Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
terminata la vicenda di mia madre sono tornato a Milano e oggi mi sono anche messo a modellare un po'.
Sarà che non vernicio da tanto tempo oppure che non sono abituato ai colori "gloss".
Fatto sta che ho combinato un bel casino con la prima mano di bianco lucido sulla pancia del mio Wellington.
L'idea era quella di passare una mano generale di bianco lucido per poi opacizzarla in un secondo tempo.
Ho diluito molto il colore, forse troppo.
Di sicuro ora ho capito cosa intendevate per "effetto buccia d'arancia".





poi non mi sono accorto che si stavano creando queste bruttissime bolle





E anche queste "onde" delle quali mi sono accorto solo alla fine
Sono proprio un PIVELLO :)

Risultato finale della giornata ---> sto già sverniciando il modello per la terza volta.




Ricomincerò da capo dal fondo + lucidatura (mi era venuta così bene ... :( ) + nuova mano di bianco.
Stavolta però ho deciso che passerò una mano di bianco opaco dappertutto che poi luciderò per la posa delle decal e renderò opaco solo nelle zone giuste. Praticamente l'approccio contrario...

Non so, ditemi voi.
Dove ho sbagliato?
Va bene quello che ho intenzione di fare?
ODIO i colori lucidi !!!!
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26415
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

se la diluizione e la pressione - qui scrivo di Gunze ma la sostanza vale anche per Tamiya - erano corrette, ho l'impressione che tu abbia avuto fretta spruzzando con un intervallo troppo breve tra una mano e l'altra o abbia diluito eccessivamente; o combinazione di entrambi. I lucidi:
  • tendono ad avere tempi di asciugatura maggiori rispetto agli opachi e si può verificare quanto descritto da Davide in questo post;
  • inoltre, pur capitando che richiedano diluizioni leggermente più spinte, specialmente se i barattoli sono datati, occorre fare attenzione perché mani troppo bagnate generano colature.
Suggerimento: tieni sempre a portata di mano un modello vecchio o uno di cui magarti hai solo montato la struttura principale (es.: fusoliera, semiali e piani di coda). Comincia con l'aerografare quello, così ti farà da cavia e, in molti casi - attenzione: mica sempre - ti eviterà di dover intervenire sul modello che stai realizzando.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Paolo. :-oook
E proprio vero che sbagliando si impara :-coccio
Mi sa che di errori ne ho fatti parecchi:
Tanto per cominciare ho perso il controllo delle diluizioni. Quando avanza del colore nell'aerografo mi dispiace buttarlo. Così lo rimetto nel barattolino. Così facendo risparmio ma perdo il controllo delle concentrazioni perché colore diluito va a finire nel colore originario. Dopo 2 o 3 volte non so più che diluizione applicare. Così faccio a occhio e ... sbaglio.
In secondo luogo ho SICURAMENTE avuto troppa fretta e non ho fatto asciugare bene il primo strato, poi il secondo è così via
E ancora ho fatto mani troppo "bagnate" come le definisci tu,, ecco perché le colature.
Mi sono ritrovato in tutte le ipotesi che hai fatto, :-coccio

E va beh, ricominciamo ..... :roll:
Spero sia l'ultima

PERO' adotterò l'approccio contrario, correggimi se sbaglio:
- Svernicio di nuovo il modello ( :-coccio mi sento male) e stendo di nuovo una mano di fondo Mr. Surfacer, magari 1000 o superiori diluito con nitro.
- parto con un bianco opaco dappertutto (con i colori opachi mi sembra di avere più dimestichezza).
- Magari lo stendo con levelling thinner per favorire un migliore livellamento.
- Attendo almeno un quarto d'ora tra una mano e l'altra.
- Vernicio tutto il modello con anche gli altri colori.
- Lucido TUTTO il modello con trasparente lucido quando devo applicare le decal (quindi anche la parte verniciata scura sopra)
- Maschero la pancia e sotto le ali (dove deve rimanere lucido) e applico trasparente opaco su tutto il resto

Che ne dici ?
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8213
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Se ho capito male, quando non utilizzi tutto il colore + diluente che avevi nella coppetta, al termine della sessione versi il mix nel barattolino dove hai miscelato colore e diluente, oppure ancora nel barattolo della vernice.

In entrambi i casi, ti consiglio di buttare quel che è avanzato, proprio perché -come tu stesso scrivevi- ormai non riesci più a risalire alla diluizione della vernice. ;-)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35207
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
I colori lucidi vanno trattati con più attenzione durante la stesura ad aerografo. I tempi di asciugatura sono più lunghi e attirano pertanto la polvere.
A questo punto una bella sverniciata (con sciorinatura del calendario) e ricomincia.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

siderum_tenus ha scritto: 27 gennaio 2025, 16:20 Ciao Marco,

Se ho capito male, quando non utilizzi tutto il colore + diluente che avevi nella coppetta, al termine della sessione versi il mix nel barattolino dove hai miscelato colore e diluente, oppure ancora nel barattolo della vernice.

In entrambi i casi, ti consiglio di buttare quel che è avanzato, proprio perché -come tu stesso scrivevi- ormai non riesci più a risalire alla diluizione della vernice. ;-)
Si lo rimetto nel barattolino della vernice. Un tentativo di risparmiare un po sulla vernice.
Ma poi ovviamente il risultato è che non so più come diluire ...
pitchup ha scritto: 27 gennaio 2025, 17:07 Ciao

I colori lucidi vanno trattati con più attenzione durante la stesura ad aerografo. I tempi di asciugatura sono più lunghi e attirano pertanto la polvere.
A questo punto una bella sverniciata (con sciorinatura del calendario) e ricomincia.
saluti
E proprio quello che sto facendo Max.
Oggi pomeriggio ho tolto il grosso (vernice + fondo ovviamente) ma c'è ancora molto da fare.
Mi devo ripassare tutti gli angoli, i raccordi e le linee di pannellatura (per fortuna poche) usando cotton fioc e tanta pazienza.
L'alcol che sto usando ha inzuppato anche tutte le mascherate dei trasparenti e, manipolando il modello ho rotto un paio di pezzettini che dovrò ricostruire.
Non ho voglia di togliere e rifare le mascherature. Penso che, se quando le tolgo i vetri saranno macchiati, mi dedicherò a sistemarli di fino alla fine.
Un po frustrante ma intanto ci passo il tempo.
Sto valutando di non passare il fondo stavolta. Mi risparmierei la sessione di verniciatura e tutta la levigatura con carta fine e acqua (necessaria se non indispensabile).... ma intanto devo ancora finire la pulizia :-(
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47279
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Di errori ce ne sono diversi Marco. La buccia d'arancia si presenta quando il pigmento è diluito poco... quindi la diluzione che pensavi fosse corretta, in realtà, era ancora "grassa".
Quelle bollicine sono occhi di pernice, segno che c'era qualche contaminante sulle superfici non pulite o sgrassate a dovere.

Già che ci sei dai un'occhiata ai bordi d'uscita degli elevoni... vedo bave e/o fessure che puoi ancora correggere. Sui trasparenti dove si è accumulata parecchia vernice, tipo quelli laterali, è meglio se alzi le maschere perchè sotto, di sicuro, la situazione che troverai non sarà la migliore.
Inoltre, consiglio personale, non lavorare mai con le vernici lucide dirette su superfici così estese e, comunque, usale solo se sei costretto (pochi caso nel nostro modellismo). E' molto meglio partire da una vernice opaca che è più coprente e più sottile e, solo alla fine, dargli la finitura voluta con i trasparenti. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 8 febbraio 2025, 17:33 Di errori ce ne sono diversi Marco. La buccia d'arancia si presenta quando il pigmento è diluito poco... quindi la diluzione che pensavi fosse corretta, in realtà, era ancora "grassa".
Quelle bollicine sono occhi di pernice, segno che c'era qualche contaminante sulle superfici non pulite o sgrassate a dovere.

Già che ci sei dai un'occhiata ai bordi d'uscita degli elevoni... vedo bave e/o fessure che puoi ancora correggere. Sui trasparenti dove si è accumulata parecchia vernice, tipo quelli laterali, è meglio se alzi le maschere perchè sotto, di sicuro, la situazione che troverai non sarà la migliore.
Inoltre, consiglio personale, non lavorare mai con le vernici lucide dirette su superfici così estese e, comunque, usale solo se sei costretto (pochi caso nel nostro modellismo). E' molto meglio partire da una vernice opaca che è più coprente e più sottile e, solo alla fine, dargli la finitura voluta con i trasparenti. ;)
Ricevuto il messaggio.
Grazie.
Appena esco da questa pausa forzata mi rimetto al lavoro.
Magari quando la pulizia sarà terminata faccio qualche altra foto così mi aiutate a definire meglio gli interventi futuri.
I miei WIP veramente non finiscono mai ... :-D
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

AGGIORNAMENTO:
Buona sera a tutti.
in questi giorni ho lavorato un po'. Trattasi di lavoro molto noioso con avanzamento molto limitato.

In pratica ho completamente sverniciato il modello riportandolo alla situazione pre-fondo.
Una faticaccia, soprattutto per i miei nervi.
Ho rimascherato la dove le mascherature sembravano indebolite e ripassato il nero di sfondo sui trasparenti che andranno verniciati.

Poi ho ripassato un paio di mani di fondo molto diluito (Laquer thinner-Tappo giallo Tamiya) che ho provveduto poi a lisciare con carta molto fine.
Il risultato mi soddisfa abbastanza (anche perché questa è l'ULTIMA VOLTA che ricomincio da capo).
Di seguito un paio di foto. Perdonatemi per la qualità scarsissima ma ero senza occhiali e non ho visto bene il risultato sul telefonino. Ne ho buttate un po' che erano venute sfocate e non me ne ero neanche accorto :-)




Ieri sera ho poi steso la prima mano del BIANCO OPACO TAMIYA (XF-2) diluito con Thinner Tamiya (X-20A).
Diluizione estrema. Tanto che nelle foto che seguono il bianco si nota appena rispetto al grigio del fondo.
Risultato appena soddisfacente ma con una passata di carta finissima sono riuscito a riportare la superficie ad un buon grado di realismo.





Nei cerchietti blu ho evidenziato le zone in cui mi è un po' scappata la mano.
Nulla di grave però. Stasera ho lisciato con carta finissima e già un po' consumata riportando la superficie ad un buon livello per accogliere la seconda mano, anche questa molto diluita (75% più o meno)
Stavolta però ho usato il thinner "tappo giallo" al posto dell X-20A ...
Perdonatemi se non ho fatto foto ma era tardi e dovevo tornare in casa. Devo anche vivere un po' con mia moglie :-)...

DOMANDA: è una mia impressione o la tappo giallo funziona meglio ?
Mi è sembrato che stasera il colore si stendesse meglio e con meno propensione a creare gocce ed eccessi.
Ma magari la seconda mano si stende meglio perché si appoggia su una prima mano e non sulla plastica liscia ...
Purtroppo mi sono dimenticato di fare foto ma possiamo dire: "tappo giallo" meglio che X-20A ????

Fine dell'aggiornamento.
Prossima sessione: terza mano di bianco super diluita su fusoliera e portelli sotto pancia
Successivamente passerò alla mascheratura e alla stesura dei colori soprastanti.

Ho qualche difficoltà con i motori perché non so come fare a passare il colore sul supporto senza verniciare anche il motore e senza dover mascherare come un "orefice".
Ma questa è una cosa che vi chiederò più avanti.

I lavori procedono. Non mi do per vinto. Malefico Wellington :-)
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35207
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
ottima ripresa e hai fatto bene secondo me a fare questo passo.
Sono molto solidale con te ed il tuo lavoro perchè sto vivendo le stesse problematiche con il B58: un passo avanti e tre indietro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”