Gentilissimo veramentemicrociccio ha scritto:Ciao Emanuele,
cominciamo col dire che il modello è un re-inscatolamento dello stampo Heller risalente a parecchi anni fa come appare chiaro anche dalle istruzioni. In se questo può anche essere un bene dato che Heller ha al suo attivo tanto modelli dal montaggio complesso quanto altri decisamente semplici ed un livello medio di dettaglio appropriato sino agli anni '80.Questo specifico modello non l'ho mai montato ma credo sia ininfluente. Riguardo al seguirti passo passo lo scopo del forum è proprio quello di consentire a molte persone di seguirti, quindi lo faremo certamente a turno in base alle nostre possibilità.Lele_Patti ha scritto:... c'è qualcuno che l'ha già fatto o è lo stesso disponibile ..mi potrebbe seguire passo passo ...
In effetti dal mio punto di vista è la seconda che hai detto. Per cominciare credo tu ti debba procurare il minimo materiale che ti consenta di cominciare come ad esempio un tronchese (lo avrai probabilmente nella cassetta degli attrezzi e poco importa che non sia specifico), un tagliabalsa (e qui siamo sull'indispensabile per questo hobby - ne trovi di vario tipo ma i migliori sono quelli a lama intercambiabile che si vendono a prezzo contenuto anche presso la grande distribuzione, spesso in scatola contenenti più tipi di manico e di punta), degli abrasivi (per cominciare vanno bene anche le limette di cartone usate per le unghie, quelle che di solito hanno 4 facce piane e più grane per consentirti prima di sgrossare e poi di rifinire ma anche almeno un foglio di carta abrasiva - come grana iniziale valida per tutte le stagioniLele_Patti ha scritto:... sto facendo un dramma ,però non so se veramente è difficile per come sembra o , appunto , è più facile di quanto può sembrare ...ti direi di stare su una 500). Per il momento mi fermo qui e ti invito a leggere alcuni articoli presenti su Modeling Time che sono stati realizzati proprio per dare un aiuto iniziale.
Poiché si tratta della tua prima esperienza ti suggerisco di seguire la sequenza riportata nelle istruzioni curando con particolare attenzione il montaggio, quindi dopo aver separato i pezzi principali (semifusoliere e loro parte inferiore, semiali, piano dell'abitacolo e seggiolini, vano carrello principale, piani di coda e perchéno anche le prese d'aria) dal telaio con il tronchese rifinisci i residui di telaio con tagliabalsa e limetta/carta abrasiva bagnata. Assembla i pezzi aiutandoti con del nastro adesivo ponendo particolare attenzione all'accoppiamento delle parti. In questa fase ti fai un'idea della precisione con cui il modello è stato realizzato.
Per i colori stai tranquillo che arriveranno valanghe di suggerimenti, io ti dico che all'inizio un nero è sempre e comunque un nero.Lele_Patti ha scritto:...Domanda :
Tabella Colori...per fare un esempio ,io ho trovato nella scatola il colore 32106 TAR BLACK (è il quarto nella lista) ...se mi dovesse finire io al ferramentaecolori o negozio di modellismo che sia , quale codice dovrei dare ????? Escludendo , ovviamente , la colonna del REVELL GERMANY ! O per meglio dire ...sono tutti uguali alla fine o il MODELMASTER è meglio del ACRYL ??Mi per di capire che tu abbia già a disposizione dei colori. Sono acrilici (come solvente usi acqua/alcool) oppure smalti (come solvente usi acquaragia o simili)?
In ogni caso le istruzioni ti dicono quale colore usare per dipingere le varie parti. Dato che comincerai con gli interni (abitacolo, vani carrello) segui quanto viene suggerito fregandotene del fatto che in alcuni casi ci possono essere delle inesattezze perché il tuo obiettivo principale è quello di realizzare il primo modello bene e abbastanza rapidamente.
Visto che sei di Catania, per gli acquisti di materiale specializzato e in particolare dei colori, puoi appoggiarti al negozio CDF e magari attendere che uno dei tanti forumisti catanesi di MT risponda al tuo post. Un paio di pennelli per cominciare ti servono sicuramente (lascia perdere l'aerografo) e ti farei orientare almeno su un numero 0 a punta circolare ed un 1 a punta piatta che dovrebbero essere adeguati alla scala 1/72.
Infine cerca qualche informazione in più sul tuo velivolo sia in rete che sulle pubblicazioni specializzate per imparare a conoscerlo meglio ma trattieniti dalla voglia di aumentare il dettaglio del tuo modello come fanno altri su MT riservando questa attività al prossimo.
Buon lavoro.
microciccio
PS: ho cominciato a scrivere quando era presente solo l'intervento di Francesco/Frank e mi sono sfuggiti quelli di Enrico/Enrywar67 e Valerio/Starfighter84. Sei seguito ottimamente!

Oggi ho fatto i prmi passi ..ero ancora disorientato ehehehe ...comprato soltanto tronchese fogli di carta vetrata ! Domani ,sperando di aver un pò di tempo ,continuo le compere col taglia balse (sono oggetti comuni in casa...ma non la mia eheheheh..per meglio dire ci dovrebbe essere qualche taglia balse in qualche angolo della casa maaa..faccio prima a ricomprarlo


ho visto che c'è la sezione appositaa..quindi durante il lavoro farò le foto e le caricherò così potete vedere come procedo..
aaaaaah ho un ultimo problemino (per oggi almeno

Se qualcuno può,senza impegno , questa è la mia email : Grandepunto1.3@hotmail.it mi invia il pdf come allegato !
Grazie ancora a tutti !!