Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Moderatore: Madd 22
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Ho un dubbio.... I lavaggi si fanno prima o dopo aver applicato le decals? Grazie!
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Ciao
Una bella lucidata..... applichi le decals (lascia asciugare e controlla bene che non vi siano aloni lasciati dalla colla delle decals o macchie causate dai liquidi, nel caso con acqua tiepida e un pennellino li lavi via)...rilucidata protettiva.... poi lavaggi.
Ammetto che a volte però ho fatto i lavaggi prima di mettere le decals, però, in questo caso, rischi che le decals ricoprano il pannello già "lavato".
buon lavoro
saluti
Una bella lucidata..... applichi le decals (lascia asciugare e controlla bene che non vi siano aloni lasciati dalla colla delle decals o macchie causate dai liquidi, nel caso con acqua tiepida e un pennellino li lavi via)...rilucidata protettiva.... poi lavaggi.
Ammetto che a volte però ho fatto i lavaggi prima di mettere le decals, però, in questo caso, rischi che le decals ricoprano il pannello già "lavato".
buon lavoro
saluti
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Ciao
a proposito di decals:
1) occhio quando monterai la "Star" che capita proprio sul condotto della sonda rifornimento in volo. O l'affoghi con il liquidi oppure io l'ho tagliata in due parti e a pennello ho fatto il pezzo che "gira" sul tubo;
2) Star che capita proprio sui "generatori di vortici" sull'ala.... qui la devi proprio affogare con i liquidi invece!
saluti
a proposito di decals:
1) occhio quando monterai la "Star" che capita proprio sul condotto della sonda rifornimento in volo. O l'affoghi con il liquidi oppure io l'ho tagliata in due parti e a pennello ho fatto il pezzo che "gira" sul tubo;
2) Star che capita proprio sui "generatori di vortici" sull'ala.... qui la devi proprio affogare con i liquidi invece!
saluti
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: RE: Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Ho liquidi Mr Mark setter e softer.... Dovrebbe essere sufficiente? Quando dici di affogare cosa intendi.... Spennellare sopra la decal già appoggiata abbondantemente o immergere la decal prima di applicarla?pitchup ha scritto:Ciao
a proposito di decals:
1) occhio quando monterai la "Star" che capita proprio sul condotto della sonda rifornimento in volo. O l'affoghi con il liquidi oppure io l'ho tagliata in due parti e a pennello ho fatto il pezzo che "gira" sul tubo;
2) Star che capita proprio sui "generatori di vortici" sull'ala.... qui la devi proprio affogare con i liquidi invece!
saluti
Mi preoccupa pure la linea rossa sulla presa d'aria
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47492
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk[/quote]Sei già arrivato alla verniciatura? com'era il montaggio, c'erano dei difetti evidenziati dalla vernice? hai stuccato le fessure?
Nel tuo caso, dato che lavori a pennello, sarebbe meglio eseguire i lavaggi prima delle decal; questo perchè le quantità di colore che si utilizzano sono maggiori e potrebbero livellare le pannellature del kit (benchè le incisioni Airfix non siano leggere e sottili come quelle Tamiya).ballaround ha scritto:Ho un dubbio.... I lavaggi si fanno prima o dopo aver applicato le decals? Grazie!
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
No, non ho ancora verniciato.... Ho solo passato il bianco spray. Il montaggio è andato piuttosto bene. Non ho riscontrato grossi problemi. Ho stuccato alcune fessure con l'attack che poi ho carteggiato.
Per la questione delle pannellature pensavo nel caso si livellassero troppo con la vernice di ripassarle con incisore prima di applicare il lucido. Cosa ne pensi?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Per la questione delle pannellature pensavo nel caso si livellassero troppo con la vernice di ripassarle con incisore prima di applicare il lucido. Cosa ne pensi?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: RE: Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Ciao Stefano,ballaround ha scritto:Ho liquidi Mr Mark setter e softer.... Dovrebbe essere sufficiente? Quando dici di affogare cosa intendi.... Spennellare sopra la decal già appoggiata abbondantemente o immergere la decal prima di applicarla?pitchup ha scritto:... 1) occhio quando monterai la "Star" che capita proprio sul condotto della sonda rifornimento in volo. O l'affoghi con il liquidi oppure io l'ho tagliata in due parti e a pennello ho fatto il pezzo che "gira" sul tubo;
2) Star che capita proprio sui "generatori di vortici" sull'ala.... qui la devi proprio affogare con i liquidi invece! ...
Mi preoccupa pure la linea rossa sulla presa d'aria ...
con affogare ritengo che Max intenda: utilizzare quantità generose del liquido ammorbidente per far si che la decalcomania si adatti nel migliore dei modi possibili alla superficie tormentata. Nel caso dei generatori di vortici sulla semiala è possibile che l'adesione sia imperfetta, in quel caso esegui dei taglietti con una lama nuova per consentire alle parti in plastica di emergere e ritocchi il colore a pennello ove necessario oppure fai come ti ha suggerito nel caso della sonda, elimini una porzione della decalcomania in corrispondenza dei rilievi in plastica e li vernici. Considera che individuare l'esatto colore della decalcomania è un'impresa e probabilmente una piccola differenza si potrebbe notare ma stai pur tranquillo che è capitato a tutti i modellisti almeno una volta nella vita!

Non immergere la decalcomania nel liquido perché i più aggressivi, ed il Setter lo è, rischiano di rovinarla.
Per la parte rossa in corrispondenza delle prese d'aria stai tranquillo che la plastica sottostante è liscia e, seppur curva, consentirà una miglior adesione. Più che altro fai attenzione alla posizione perché è facile metterla storta.
Una descrizione generale dell'applicazione delle decalcomanie la trovi in questo post.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Ciao Stefano
Esatto .... per "affogare" intendo spennellare abbondantemente
... io uso il "decalfix" quindi spennello la decals prima, spennello la superficie prima, metto la decals e ci spennello sopra, anche più volte in caso di superficie tormentata!
Per la "striscia rossa" puoi al limite mascherare e farla a pennello.
saluti
Esatto .... per "affogare" intendo spennellare abbondantemente

Per la "striscia rossa" puoi al limite mascherare e farla a pennello.
saluti
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72
Grazie, lascerò per ultime le più difficili... Così intanto faccio esperienza con le altre. Ma adesso mi dedico alla verniciatura. Per mascherare parti "tonde" tipo la delimitazione tra bianco della parte sotto e grigio della parte sopra sul radome come si può fare? Ho il nastro Tamiya. Grazie
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano