Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sempre leggera, 80% va bene. Devi livellare la superficie per ottenere una finitura omogenea... quindi continua a stendere mani fino a quando il lucido sarà bello compatto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
la stesura del lucido può essere eseguita a diluizione crescente per ottenere dei buoni risultati, quindi, visto che sei partito con il classico 70%, passa all'80% suggerito da Valerio e poi al 90 (di solito mi fermo qui mentre c'è anche chi va oltre).
Attenzione alle ultime mani molto diluite: esegui passaggi brevi e rapidi senza insistere su superfici specifiche per evitare accumuli e colature (puoi sempre tornarci dopo l'asciugatura con la medesima diluzione), inoltre fai magari prima una prova su qualche pezzo di scarto per acquisire sensibilità e capire fin dove puoi spingerti a ridurre la pressione (con meno di 0,4, almeno per me, diventa praticamente impossibile spruzzare).
Queste prove ti saranno utili per acquisire dimestichezza con l'uso dell'aerografo,
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ok, grazie per i consigli!
Ho dato altre due mani leggere, la prima con diluizione all'80% e la seconda al 90%. Non mi sembra che abbia migliorato qualcosa, continuo a vedere come una texture micropuntinata tipo buccia d'arancia quindi sicuramente sbaglierò qualcosa nella tecnica...magari troppa pressione? O troppo poca? O troppa distanza, o troppa poca?