Nuovi aggiornamenti.... incoming!
Mirage III - 18 by
valerio, su Flickr
L'unione delle due semi fusoliera non è stata un'operazione agevole... ma questo già me lo aspettavo. La totale assenza di perni di riscontro e il problema della svergolatura del muso (di cui ho fatto accenno in apertura di topic) mi hanno costretto ad un incollaggio progressivo partendo, appunto, dal radome.
Alla fine me la sono cavata utilizzando quantità mostruose di cianoacrilica (colata dall'interno) rinforzata con un pò di borotalco. Quest'ultimo si mischia alla colla indurendola ulteriormente... ha la funzione di una "carica", come si dice nel gergo degli stampi in resina.
La bese della deriva l'ho stuccata con il Magic Sculpt.
Mirage III - 21 by
valerio, su Flickr
Da questo momento in poi... arrivano i problemi veri e propri! lo stampo ha un "ingegnerizzazione" molto poco studiata... e le conseguenze si notano sopratutto nella parte inferiore, nella zona del pozzetto. I due lembi delle semi fusoliere, infatti, tendono a chiudersi troppo verso l'interno portando a grossi errori di fuori squadro ai pezzi che compongono le ali.
Per questo ho iniziato ad incollare degli inserti di Plasticard... lo scopo è quello di ridare la giusta forma e le corrette proporzioni a tutta la fusoliera. Nella foto sopra potete vedere i primi due dietro all'abitacolo. Ma non è finita qui...
Mirage III - 20 by
valerio, su Flickr
Mirage III - 19 by
valerio, su Flickr
Lungo la quasi totalità della carlinga ne ho dovuti inserire altri... ve li elenco con ordine:
- Inserto n°1: questo è l'unico inserto "mobile"... ovvero servirà solo fin quando non incollerò la parte inferiore delle ali, poi lo eliminerò sfilandolo dal pozzetto. Non potendo inserire troppi spessori ai lati del pozzetto stesso, per non deformare i pezzi in resina, giocoforza mi sono dovuto inventare qualcosa! ad ogni modo due piccole striscioline di plasticard ai lati sono riuscito a posizionarle... di seguito la foto:
Mirage III - 22 by
valerio, su Flickr
- Inserto n°2: va incollato tra le due "parabole" che simulano i condotti delle prese d'aria e ha lo scopo di allargare la fusoliera per permettere al bordo d'attacco dell'ala di allinearsi agli intake.
- Inserti n°3: forse i più importanti... servono per allargare la fusoliera e farla aderire al meglio alle semi ali superiori. Tutto questo nell'ottica di ridurre al minimo le fessure e le relative stuccature.
- Inserto n°4: posizionato sopra il condotto del motore, serve per evitare che la parte inferiore della fusoliera "sprofondi" all'interno. Anche in questo caso alla Eduard sarebbe bastato prevedere un pin di riscontro o uno scasso ad hoc... ma niente..
Mirage III - 23 by
valerio, su Flickr
Mirage III - 24 by
valerio, su Flickr
Ho incollato le ali ma, prima, ho provveduto ad aprire i condotti dei vari air scoop mediante un trapanino elettrico e una fresa sottile. Da scatola le varie prese d'aria sono tutte "chiuse" dalla stampata in plastica. Un paio sono andate perse durante la carteggiatura e le ho autocostruite. Nella stessa fase ho anche incollato i pozzetti carrello in resina della SBS Model...
Mirage III - 25 by
valerio, su Flickr
... e sopra di essi ho incollato altri spessori per portare a filo le ali alla fusoliera. Insomma... un gran lavoraccio che mi ha costretto a decine di prove a secco e un paio d'ore di lavoro.
Diciamo che ci sono quasi... le fessure sono ridotte al minimo e potrei anche cavarmela senza usare un filo di stucco lungo la giunzione ala/fusoliera... ma c'è ancora un punto su cui voglio intervenire con più attenzione per costringerlo ad andare a filo!
Stay Tuned!
P.S. non ho inserito le misure degli spessori perchè ogni modello, ovviamente, avrà una storia a sè. Gli errori di allineamento che ho di sicuro commesso hanno fatto assumere alla fusoliera una determinata forma... che non sarà mai uguale a quella che voi assemblerete. Per cui seguite tranquillamente lo schema che vi ho proposto... ma per le misure dovete necessariamente ricorrere a tante prove a secco!
