Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da spartacus2000 »

Ragazzi serve aiuto.
Le insegne di nazionalità contornate di rosso mi risultano utilizzate dal giugno al luglio del 43 mentre le istruzioni mi datano l'aereo novembre 43 cosa faccio? le cambio e uso quelle con le bande blu?
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da spitfire »

ciao,
se hai il libro monogram,per le insegne segui quello.
Colori:il piu' corretto dei 2 life che citi e' l'UA45,l'altro e' quello della mimetica precedente,vedi il mio F4U2.
Interni aires:la cosa piu' utile del set e' il sedile.
marco
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da Kit »

In fase di costruzione del Corsaro ho avuto il solito dubbio...dubbio che mi sono tolto visionando foto del soggetto reale che mostrano il "Big Hog" con le insegne senza contorno rosso...questo non vuol dire che quelle "contornate" non siano reali ma che ambedue vanno bene e ritraggono il solito soggetto in due versioni appartenenti a diverse ambientazioni storiche, ma ugualmente reali.... in altre parole procedi secondo i tuoi gusti, io ho preferito le insegne senza contorno rosso!!

L'immagine che segue ritrae il "Big Hog" in bianco/nero, ma tieni presente che il rosso nella scala dei grigi appare chiaro, nella foto il contorno è scuro e sicuramente non rosso.... ;)
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti
La storia delle insegne bordate di rosso mi ha fatto perdere un po di tempo ma dopo aver visto parecchie foto dove le insegne persistevano anche nei primi mesi del 44 e la notoria precisione Tamiya,mi ihanno fatto propendere nel mantenere queste insegne.A dire la verità avevo già sverniciato le ali e la fusoliera in preda a sconforto ,avevo ordinato il foglio Cam Decal dedicato ai corsair del VF17 dedicato,ma poi ,ho trovato le insegne del helcat di Eduard(e visto che non ho intenzione di farlo con le insegne bordate),ho preso In prestito quelle e ho ricominciato da capo.
Ecco le foto dei miei progressi

Immagine

gli scarichi sono rifatti in plasticrod in quanto quelle fornite dal kit anche se ben fatte sono poco profonde e non rendono bene così mi sembra davvero più realistico

Immagine

Il carrello principale è stato upgradato con tubicini dei freni(filo di piombo da 0,3) e braccetti di rinforzo che mancano nel kit (strip)

Immagine

ecco il risultato finale(mancano ancora un po di polvere sulle ruote)

Immagine

ora è il turno del canopy che è stato mascherato con le maschere montex(se vi interessa ecco il link http://www.modellismopiu.it/modules/new ... 13&forum=2)

Immagine

Ecco l'effetto finale(alcune sbavature vanno ripulite con l'alcool).
Piccola tip: quando dovete verniciare un pezzo mascherato,date una mano di trasparente lucido in quanto può capitare che il colore della prima mano può insinuarsi sotto il nastro in questa maniera la colatura sarà invisibile e sigillerà le fessure,le altre mani poi saranno quasi sicuramente nei marcini del la maschera.

Immagine

qui sopra le semiali pressochè finite,mancano ancora un po di filtri ma diciamo che siamo al 99%

Immagine
Immagine
stesso discorso per la fusoliera

Immagine

Immagine

Immagine

ecco la parte inferiore con le colature e le perdite di fluidi(per la gioia di Valerio :lol: :lol: .
Per ora è tutto,manca il serbatoio ventrale in fase di messacro e verniciature e poi via con l'assemblaggio finale.
un saluto
Stay tuned :-MULTI
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22625
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da Bonovox »

Accidenti Spartacus, davvero un ottimo lavoro!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
BernaAM

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da BernaAM »

Bel lavoro Sparta, sta tecnica del sale mi intriga molto bisogna che inizio a fare qualche prova, per il mio Sauntless ci starebbe molto bene, se posso permettermi un piccolo appunto: non mi convincono molto le striate degli scarichi. Ciao e buon proseguimento.
Fabrizio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47458
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da Starfighter84 »

Molto efficace il lavaggio sui carrelli Marco! Per i lavaggi come hai proceduto? vedo che sulle insegne della fusoliera ancora non l'hai eseguito... aspetti un'altra mano di lucido? quante domande... ti faccio l'ultima! quelle sono le Xpress Mask Montex? come sono secondo te? :) :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da errico »

magari il mio fosse venuto bene la metà del tuo. Complimenti è molto bello.
Immagine
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti
grazie dei complimenti e veniamo alle risposte
@fabbri non ho usato la tecnica del sale perchè risultata disastrosa ,devo affinarla o molto più facilmente capirla meglio...studierò e poi si vedrà,ho usato la parte rugosa di una spugnetta dei piatti(quella verde per intenerci) intingendola nel silver a smalto(model Master) e pichiettato la superfice interessata.il metodo migliore è depositate il colore con un pennello su un cartoncino un po assorbente,pucciare la spugnetta e scaricare il colore strofinandola su una superfice assorbente ,quando è quasi asciutto la passi su modello,meglio in maniera leggera tanto se è poco puoi ripassare.Lo smalto è preferibile perchè se canni puoi rimuovelo tranquillamente ache il giorno dopo.
@ Valerio per i carrelli: base nero lucido,aluminio bianco (ALC 106)alclad,wash mig scuro.atteso che si asciugasse e poi tolto gli eccessi con il pennello imbevuto di diluente per sintetici(acquaragia va bene lo stesso),occhio a dove tocchi con il pennello(tienilo solo umido,al limite ripassi più volte pulendo il pennello ogni volta).
I lavaggi sono finiti ma la foto è leggermente sovvraesposta comunque non ci sono linee di pannelli in quella zona per cui c'è solo una leggera velatura ,d'altra parte nelle foto si vede poco anche il lavoro di desaturazione che dal vivo è evidente,comunque mancano ancora i filtri e la povere che dovrebbero finire l'invecchiamento.
Le montex sono molto buone e si sono le SM ovvero quelle di base solo per il tettuccio e carrelli(che non ho usato perche mi sono fatto le maschere prima di comprare il set).
Ho fatto una review su M+ se ti interessa o devi aspettare 3/4 settimane per la publicazione su ARC e forse su Hyperscale(in inglese) della stessa, al limite la riposto qui ,il bello delle montex è che se le togli con delicatezza,le puoi riusare utile se fai molti modelli uguali :-Figo :-Figo , il limite della montex è che non ha molti distributori perchè anche quelli segnalati sul sito,non hanno tutto o adiritttura non le tengono.
@ Errico,per quel che ho visto non mi sembra venito male il tuo,magari desatura un po più il colore delle superfici superiori la prossima volta in quanto il clima del pacifico era davvero infido per la vita delle vernici; il blu mi sembra un po' troppo grigio ma devi aver usato i tamiya o gunze che hanno questo difetto,anche l'intermediate è sbagliato ma non è colpa tua sono loro che hanno sbagliato,se vedi il mio post sui colori negozio dove ho usato tutti gli intermediate blu in commercio vedrai che le tonalità sono parecchio diverse da marca a marca.l'unico appunto forse è sulla forma della sfumatura tra il blu e l'azzurro che hai fatto troppo obliqua,andava fatta platicamente ad angolo retto con l'angolo arottondato ma va bene lo stesso,l'importante è che ti sia divertito a farlo che poi è lo scopo del nostro hobby(ed in generale di tutti a mio avviso perchè se no si finisce che ci si prende troppo sul serio e scompare la magia di ritornare bambini).
Per adesso è tutto
Stay tuned :-MULTI
Un saluto
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A#FINITO#

Messaggio da spartacus2000 »

Ecco la fine della prima puntata della saga.
Mi prendo una piccola vacanza per non annoiarmi e resto sempre sul pacifico ma non con il VF17,a breve saprete il soggetto .
Per ora ecco le foto finite,mancano solo piccoli dettagli quali i nastri sulla bocca delle mitragliatrici,un po di polvere e piccoli aggiustamenti di opacità

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per ora è tutto
A presto
Stay tuned :-MULTI
Un saluto
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”