IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 19/04/19

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Ariete
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 marzo 2019, 9:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da Ariete »

Bellissimo davvero! :clap:
Immagine
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da VELTRO_3 »

Ciao a tutti.
Altro passaggio. Doveroso. Quella che mostro è la configurazione finale del Ro43 che intendo costruire. Al momento ci sono alcuni scogli costruttivi che devo superare, ma così dovrebbe venire a modello finito.
Dedicherò poi una paginetta alla versione ed alla colorazione in modo che risulti completo il quadro costruttivo e non solo.
Ecco qui...



naturalmente con il supporto del carretto di alaggio.
Altra piccola cosa.
Questo per mostrare invece la buona stampata di parte del traliccio interno. La differenza come si può vedere è minima.
E, anch'io ho dovuto cedere al compromesso e ridurre la parte terminale per poter chiudere le due semifusoliere. Peccato.



Ok allora alla prossima.
Stefano
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da fearless »

Che spettacolo il traliccio!! Non che tutto il resto sia da meno eh... Interessante anche la scelta di fare le ali ripiegate...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da FreestyleAurelio »

Lavori sfavillanti,Stefano.
Complimenti
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da VELTRO_3 »

Ultimo aggiornamento sul traliccio.
con questo riesco a posizionare i serbatoi e fare il posizionamento dell'arma superiore.



Purtroppo dopo qualche prova a secco, dovrò sezionare anche i flap superiori per fare posto al meccanismo di rotazione delle ali. :,-(
Spero sia l'ultima cosa perchè a vederlo adesso è tutto a pezzetti...
Poi penseremo a come colorare il tutto...

Buona serata a tutti.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da Starfighter84 »

Il traliccio come lo hai incollato Stefano? Tamiya Tappo Verde?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da VELTRO_3 »

Il traliccio ? semplicemente incollato con la colla Revell.
Una volta preparata la giunzione però, lascio trascorrere qualche secondo in modo che la colla ammorbidisca la plastica ( solo da un lato però altrimenti di affloscia tutto..) e poi accosto, premendo, i due pezzi.
Il risultato è che la parte ammorbidita si conforma alla sagoma esterna del pezzo opposto fino a creare una sorta di rilievo della plastica stessa che da l'impressione, del cordone di saldatura.
Nel tempo di asciugatura poi torna a livellarsi ma "abbraccia" una superficie più ampia e risulta più stabile e resistente. Considerando sempre la dimensione del rod, naturalmente.

In pratica anzichè lavorare di lima facendo l'incastro tra la superficie curva del rod e la superficie piana del rod tagliato, lascio sia la colla a fare questo

La tappo verde invece me la farò prestare per chiudere questa fessura ( dopo un leggero strato di stucco) e di cui mi sono accorto solo a pulizia pezzo con feltro.



Alla prossima.
Stefano
Avatar utente
lillino
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 671
Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Milano nord
Nome: Paolo
Località: Lissone (MB)

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da lillino »

:-000 :-000 :-000 Che altro dire :clap: :clap:
Paolo :cool:

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da Poli 19 »

ciao Stefano,
traliccio eccellente e tecnica d'incollo da memorizzare!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da VELTRO_3 »

ciao a Tutti,
un piccolo aggiornamento.
Nel prosieguo dell'avventura ho completato la sezionatura delle ali e dei pianetti che avevano il compito di raccordatura delle ali e di fermi alle stesse in posizione di volo.
Infatti la ripiegatura delle ali era eseguita con una procedura complicata che consisteva non solo nello sgancio delle ali ma la ripiegatura di questi pianetti verso il basso per la parte inferiore e verso l'alto per quelle superiori. Poi venivano aggiunti dei tubi di sostegno alle ali e finalmente veniva eseguita la rotazione.
Così per fare questo, individuato il punto di fulcro e di rotazione, ho ricostruito la parte della struttura alare visibile lasciando per ora lo spazio a quella che dovrà diventare la cerniera di rotazione. Ci sto pensando.
La foto mostra quindi una parte dei lavori su la sezione d'ala, il completamento del serbatoio intermedio, il lavoro di ricostruzione sui sedili a cui manca ancora la fascia di aggancio metallica, il posizionamento sul traliccio della paratia antifiamma e della pedana del pilota.



Nota : sto raccogliendo le indicazioni per iniziare la colorazione... troppo bianco stanca...

Alla prossima-
Buona serata.
Stefano
Rispondi

Torna a “Under Construction”