Ciao Bruno
vedo che ti stai dando da fare. Padroneggi davvero bene la modalità 3D. Credo che ora non avrai più limiti, se non quelli tecnici di stampaggio, per fare tutte le modifiche che ti verranno in mente.
Mi stai ispirando almeno ad imparare l'uso del software di disegno. E' un programma particolare quello che usi?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Complimenti per questi step e per aver ottenuto questi risultati con FreeCad, software che trovo un po' macchinoso da gestire rispetto ad altri come Fusion o Blender
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
pitchup ha scritto: ↑4 giugno 2025, 7:18
Ciao Bruno
vedo che ti stai dando da fare. Padroneggi davvero bene la modalità 3D. Credo che ora non avrai più limiti, se non quelli tecnici di stampaggio, per fare tutte le modifiche che ti verranno in mente.
Mi stai ispirando almeno ad imparare l'uso del software di disegno. E' un programma particolare quello che usi?
saluti
Caro Max
che padroneggi la progettazione 3D è davvero una parola grossa. Diciamo che inizio ad avere qualche soddisfazione nel veder prendere forma ciò che avevo in mente.
Il programma che attualmente utilizzo è FreeCAD che è completamente gratuito e non è poco. L'altra faccia della medaglia è data dal fatto che non è specifico per un determinato tipo di progettazione e non potrebbe essere diversamente. Mi spiego meglio: in esso ci sono ambienti di progettazione che vanno dal disegno tecnico puro, a quello per progettazioni architettoniche fino a quello per la modellazione di parti e superfici curve. Gli strumenti presenti in ciascun ambiente sono trasversali, cioè si può passare da un ambiente ad un altro utilizzando di volta in volta lo strumento più adeguato. Ciò che porta via tempo è acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare lo strumento più adeguato a seconda della necessità.
Un altro programma molto potente è Fusion360 che non è gratuito a meno che non si dichiari che non verrà utilizzato per scopi commerciali.
Quest'ultimo non l'ho mai (ancora) utilizzato visto che ho iniziato con il primo per il quale su Youtube ho trovato un ottimo canale di tutorial.
Infine, e scusami per la lunghezza ma spero di far venire voglia a molti di cimentarsi con queste tecniche, i limiti dello stampaggio 3D dipendono dalla stampante: quella che ho preso io ha uno spessore minimo di un micron, praticamente invisibile a occhio nudo. E i prezzi sono in costante calo.
Ciao!!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑4 giugno 2025, 8:29
Complimenti per questi step e per aver ottenuto questi risultati con FreeCad, software che trovo un po' macchinoso da gestire rispetto ad altri come Fusion o Blender
Grazie Aurelio per le tue cortesi parole.
Come ho risposto a Max, ho iniziato con questo software principalmente per due ragioni: è completamente gratuito ed ho trovato un canale su Youtube con ottimi tutorial.
Non è ovviamente detto che in futuro non voglia cimentarmi con altri (Fusion360 mi fa gola ma intanto vorrei consolidare le mie conoscenze su FreeCAD).
Ciao!!
bello l'effetto dei disegni di Angelo Brioschi riportati come base per gli elementi progettati per essere stampati in 3D.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Jacopo ha scritto: ↑4 giugno 2025, 14:58
Ottimo lavoro! bellissima la progettazione per colmare i problemi del kit! sta venendo davvero bene!
Grazie Jacopo!
I conti però li faremo alla fine....
microciccio ha scritto: ↑4 giugno 2025, 17:23
Ciao Bruno,
bello l'effetto dei disegni di Angelo Brioschi riportati come base per gli elementi progettati per essere stampati in 3D.
microciccio
Grazie Paolo.
Sto scoprendo però che confrontandoli con quelli originali, ove possibile, non sono del tutto perfetti.
D'altra parte nulla a questo mondo è perfetto e posso affermarlo con assoluta certezza dal mio pulpito....
Ultimamente non scrivo molto qui sul Forum ma ciò non significa che non sia al "lavoro". Lavoro che ormai da circa tre mesi, partendo da zero, mi vede impegnato nella progettazione delle ali. Come si suol dire "un battesimo del fuoco". Infatti credo che parte più complessa non avrei potuto scegliere, scelta peraltro obbligata per i motivi già espressi sopra.
Sono riuscito a creare un'ala cava da cui sono state eliminate: le sagome degli alettoni che realizzerò separatamente, la sagoma della carenatura motore e l'invito per la carenatura del radiatore dell'olio; a parte ho realizzato anche il terminale alare che è ancora un attimo allo stato grezzo. I vari oggetti sono relativi alla parte destra: la carenatura del motore dovrà essere simmetrica mentre sull'ala sinistra ci sono due carenature (una per quello laterale e una per quello centrale) per i radiatori dell'olio.
Questo lo stato attuale:
ALA
CARENATURA MOTORE DESTRO VUOTA
ANELLO ANTERIORE CARENATURA MOTORE
CARENATURA RADIATORE OLIO (visto in trasparenza)
Inoltre sull'ala è stato aggiunto quell'elemento verticale con relativo raccordo di cui non ho sinceramente capito la funzione (massa di bilanciamento?)
Tutti gli oggetti hanno una finitura perfettamente liscia, senza pannellature e rivettature per quanto poche esse siano sul 1007.
Infatti sto impazzendo per cercare di capire come fare: una singola pannellatura mi riesce benissimo, se invece ne voglio fare più d'una niente da fare: sono quindi in attesa dell'illuminazione sulla via di Damasco. Altrimenti procederò alla vecchia maniera incidendo il tutto.
Intanto procedo dunque con una stampa di prova anche per avere la certezza che ala e carenatura motore si accoppino perfettamente (un conto è avere davanti dei disegni sul pc, un altro è avere i pezzi in mano).
Bye bye
ti invidio tantissimo per come usi questi programmi, io non saprei nemmeno da dove cominciare. Puoi girare il link dei video tutorial di YT?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑25 giugno 2025, 12:57
ti invidio tantissimo per come usi questi programmi, io non saprei nemmeno da dove cominciare. Puoi girare il link dei video tutorial di YT?
Ciao Bruno, hai provato in FreeCad la sezione sugli assemblaggi per capire se gli incastri sono buoni?
Per le pannellature puoi fare un tentativo con il comando sweep su una linea guida posta su un piano che interseca le superfici dell'ala.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]