Oggi finalmente, complice la giornata festiva, mentre guardavo indiana jones mi sono messo a lavorare sullo spit e mi sono fermato a mezzanotte e mezza!
Innanzitutto in questi giorni, visto il prezzo ridicolo che ormai ha la stampa fotografica, mi sono fatto stampare una 90ina di fotografie recuperate in rete per averle sempre sotto mano sopratutto nei momenti di riflessione (leggasi sedute di meditazione in toilette) e per poter lavorare anche senza pc, da aggiungere alla documentazione cartacea che però, almeno quella in mio possesso, è un po scarsa su alcuni particolari
Successivamente ho attaccato le armi master come suggerito dal mio omonimo, aggiungendo un fermo per allinearle ed eventualmente non farle andare in giro dopo aver chiuso le ali... Valerio docet!
Copiando a piene mani dal wip di Barlo, ho realizzato le centine, che sono ben visibili sul pavimento del cockpit
Piallato gli strumenti a favore di quelli fotoincisi, ho minimamente dettagliato il bruttissimo sedile, riproducendo il foro ovale e aggiungendo il "portalattine" tipico degli spit. Per fortuna il groviglio di cinture nasconderà questo scempio. Sostituita la piastrina dietro la testa con quella in fotoincisione più in scala.
Aggiunto il minimo sindacale di cavetti e fotoincisioni (i fili sopratutto sulla destra sarebbero molti di più) e parti in plasticard per riprodurre ciò che mamma tamiya ha omesso. Mi manca da fare la bombola sulla parte destra che il kit non riporta. Altri pezzi sono stati dettagliati ma verranno incollati al pit già verniciato. Spero solo di rendere giustizia al lavoro fatto con una buona colorazione.
In fine domandine finali di rito:
In più fotografie, walkaround e modelli ho visto che non tutto l'interno della fusoliera era colorato in verde ma che ad esempio l'ultima ordinata presente nel cockpit era color alluminio... ho visto che sia Valerio che Barlo non lo hanno fatto, ma forse è una questione di versione. Secondo voi è corretto farlo?
IL vetrino della parte finale del cockpit presenta nella parte interna in rilevo la barra di rinforzo che unisce l'ordinata del poggia testa e quella successiva. A parte il non capire assolutamente il perchè di tutto questo, compreso il fatto che le mascherine eduard prevedono addirittura lo spazio per colorare esternamente questa barra
secondo voi la devo eliminare? C'è il rischio di giocarmi il vetrino... oppure la lascio trasparente, tanto poi col tettuccio aperto viene la vetratura cvien coperta ulteriormente dalla cappottina...
Come mai lo sportello dello spit è sulla sinistra, ma le scorstature di camminamento le si fanno sempre più marcate sulla destra? E' la solita storia degli inglesi contromano?
Ciao e alla prossima!