Va beh.....!!! Ci armiamo di santa pazienza e si va avanti......
Le ali sono progettate solo per la posizione chiusa, posso affermare questo con tranquillità dal momento che per metterle in posizione di volo, occorrono alcune modifiche sugli incastri che non sono "compatibili" e bisogna per forza montare il pilone subalare, in quanto questo è l'unico supporto "stabile" per l'incollatura. impossibile incollare le ali stabilmente solo facendole combaciare in quanto non combaciano affatto....

. Anzi, anche quì per cercare di far combaciare il più possibile le due semiali è richiesto un intervento in alcuni punti (che si vedono contoluce) "mirato" con la lima, .
Gli incastri che nella posizione aperta non combaciano.....
occorre togliere parte di questi per poter "avvicinare" le semiali....
Un'ala era "svirgolata", data la morbidezza della plastica, ho provato a rimetterla a posto semplicemente piegandola con le dita....ho rischiato la rottura (vedi segni di "stress" in foto) ma alla fine l'ala ha ripreso la forma ottimale.
Infine ho iniziato le prime stuccature con il bianco Tam....
Alcune stuccature, una volta asciutta la prima applicazione le dovrò ripassare . Noterete che ho stuccato anche le due semiali nel punto di separazione o piegatura. Ho scelto questa soluzione per ridurre lo spazio che mi sembrava un po troppo ampio. Ovviamente non ho portato lo stucco a livello, ma l'ho lasciato leggermente al di sotto della superficie, asciutta la prima stuccatura ripasserò con solito stucco molto diluito per tappare alcuni buchetti che si notano nelle foto e ripasserò leggermente le "linee" con la lama del cutter.
Per ora è tutto...ciao alla prossima!!