Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47532
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

Sempre leggera, 80% va bene. Devi livellare la superficie per ottenere una finitura omogenea... quindi continua a stendere mani fino a quando il lucido sarà bello compatto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26590
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da microciccio »

Ciao Danilo,

la stesura del lucido può essere eseguita a diluizione crescente per ottenere dei buoni risultati, quindi, visto che sei partito con il classico 70%, passa all'80% suggerito da Valerio e poi al 90 (di solito mi fermo qui mentre c'è anche chi va oltre).

Attenzione alle ultime mani molto diluite: esegui passaggi brevi e rapidi senza insistere su superfici specifiche per evitare accumuli e colature (puoi sempre tornarci dopo l'asciugatura con la medesima diluzione), inoltre fai magari prima una prova su qualche pezzo di scarto per acquisire sensibilità e capire fin dove puoi spingerti a ridurre la pressione (con meno di 0,4, almeno per me, diventa praticamente impossibile spruzzare).
Queste prove ti saranno utili per acquisire dimestichezza con l'uso dell'aerografo,

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Rispondi

Torna a “Under Construction”