P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

shamael ha scritto:
le stuccature, è la parte dell'hobby che più mi annoia e sulla quale riesco a creare più danni che altro... quasi quasi te lo porto e me lo ridai pronto per la vernice. :-)
Ma no dai! il montaggio è una fase che definirei "avvincente"... è qui che cè lo scontro più acceso tra l'uomo... e la plastica! l'ultima cerca sempre di prevalere, ma il modellista quasi sempre vince... in un modo o nell'altro! quindi, un pò di pazienza e tutto va al suo posto... ;)
shamael ha scritto:A proposito, per la vernice finale userò un paio di Vallejo Air - l'alluminio e un altro un pelo più scuro per di differenziare i pannelli - e pensavo di dare come primer un bianco Tamiya: meglio lucido o opaco? a rigor di logica sarebbe meglio opaco per garantire miglior grip alla vernice successiva ma coerentemente con quanto leggo sugli Alclad forse sarebbe meglio un lucido.
Il fondo è molto importante quando si usano dei metallizzati. Non conosco affatto i Vallejo, ma dovrebbero funzionare più o meno come tutti gli altri... quindi, fondo lucidissimo (a specchio se riesci) per evitare che l'alluminio assuma un aspetto a "buccia d'arancia". In teoria sarebbe meglio utilizzare gli smalti come primer poichè non hanno la tendenza a diventare "polverosi" (come gli acrilici) quando si passano ad aerografo.
shamael ha scritto:E poi, darei il bianco in modo da poter comunque fare un preshading col nero prima di passare i metallizzati.
Che ne pensi?
Il pre shading sui metallizzati non è molto utile... anzi! tutti i colori metallici sono, per caratteristiche tecniche, molto coprenti... eseguire un pre shading non ha senso perchè tanto andrebbe tutto perso. Al contrario, un post shading è più indicato... puoi ripassare le pannellature con vari toni (come lo smoke tamiya o del nero) aerografandoli a bassissima pressione ed estremente diluiti. Questo procedimento, assieme alla differenziazione dei pannelli per ricreare i diversi tipi di metalli usati sulla cellula, danno più volume al modello. Guarda il Mirage del nostro Max Pitch Up... questo procedimento lo ha applicato alla grande! https://www.modelingtime.com/2009/11/gro ... scala-148/ :mrgreen:


shamael ha scritto:In ultimo, anche se sembra prematuro, mi occorre un altro consiglio: prima di mettere le decal darei la solita spruzzata di Future e successivamente una o 2 mani di opaco Vallejo, vedi controindicazioni?
Nessuna controindicazione! vai tranquillo....! ;)
shamael ha scritto:Ciao e grazie
Figurati...DOVERE...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da shamael »

Salve a tutti,
ciao Marco,
spitfire ha scritto:hai fatto un "errore",che magari dovevi meglio documentarsi,il colore interni dei P47,e' il bronze green,equivalente abbastanza all'34092,molto meno carico del tuo,
Sul colore degli interni dei P-47 c'è parecchio dibattito.
Alla fine mi sono affidato ad un articolo (http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2 ... _part2.htm) ove si cita un "tinted zinc chromate primer" ottenuto scurendo con del nero il classico primer giallo.
Per comodità ho scurito con dell'olive drab in modo da ottenere una tinta un po' più chiara - in generale seguo la regola di "schiarire" i colori originali in modo da ottenere una miglior resa "in scala".

Il bronze green che citi - così come il dull dark green - è un'altra delle possibilità ma non viene citato in nessun documento ufficiale dell'USAAC che invece si riferisce genericamente solo al tinted zinc chromate primer.

L'unica certezza è che gli aerei costruiti dalla Curtiss (principalmente P-47G) avevano interni e vani carelli in interior green ma - come citato anche in P-47 Detail&Scale pag. 59 - questi aerei furono destinati a compiti addestrativi e test poichè la costruzione non superava i test di qualità (sembra che le superfici mobili alari dessero problemi di controllo durante le picchiate ad alta velocità).

Ciao
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da shamael »

Salve a tutti,
ciao Valerio,
Starfighter84 ha scritto: Ma no dai! il montaggio è una fase che definirei "avvincente"... è qui che cè lo scontro più acceso tra l'uomo... e la plastica! l'ultima cerca sempre di prevalere, ma il modellista quasi sempre vince... in un modo o nell'altro! quindi, un pò di pazienza e tutto va al suo posto... ;)
ok, continuo a non essere un fan dello stuccaggio ma questa visione epico-poetica mette tutto in una diversa prospettiva. :-)
Starfighter84 ha scritto: Il fondo è molto importante quando si usano dei metallizzati. Non conosco affatto i Vallejo, ma dovrebbero funzionare più o meno come tutti gli altri... quindi, fondo lucidissimo (a specchio se riesci) per evitare che l'alluminio assuma un aspetto a "buccia d'arancia". In teoria sarebbe meglio utilizzare gli smalti come primer poichè non hanno la tendenza a diventare "polverosi" (come gli acrilici) quando si passano ad aerografo.
Ok per il fondo lucido
Starfighter84 ha scritto:Il pre shading sui metallizzati non è molto utile... anzi! tutti i colori metallici sono, per caratteristiche tecniche, molto coprenti... eseguire un pre shading non ha senso perchè tanto andrebbe tutto perso. Al contrario, un post shading è più indicato... puoi ripassare le pannellature con vari toni (come lo smoke tamiya o del nero) aerografandoli a bassissima pressione ed estremente diluiti. Questo procedimento, assieme alla differenziazione dei pannelli per ricreare i diversi tipi di metalli usati sulla cellula, danno più volume al modello. Guarda il Mirage del nostro Max Pitch Up... questo procedimento lo ha applicato alla grande! https://www.modelingtime.com/2009/11/gro ... scala-148/ :mrgreen:
e chi ti c'ha mandato?!?! ottime indicazioni e ottimo articolo - l'avevo già letto ma un po' frettolosamente. Mo' me lo riguardo con più calma.

Come al solito grazie mille.
Ciao
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da spitfire »

ciao,
oltre al sito citato,esistono altre documentazioni,per esempio il IPMS COLOR GUIDE,e altre fonti,tra cui il detail and scale citato,i P47G erano costruiti quasi esclusivamente dalla Curtiss,dal detail,vedi pagine 44/45,e 40,dove c'e' una serie di foto di un P47D mai restaurato,e si notano le differenze.
Ne sto' costruendo 2 di P47D30,Ami e Cubano,e l'Ami era stato iniziato a verniciare come interni,come inizio intendo,da un noto modellista,che aveva usato addirittura il colore della White ensign,posso vedere anche in altra documentazione.
Pliniux la prossima tua "venuta"a casa mia,ricordami di tirarli fuori.
Ovviamente il mio e' un parere strettamente personale,ma suffragato dalle foto citate,sono a casa bloccato per un incidente domestico,se qualcuno ha il libro detail ti puo' aiutare.
marco
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da shamael »

Ciao Marco,
come spesso accade fonti diverse riportano informazioni differenti.
Delle foto sul Detail&Scale pag.40 mi era sfuggito il particolare "non restaurato" e quindi ho preferito basarmi su quanto riportato circa l'assenza di un riferimento nei manuali di "uso e manutenzione".

Già che ci sei, mi sai dire la parte superiore del pannello strumenti (la copertura del quadro che rimane sotto al parabrezza per intenderci) di che colore fosse? classico nero opaco?
Il P-47 D30 che ho tra le mani dovrebbe avere la parte posteriore dietro al poggiatesta nello stesso olive drab della fascia anti glare superiore (quella che parte a prua e finisce a poppa) ma non trovo niente per la parte anteriore.

Inoltre, per i P-47M 56FG 61FS (quelli neri) e per quelli del 63FS (quelli a 2 toni di blu) la parte posteriore dell'abitacolo la farei nello stesso colore degli interni dato che non avevano antiglare di alcun tipo. Che ne pensi?

Ciao

P.S. Auguri di pronta guarigione!
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da spitfire »

ciao,
nessunissimo problema,sbagliamo tutti,io per primo,ci ho messo qualche tempo,a venire a capo dello Jug,per la copertura davanti,le foto non aiutano molto,guardando quella a pagina 27 propendo per il nero.
Sulla parte posteriore,dalle foto non si vede molto,potrebbe tranquillamente esserci i 2 colori,nero e verde,ah a proposito di verde,che e' poi l'olive drab 41,occhio!,da nuovo e' quasi uguale al tuo,ma dopo 10gg diventa un verde marcio,quasi irriconoscibile dall'originale,usa colori definiti "Olive Drab 41 faded,o weathered",ce ne sono con questo nome,nelle gamme varie,io uso i life e va' bene.
La parte posteriore,intendi la parte sottostante il tettuccio?,da una foto sul detail,non e' chiarissimo,ma verde lo vedo bene,se hai il libro detail,vai a pagina 45,in basso a sx,si vede un "salto"tra i due verdi,ma e' un P47N restaurato.
marco
p.s.:grazie degli auguri.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao Shamael
Bel lavoro fin qui. Se ho ben capito la finitura sarà silver usando i Vallejo giusto??? Io il silver Vallejo c'è l'ho e mi preoccuperebbe spruzzarlo visto che è molto denso! Ottimo a pennello ma a spruzzo mah??? :-XXX
In effetti il pre sotto il silver scomparirebbe, al limite fallo già sul silver di base il pre e poi pian piano ricopri. Oppure vai di post come ho fatto io sul Mirage. Comunque io con gli acrilici metallizzazti Tamiya mi sono trovato benissimo ma tieni conto che sopra il metallo ho spennellato la Future prima per rendere tutto maneggiabile!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da shamael »

Salve a tutti,
ciao Massimo,
pitchup ha scritto: Se ho ben capito la finitura sarà silver usando i Vallejo giusto??? Io il silver Vallejo c'è l'ho e mi preoccuperebbe spruzzarlo visto che è molto denso! Ottimo a pennello ma a spruzzo mah??? :-XXX
io ho preso i Vallejo Model Air 062 e 063 (alluminio e silver) che sono fatti_apposta per essere spruzzati.
Forse tu parli dei Model Color (il silver è il 997)?
pitchup ha scritto:In effetti il pre sotto il silver scomparirebbe, al limite fallo già sul silver di base il pre e poi pian piano ricopri. Oppure vai di post come ho fatto io sul Mirage. Comunque io con gli acrilici metallizzazti Tamiya mi sono trovato benissimo ma tieni conto che sopra il metallo ho spennellato la Future prima per rendere tutto maneggiabile!
Mi sono riletto con calma il tuo articolo (btw complimenti) e credo proprio che procederò similmente a te: prima mano di silver (su cui farò preshading) e poi successive mani stradiluite a coprire, passata di Future, mascheratura e differenziazione pannelli usando l'alluminio e\o lo smoke Tamiya (entrambi molto diluiti), nuova spruzzata di Future, mascheratura per bande rosse (naca, ali, piani di coda orizzontali e verticali), terza spruzzata di Future, decal + liquidi, desaturazione con argento diluito e finalmente opaco a coprire tutto.
MI sarò dimenticato qualcosa?

Sui Tamiya metallizati: oltre ai 2 che hai usato tu (Flat Aluminium e Chrome Silver) ce ne è un terzo (X-32 Titanium Silver) di cui in giro per la Rete parlano piuttosto bene in termini di finezza dei pigmenti.

Ciao e grazie, V
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Secondo me con quei Vallejo potresti avere dei problemi di "martellamento" dell'alluminio... un effetto a scagliette classico degli acrilici e dei pigmenti non specifici per superfici mettalliche. Fai una prova su una cavia prima di passare alla vernciatura vera e propria! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: P-47 D-30 Balls Out 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
shamael ha scritto:io ho preso i Vallejo Model Air 062 e 063 (alluminio e silver) che sono fatti_apposta per essere spruzzati.
Forse tu parli dei Model Color (il silver è il 997)?
Si in effetti io ho preso quello normale... a volte uso anche un bel pennarellone silver per fare certi piccoli particolari.
Io ti consiglierei: 1) passata di silver, 2) spennellata di Future per maneggiare bene il tutto, 3) differenziazione dei pannelli con varie tonalità, 4) Con smoke stradiluito a pressione bassissima e aiutandoti con un bel post It passaggio sui pannelli e nelle zone d'ombra varie! :-oook
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”