Naaaaa lassa perdere all'Americano....
Non sapendo adesso cosa deciderai di fare con quelle stuccature mi trovo in imbarazzo a darti consigli. L'ideale sarebbe rimuovere la vernice in quei punti e riprendere le stuccature. Un ottimo metodo per capire se queste sono venute bene o meno è passarci sopra un pennarello nero e vedere in controluce se sono ancora presenti gap; se ci sono, con alcool si rimuove il pennarello e si dà un'altra passata di stucco ed abrasiva inumidita. Prima di procedere alla colorazione è sempre bene rimuovere i segni del pennarello o riaffioreranno anche sulla mimetica.
Come stucco io mi trovo molto bene con l'Attack sulle parti di plastica colorate mentre per i trasparenti uso il milliput superfine lisciato con cotton fioc ed acqua.

Se il gap è molto profondo o largo (questo capite negli attacchi ala-fusoliera) anzicchè rimpire tutto con lo stucco sono solito inserire dei listelli di plasticard per chiudere al meglio tutti gli spazi e dopo 12 ore ripasso tutto con la cianoacrilica così da evitare le colate a mò di betoniera.
Usi una colla liquida per gli incollaggi? Te lo chiedo perchè il vantaggio di queste colle sta nello sciogliere i due lembi da unire creando un piccolo salsicciotto che corre lungo tutta la giunzione. Questo salsicciotto di plastica fusa chiude in maniera del tutto naturale i fisiologici gap che si creano unendo due parti che hanno un buon fit tra loro, evitando così di utilizzare poi i comuni stucchi. Basterà soltanto rimuovere questo eccesso di fusione con una lama usata a mò di raschietto o un bastoncino di carta vetrata e il gioco è fatto ( o per lo meno un buon numero di giunzioni sono esenti da stuccature).
Prima di tutto questo però fai molte prove a secco
Spero d'esserti stato d'aiuto