A-10 Warthog - Revell 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Biscottino73 »

Ahhhhhhhh l'A-10 :-SBAV :-SBAV : aereo che, per la forma alquanto bizzarra, non digerivo proprio da bambino ma che, col tempo, è diventato uno dei miei preferiti :-oook
Questo Revell, poi, mi fa tornare alla memoria il Monogram (dato che credo sia lo stesso stampo) che ancora giace incompiuto nella soffitta della casa di mia nonna :cry:

Buon lavoro
ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3865
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Geometrino82 »

Evvai che si inizia. Aspettiamo gli aggiornamenti.
Un A-10 l'ho montato anche io, nella prima fase della mia vita modellistica e se non ricordo male era un Revell. Però in 72 e non ho brutti ricordi...anzi il contrario.

Buon lavoro.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1090
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Alecs® »

Montai un A-10 in 1:72 della Monogram molti anni fa. E lo dipinsi a pennello, in grigio bassa visibilità.
Vedrai che non sarà difficile realizzarlo con questa tecnica. :-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da heinkel111 »

ciao Claudio, non so se mi sia sfuggito o meno , ma a parte tutti i colori e relative discussioni, un componente indispensabile per partire è la colla preferibilmente liquida (tamiya tappo verde) perchè la revell pur essendo ottima non ha la stessa facilità d'uso, e te ne accorgerai quando cominci a montare pezzi di plastica ;)
Buon divertimento!
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

heinkel111 ha scritto: 25 maggio 2018, 9:41 ciao Claudio, non so se mi sia sfuggito o meno , ma a parte tutti i colori e relative discussioni, un componente indispensabile per partire è la colla preferibilmente liquida (tamiya tappo verde) perchè la revell pur essendo ottima non ha la stessa facilità d'uso, e te ne accorgerai quando cominci a montare pezzi di plastica ;)
Buon divertimento!
In prima pagina puoi vedere che attualmente ho la Revell Contacta Professional, che mi è stata venduta dal negoziante stesso insieme al kit. Dici che non va bene?
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da heinkel111 »

Lorthirk ha scritto: 25 maggio 2018, 9:43
heinkel111 ha scritto: 25 maggio 2018, 9:41 ciao Claudio, non so se mi sia sfuggito o meno , ma a parte tutti i colori e relative discussioni, un componente indispensabile per partire è la colla preferibilmente liquida (tamiya tappo verde) perchè la revell pur essendo ottima non ha la stessa facilità d'uso, e te ne accorgerai quando cominci a montare pezzi di plastica ;)
Buon divertimento!
In prima pagina puoi vedere che attualmente ho la Revell Contacta Professional, che mi è stata venduta dal negoziante stesso insieme al kit. Dici che non va bene?
non è che non va bene, diciamo che va bene per alcuni scopi, ma se incolli pezzi piccoli secondo me è poco adatta. Essendo un po piu densa asciuga piu lentamente rispetto alla tamiya che è piu liquida. La revell va bene se devi incollare pezzi grossi perchè ti da il tempo di allinearli e aggiustarli in posizione corretta prima di asciugare. La tamiya tappo verde asciuga molto rapidamente e va molto bene se devi incollare piccole parti perchè basta avvicinare i pezzi e passarvi sopra con il pennellino che è in dotazione per avere un incollaggio praticamente immediato. Poi ti piacerà talmente tanto che la userai sempre anche per i pezzi grandi tanto che la revell te la dimenticherai (questo è quello che è successo a me... :-D :-D :-D )

PS prendi anche della carta abrasiva da 800 per lisciare e togliere imperfezioni dalla plastica. Questo mi sembra il minimo sindacale per cominciare ;)
Ultima modifica di heinkel111 il 25 maggio 2018, 10:07, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Ok, ci farò attenzione. Grazie del suggerimento :)
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Come promesso, dopo aver trovato i pennelli mancanti, finalmente ieri ho iniziato. Anzi... abbiamo iniziato, perché la mia ragazza ha deciso di unirsi a me nel montaggio e a giudicare da quanto si è divertita credo che la cosa si ripeterà :)

Abbiamo fatto relativamente poco, colorando quasi tutto l'abitacolo (manca di finire il seggiolino ma immagino lo faremo oggi) e applicando su questo le decal. Nonostante ciò, i primi dubbi sono già emersi.

Diluizione: per non esagerare, in tutti i colori che ho usato ho proceduto versandone poco poco sulla tavolozza e mischiandolo poi con qualche goccia d'acqua distillata prelevata usando una siringa. Il colore mi è sembrato abbastanza liquido, sia quando lo prendevo col pennello che mentre lo spargevo, ma alla fine una volta asciugato mi è sembrato piuttosto uniforme. Quasi ovunque ho fatto almeno due passate a distanza di qualche minuto, ed effettivamente la presa della seconda passata mi è sembrata molto facilitata dalla presenza del primo strato. Mi confermate che è corretto?

Decal: Dio quanto le odio. La mia bestia nera sin da bambino. Comunque, vista la particolarità della posizione di quelle dell'abitacolo ho preferito posizionarle subito piuttosto aspettare che me lo dicessero le istruzioni, però non so se ho fatto una cavolata. Le ho applicate direttamente sulla vernice già asciutta, quando poi leggendo e vedendo video in giro viene consigliato di non usarle mai su vernice opaca ma solo su lucida, magari servendosi di un "glossante" (scusate il termine ma non ho in realtà capito cosa sia) altrimenti c'è rischio che si sollevino. Al momento mi paiono solide ma comunque "strane"... e purtroppo ho fatto un piccolo errore applicando le due della plancia laterale: non avendo capito la loro esatta posizione sono entrambe un po' spostate. Non credo si possano recuperare a meno che non mi diate qualche consiglio... ma sinceramente mi stanno comunque bene così, per essere la prima volta. Non sarà questo a fermarmi :)

Allego le foto dei risultati. Oggi credo si continui :P





Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Bonovox »

Lavaggetto...opacizzazione ed un po di dry. Ma le cinghie e le fibbie sono dello stesso colore del cuscino?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Bonovox ha scritto: 27 maggio 2018, 14:00 Lavaggetto...opacizzazione ed un po di dry. Ma le cinghie e le fibbie sono dello stesso colore del cuscino?
Ok, hai citato tre cose che non ho neanche idea di cosa siano :D

Hai ragione, cinghie e fibbie sono dello stesso colore, non ci avevo minimamente pensato. Se riesco ripasso le fibbie grigie, mentre le cinghie non saprei...
Rispondi

Torna a “Under Construction”