Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

i colori adesso sono sostanzialmente corretti.


Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2025, 17:45... L'EDSG adesso per me è corretto. Il DSG nelle foto sopra ha la giusta dominante verde (ma sembra un pò scuro), nella foto sotto sembra grigio...
Aquila1411 ha scritto: 15 marzo 2025, 19:27...
Secondo me i colori che hai ottenuto adesso sono storicamente corretti.
Personalmente schiarirei un po' il DSG, dalle foto infatti sembra che con l'usura schiarisse più dell'altro. ..
Al limite puoi schiarire il DSG ma non ...
washaki ha scritto: 15 marzo 2025, 18:07... potrei schiarire un po di più il DSG con qualche goccia di bianco? ...
Per schiarire i colori dimentica il solo bianco e usa la ruota dei colori altrimenti vireranno verso tinte differenti.
washaki ha scritto: 15 marzo 2025, 18:07...
Ho l'impressione che una volta terminata la verniciatura del modello non si vedrà quasi la differenza...
Secondo me è corretto, specialmente per un velivolo da poco entrato in linea di volo.
Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2025, 17:45 L'errore iniziale è prendere le istruzioni come riferimento Marco... quelle le devi proprio cestinare, anche solo per capire l'andamento delle macchie. ...
Non ho verificato l'andamento della mimetica ma il marrone è sicuramente sbagliato.

Tutto ciò scritto, visto che hai detto di essere stanco, fai come ti pare per arrivare alla fine del modello con ancora un po' di slancio.

microcicio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2025, 18:11 Hai usato le percentuali indicate dal mix aggiungendo i colori direttamente nella boccetta nuova di XF-22?
Confermo: ho seguito le istruzioni alla lettera.
Ho commesso solo un piccolo errore col nero nel DSG perché ad un certo punto un tremore mi ha fatto scendere un treno di gocce che non sono riuscito a contare ma che ho considerato nel conteggio come 4 gocce. Quindi al massimo posso aver sbagliar di un paio di gocce di nero su 125 totali. Non credo faccia una gran differenza.
Gabri 62 ha scritto: 15 marzo 2025, 18:37 Ciao per confrontare i colori EDSG e DSG questi sono perfetti :-oook

https://www.modelingtime.com/forum/view ... 61#p606161
In effetti hai ... avete ragione. Su questo modello i toni sono molto simili a quello che mi è venuto fuori a me.
Dunque il colore deve essere questo anche nel mio caso, per forza.
Se prima tentennavo ora, vedendo l'effetto che fa su questo modello, sono certo che devo intraprendere questa strada.
Ho solo bisogno di schiarire leggermente il DSG, sempre basandomi sull'affermazione che, invecchiando, il DSG si schiarisce un po' di più dell'altro colore.
Grazie Gabriele.
Aquila1411 ha scritto: 15 marzo 2025, 19:27 In ogni caso quoto Gabri, ti ha linkato un lavoro davvero eccezionale.
Si, concordo
Un grande lavoro di cui avevo visto il debutto e del quale avevo perso le tracce purtroppo.
microciccio ha scritto: 15 marzo 2025, 19:46 Non ho verificato l'andamento della mimetica ma il marrone è sicuramente sbagliato.
Anche l'andamento è da rifare. Però solo sull'ultimo tratto di fusoliera, sui piani di coda e sul timone ... dove ho perso il controllo e il "barocco" mi ha preso la mano :)
microciccio ha scritto: 15 marzo 2025, 19:46 Al limite puoi schiarire il DSG ma non ...
microciccio ha scritto: 15 marzo 2025, 19:46 Per schiarire i colori dimentica il solo bianco e usa la ruota dei colori altrimenti vireranno verso tinte differenti.
Si concordo. l'EDSG sembra perfetto anche a me.
Il DSG lo vorrei schiarire un po' però. Per creare maggior "stacco" tra le due mimetiche e sulla base del ragionamento di cui sopra relativo all'invecchiamento differente
Ho cercato di capire un po' la questione della "Ruota di colori" che mi hai linkato.
Confesso di essere in difficoltà.
CREDO (ma la sicurezza è su un altro pianeta) di aver capito che posso tentare uno schiarimento con qualche goccia di GIALLO e forse una o 2 gocce di bianco nell'intero barattolino ma non oso provarci e rischiare buttare tutto all'aria.
Secondo te il giallo è giusto? oppure dovrei aggiungere qualche goccia di rosso XF-7, visto che probabilmente la causa del "viraggio" verso il verde è lui....
Per questo vi chiedo ancora un piccolo supporto.
microciccio ha scritto: 15 marzo 2025, 19:46 Tutto ciò scritto, visto che hai detto di essere stanco, fai come ti pare per arrivare alla fine del modello con ancora un po' di slancio.
Si, sono stanco. Ovviamente non di modellare ma semplicemente di "pensare" alle soluzioni e ai passi da fare su questo modello.
Diciamo che sono al confine con la noia della ripetitività oltre la quale diventa un "dovere" e quindi non diverte più.
Però credimi se ti dico che i vostri commenti e, soprattutto, le vostre sollecitazioni a fare meglio mi danno nuovo slancio e mi torna la voglia.
Oggi mi dedicherò a stendere un paio di mani di EDSG, visto che questo è giusto così, e a togliere l'influsso barocco dai piani di coda.
E lo farò volentieri, con rinnovato slancio, soprattutto grazie ai vostri suggerimenti, senza i quali avrei perso da tempo la spinta e il "sacro fuoco" :)
Seguiranno aggiornamenti
Ciao
Ultima modifica di washaki il 16 marzo 2025, 18:14, modificato 1 volta in totale.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Per DSG usa il giallo... procedi per gradi però. Poco alla volta facendo prove prima di schiarire ulteriormente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 16 marzo 2025, 11:55 Per DSG usa il giallo... procedi per gradi però. Poco alla volta facendo prove prima di schiarire ulteriormente.
Grazie Vale
Niente bianco quindi, se non per creare qualche effetto.
Ho già steso la mano di EDSG e sto aspettando che asciughi. Mi domando se non sia possibile magari schiarire anche questo colore per creare zone di colore leggermente diverse qua e là e aumentare l'effetto vissuto...
Potrebbe andare bene qualche goccia di bianco? Dovrebbe risultare solo un po' più sbiadito...
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2313
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Se devi alterare dei colori per effetti vari, come potrebbe essere per il post-shading, ti consiglio di lasciare intatto il colore di base e schiarire/scurire alla bisogna direttamente nella coppetta dell'aerografo o, se sei ligio nelle istruzioni di Aurelio (... :-fiuu ;) :-D ) in una coppettina a parte in cui mescoli i colori per poi metterli nella coppetta.
In questo modo, se sbagli qualcosa puoi sempre passare una mano di colore base per resettare tutto.
In ogni caso, prima di verniciare sul modello, prova a parte! Schiarire o scurire troppo, in questi casi, è davvero questione di poco. ;)
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ok ricevuto.
PRUDENZA
Faccio prove su contenitore a parte o sulla coppetta,
Colore originale + colore per schiarire.

Vorrei fare un postshading leggero ma visibile. Sarà il mio primo....

Trattandosi di un modello senza pannellature non so bene come procedere.
- Stendo la base uniforme di colore originale
- Poi schiarisco una piccola porzione di colore di base e passo random in certe zone.
- Faccio questo sia per EDSG che per DSG (con EDSG sotto mascheratura).

Ha senso?

Spero che, una volta tolte le mascherature, non ci siano incoerenze tra le zone di chiaro/scuro sui 2 colori.

Qualche suggerimento per evitare altri grossolani errori?
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35178
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
Non sono un esperto ma lo "slate grey" su tante foto appare molto tendente al giallognolo rispetto ai colori che vedo qui proposti.
in ogni caso:
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... nze-range/

se non lo sanno loro visto che è roba loro :-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao Max
Ti ringrazio ma credo che le formule che mi hanno inviato e che ho applicato venga proprio da lì.
Vediamo come viene lo schiarimento per il quale userò il giallo
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

AGGIORNAMENTO:
ciao a tutti.
mi sono portato avanti.

Ecco cosa ho fatto:
- ho dato un paio di mani di EDSG e ho lasciato asciugare bene (non ho fatto foto, scusatemi)
- ho schiarito leggermente una piccola quantità, sempre di EDSG, e ho creato delle variazioni di colore qua e là. Era venuto un effetto carino. molto leggero
- ho mascherato la parte superiore (quella inferiore era rimasta già mascherata da prima)



- ho dato un paio di mani di DSG (schiarito con un po' di giallo, ho fatto a occhio...) e ho lasciato asciugare
- ho ulteriormente schiarito una piccola quantità si DSG e ho creato anche su questo colore delle variazioni più o meno sulla falsa riga di prima
Alla fine mi sono accorto che il DSG era venuto meno liscio, più granuloso (sinceramente l'ho dato nello stesso modo e con le stesse diluizioni più o meno) e ho deciso di togliere le mascherature (tutte) e passare leggermente una carta vetrata finissima.
L'ho fatto e tutti gli effetti si sono cancellati :( :o

Insomma, il risultato finale è il seguente:






Tutto mi si è appiattito un po'.
Le imprecisioni sul bordo di attacco dell'ala saranno coperte da una striscia di bianco opaco che metterò alla fine.
Personalmente direi che coi colori stavolta mi sono avvicinato. Come potete notare il DSG vira piuttosto sul verde ma mi va bene così. Volevo più contrasto sul EDSG.
Saranno anche più storicamente corretti ma ... mi piaceva più prima :) Questi 2 colori mi sembrano così estranei tra di loro ...
Ma così è e così rimane.
Ora il modello è già sotto uno strato pesante di lucido X-22 Tamiya e sta aspettando le fasi successive. Nessuna foto, perdonatemi. Avevo dimenticato il telefonino in casa.

Ditemi se sono corrette:

(1)
Decal

(2)
Lavaggi leggeri per accentuare, se possibile, le fossette create dalla struttura geodetica.
Non sono un fan dell'immersione del modello in un barile di petrolio con successiva pulizia.
Penso che userò diluente "sporcato" con qualche goccia di colore scuro (nero o grigio scuro magari". Inizio leggero e vedo l'effetto che fa.
Cercherò un modo di far risaltare le poche pannellature che ci sono nelle zone motori e di coda.
In questa fase anche: invecchiamento a go go. Soprattutto sporcature, colature, ecc. Quel bianco candido deve sparire, anche se non so bene come ... ma ci siete voi ad aiutarmi.

(3)
Leggera mano di lucido a fissare decal e lavaggi

(4)
... da qui in poi avrò bisogno di consigli. Questa fase 4 mi sembra ancora così lontana che non la immagino neanche.
Vediamo cosa viene fuori e poi mi direte

Per ora è tutto. Ditemi la vostra.
Alla prossima
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02 Saranno anche più storicamente corretti ma ... mi piaceva più prima Questi 2 colori mi sembrano così estranei tra di loro ...
Ma quelli erano i colori usati dalla FAA... bisogna prendersela con chi li scelse all'epoca! :-D
Comunque adesso i toni sono molto più convincenti Marco. Ora ci sei...
washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02 (1)
Decal
:thumbup: :thumbup:
washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02 (2)
Lavaggi leggeri per accentuare, se possibile, le fossette create dalla struttura geodetica.
Non sono un fan dell'immersione del modello in un barile di petrolio con successiva pulizia.
Penso che userò diluente "sporcato" con qualche goccia di colore scuro (nero o grigio scuro magari". Inizio leggero e vedo l'effetto che fa.
Cercherò un modo di far risaltare le poche pannellature che ci sono nelle zone motori e di coda.
In questa fase anche: invecchiamento a go go. Soprattutto sporcature, colature, ecc. Quel bianco candido deve sparire, anche se non so bene come ... ma ci siete voi ad aiutarmi.
Per accentuare dovresti usare una miscela più grassa, non diluita come hai pensato. Inoltre il leggero filtro che otterresti sarebbe utile anche per integrare meglio i vari toni della mimetica.
In particolare ti servirebbe anche per variare e invecchiare un pò il bianco che, comunque, andrebbe lavorato anche con filtri ad hoc fatti ad aerografo con vari toni (scale di grigio ed, eventualmente, anche TAN e OLIVE DRAB).
washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02 (3)
Leggera mano di lucido a fissare decal e lavaggi
:thumbup: :thumbup:
washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02 (4)
... da qui in poi avrò bisogno di consigli. Questa fase 4 mi sembra ancora così lontana che non la immagino neanche.
Da qui in poi... opaco finale ed eventuale ulteriore invecchiamento con matite acquerellabili o polveri.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”