Kfir C 1:72 - Dioramik - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Aggiornamento, quasi terminato.
Montato carrelli atterraggio e carichi esterni.
Fatto qualche esperimento di sporcatura nei pozzetti dei carrelli (pessimo risultato - no foto :oops: )
Sporcatura interna portelli dei carrelli (un pelino meglio).
Tentativo con colori a olio per evidenziare le pannellature, fatto una prova sotto le ali (una schifezza - no foto :oops: )

A questo punto mollo la presa per questo modello altrimenti finisce a pezzetti nel cestino, già è una ciofeca, non voglio ridurlo ancora peggio (peggio di così direte voi!).

Cosa manca?
Gli do una mano di finitura satinata o meglio opaca?


Tre foto:

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26424
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da microciccio »

Dioramik ha scritto:... Gli do una mano di finitura satinata o meglio opaca? ...
Ciao Silvio,

percome lo vedo lucido userei l'opaco. Passate leggere ed attesa dell'asciugatura prima della successiva per verificare l'effetto.

Maschera prima i trasparenti.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto:
Dioramik ha scritto:... Gli do una mano di finitura satinata o meglio opaca? ...
Ciao Silvio,

percome lo vedo lucido userei l'opaco. Passate leggere ed attesa dell'asciugatura prima della successiva per verificare l'effetto.

Maschera prima i trasparenti.

microciccio
Perfetto, grazie. :-oook

Silvio
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35217
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da pitchup »

Ciao Silvio
concordo nel dare una mano di opaco per la giusta finitura. Per il resto un bel modello, da guardare come base di partenza per altri ottimi risultati sui successivi mi raccomando!
Per il lavaggi ad olio bisognerebbe capire il problema invece.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da robycav »

Ciao Silvio, concordo per l'opaco.

Quando agli altri problemi che hai incontrato, pozzetti, pannellature ecc ecc, non ti preoccupare, anche se secondo te sono venuti male, posta comunque le foto in modo da capire il problema.. così ti verranno dati i giusti consigli per evitare che si ripeta.

Ciao!!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

pitchup ha scritto:Ciao Silvio
concordo nel dare una mano di opaco per la giusta finitura. Per il resto un bel modello, da guardare come base di partenza per altri ottimi risultati sui successivi mi raccomando!
Per il lavaggi ad olio bisognerebbe capire il problema invece.
robycav ha scritto:Ciao Silvio, concordo per l'opaco.

Quando agli altri problemi che hai incontrato, pozzetti, pannellature ecc ecc, non ti preoccupare, anche se secondo te sono venuti male, posta comunque le foto in modo da capire il problema.. così ti verranno dati i giusti consigli per evitare che si ripeta.

Ciao!!
Ok, per l'opaco siamo d'accordo. :-oook
Avevo pensato ad un satinato perché dal vero gli aerei moderni sembrano semilucidi e non opachi ma sarà una mia impressone.

Domani faccio alcune foto dei miei tentativi con i colori ad olio. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Non potevo aspettare fino a domani così sono andato giù in taverna con il cellulare e ho fatto alcune foto alla buona ma penso siano sufficienti per mostrare il mio tentativo mal riuscito di utilizzo dei colori a olio per dare un pò di vissuto ad un modello, poverino, che di vissuto ne aveva già abbastanza.
:-sbrachev
Ok, rido solo io ma rido per non piangere, avrò 54 anni (quasi 55), ma sono un po' sconfortato. :.-(

Vabbè metto sei foto.
Potrete vedere che la parte inferiore era già poco bella prima, ora è peggio purtroppo. :oops:

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

Spero di migliorare con il prossimo modello, qui ho fatto errori impronunziabili e spero irripetibili.
Il prossimo deve, voglio, spero sia migliore e si parla del FW190A-5. :-oook

Grazie
Silvio

EDIT:
Illustro le procedure che ho utilizzato.
Pozzetti carrelli:
ho provato prima con i metodi e prodotti che già conosco e utilizzo negli scenici e diorami e cioè ho utilizzato un lavaggio marrone della Vallejo, spennellando e tamponando ma l'effetto non è certo buono e nemmeno mediocre.
Nella coda delle ali:
Parte inferiore (in modo che poi non si vedesse in "vetrinetta"), ho cercato di usare il metodo con i colori a olio, da un lato dell'ala ho provato il metodo spiegato nel video da Aurelio (diluente e poi il colore molto diluito da far scivolare nelle linee in negativo), dall'altro lato dell'ala ho utilizzato un metodo visto in un altro video su YouTube (colore molto diluito, sempre nelle linee in negativo e poi tirare con un pennello bagnato di diluente.
Nessuno dei due metodi mi sembra riuscito anzi peggio.
Vabbè, nessuno nasce imparato, ho provato, forse ho sbagliato ma ritenterò e spero nel vostro aiuto. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Argo2003 »

Silvio, a me il modello pare più che buono, i consigli vanno bene, ma la padronanza di tecniche e tip varie la affini con la pratica, quindi anche il tentativo di invecchiamento e l' uso di tecniche "avanzate" sulla parte inferiore vedilo come qualcosa di positivo, non come un errore! [emoji6] [emoji106]
Come hai detto tu, nessuno nasce imparato!
Suggerimento per la finitura, se non sbaglio il tuo leoncino dovrebbe essere l' esemplare presentato al salone di Le Bourget, quindi io andrei di satinato, e non lo opacizzerei troppo dato che è da display
[emoji6]



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35217
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da pitchup »

Ciao
secondo me l'olio è stato assorbito dalla vernice sottostante perchè il colore non era abbastanza lucido. Inoltre il kit non è il massimo a livello di pannelli in negativo dove poter far scorrere l'olio di diluito. Tutto qui.
Posso consigliare per il prossimo modello di prendere un buon Italeri con pannelli incisi. Dopo averlo verniciato rendilo bello lucido e poi passa i lavaggi nei pannelli.
Una pezzetta per togliere l'eccesso e ...ohhhhhh! :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Argo2003 ha scritto:Suggerimento per la finitura, se non sbaglio il tuo leoncino dovrebbe essere l' esemplare presentato al salone di Le Bourget, quindi io andrei di satinato, e non lo opacizzerei troppo dato che è da display
[emoji6]
Si, non sbagli. :-oook
Se Paolo, Max e Roberto non si offendono vorrei tentare la versione semilucida (o satinata a dir si voglia), come dice Alessandro. :)

Visto (nr.01) che ormai il modello è quello che è, anche se per essere onesto (ed inesperto :-laugh ), la parte sopra (eccetto le decal) mi piace quel tanto che basta per non cestinarlo (solitamente non cestino mai nulla :-sbrachev ). :-oook
Visto (nr.02) che ormai il modello è quello che è, ho riprovato a rifare le linee sulla coda dell'ala, l'unico posto dove ne sono rimaste alcune dopo scartavetramento e coperture di denso colore :-laugh e anche a ritoccare i pozzetti dei carrelli, mi sembra un po' meglio ma non sono in grado di giudicarlo veramente.
Metto quattro foto per avere un vostro parere, sperando di essere sulla strada buona.

Cos'ho fatto di diverso?
Ho diluito maggiormente il colore a olio e ho atteso un po' di più che si asciugasse prima di ripulire i bordi (ma quanto si deve attendere prima di pulire il colore in eccesso?), mi viene via sempre anche il colore dalle linee, forse attendo troppo poco l'asciugature oppure le linee sono così poco profonde che non rimane dentro oppure entrambe le cose insieme?
Uso un cottonfioc per la pulizia. provato pulito e anche con un po' di white spirit.
imparerò sicuramente ma per ora sono un po' triste, anche se fiducioso. :)

Foto di coda e scorcio carrelli posteriori:
ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

Carrello anteriore:
ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

Qui ho scurito i tre sfiatatoi (si chiamano così?), tre per lato:
ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfir C2 by Silvio Dioramik, su Flickr

Un parere e le critiche sono sempre molto gradite.
Grazie a tutti.

Silvio
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”