uilizzato gli enamel gunze che fanno parte di due set di colori dedicati alla RAF WWII.
Per le decal purtroppo arrivi tardi; sono gia state installate...con questo risultato:Immagine20180123_130158 by marco bertuzzi, su Flickr
Invece per quanto riguarda scale-a-ton, trovo molto gradevole i video principalmente perchè descrive i suoi lavori e tutti i passaggi nel dettaglio e con i sottotitoli in inglese, a differenza di altri magari validissimi modellers che utlizzano solo commenti e descrizioni audio...


Rispondo un po a tutti:
ovviamente rimediare perfettamente al problema di cui sopra non è umanamente possibile. Ho deciso di procedere stendendo il colore base molto diluito sulle decal smorzando un pò l'effetto riflesso, poi ho calcato un pò la mano con il wethering e i fumi motore. Il lavoro in realtà non è ancora finito anche se sono a buon punto. Mi è spiaciuto sporcare così tanto la livrea ma dovevo cercare di mascherare il piu possibile la magagna che si era creata e questo è il risultato.
Sono sempre di fretta...anche a fare le foto :think: Immagine20180125_203526 by marco bertuzzi, su Flickr
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”