AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 24.04.25

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
filippo77
Burning User
Burning User
Messaggi: 2964
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da filippo77 »

Qui si parla ormai di fantascienza, livelli altissimi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35181
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da pitchup »

Ciao
giusto solo leggerissimamente differente da quello "da scatola"!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da DavideV »

pitchup ha scritto: 13 marzo 2025, 20:28 Ciao
giusto solo leggerissimamente differente da quello "da scatola"!
saluti
Forse, dico FORSE, la scatola è ancora integra.
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 645
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da Bruno P »

Jacopo, che dire....rischio di essere ridondante rispetto ai complimenti meritatissimi che hai / avete ricevuto fin qui.
Rimango semplicemente ammirato nel guardare e la mascella mi cade verso il basso .....
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da Starfighter84 »

Gli appunti di Stefano andrebbero rilegati e messi a disposizione tipo libro... belli anche solo da vedere!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da Alecs® »

Porca miseria cosa mi stavo perdendo! :-000
Un altro capolavoro di Stefano... altro non saprei dire.

Però, come ha scritto Andrea, Jacopo è ora che tu impari a usare un programma 3D come Blender, che è pure gratuito. Se penso a quello che avete fatto precedentemente, ci sono pezzi che andrebbero a ruba per la loro perfezione e acuratezza. Daje! :-oook
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2658
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da Carbo178 »

Alecs® ha scritto: 15 marzo 2025, 21:33 .....
Però, come ha scritto Andrea, Jacopo è ora che tu impari a usare un programma 3D come Blender, che è pure gratuito. Se penso a quello che avete fatto precedentemente, ci sono pezzi che andrebbero a ruba per la loro perfezione e acuratezza. Daje! :-oook
Dubito che Stefano rinuncerebbe ai suoi pezzi unici home made, d'altronde dove starebbe la soddisfazione di mettere in pratica tutto quel popò di studio e progettazione SU CARTA se non ci metti anche la manualità?
Che poi da queste realizzazioni manuali si possano trarre elementi in 3D è un altro paio di maniche, ma tutto ciò comporta un certo dispendio di tempo, che nel nostro caso si sottrae al modellare con plastica, colla e colori, e il buon Jacopo deve valutare se il gioco vale la candela
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da Alecs® »

Carbo178 ha scritto: 15 marzo 2025, 22:03
Dubito che Stefano rinuncerebbe ai suoi pezzi unici home made, d'altronde dove starebbe la soddisfazione di mettere in pratica tutto quel popò di studio e progettazione SU CARTA se non ci metti anche la manualità?
Che poi da queste realizzazioni manuali si possano trarre elementi in 3D è un altro paio di maniche, ma tutto ciò comporta un certo dispendio di tempo, che nel nostro caso si sottrae al modellare con plastica, colla e colori, e il buon Jacopo deve valutare se il gioco vale la candela
Ci mancherebbe che Stefano rinunci a una simile capacità. Quanti sono i modellisti che agognano simili capacità? Quasi tutti! :-V
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16853
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25

Messaggio da Jacopo »

Ringrazio veramente tutti per i complimenti ricevuti e per i suggerimenti a cui, devo ammettere, tante volte ho pensato di mettere in pratica. Purtroppo però mi scontro sempre con due realtà: la prima di iniziare la conoscenza di un nuovo programma ( ma adesso non sarebbe un problema di tempo) e la seconda più importante la realizzazione di prototipi che si “adattano” al kit.
Io mi sono sempre ritenuto un pressapochista seriale, nel senso che, come avete visto dai miei post, realizzo i componenti (specialmente quelli interni) da fotografie e ricavandone la proporzione.
Quindi non sono granché in scala, anche se mi piacerebbe poter avere disponibilità del soggetto reale per fare mille misure. Ecco, allora avrebbe un senso. Scusate.
Veniamo all’aggiornamento.
Pensando di realizzare poi un nuovo profilo del muso dell’elicottero, e non sapendo cosa si potrà vedere, ho sistemato in un certo ordine i cavi da 0,2 mm, approssimativamente uno per strumento, in tutto 48 e ho realizzato una paratia intermedia per poterli fissare.
Altri cavetti poi sono presenti per necessari cablaggi vari.
Il tubetto di maggiori dimensioni rappresenta il tubo di condizionamento sotto consolle.
Dalle due finestre inferiori sempre sul muso, si intravedono, dalle foto, alcuni strumenti e cavi che ho riprodotto. Mancano due tubettini alle due estremità della sezione laterale ma che dovrò posizionare, per non continuare a romperli, alla fine.

Una piccola annotazione : ho notato che il kit Italeri, sul mozzo delle due pale, presenta due imperfezioni di base.
La prima la dimensione della struttura che sembra “magra” rispetto al reale, portato in proporzione alle foto trovate.
La seconda che il mozzo rappresentato presenta una inclinazione sull’asse orizzontale sul piano delle pale che nella realtà non dovrebbe esistere.
Appena trovo una foto del mozzo dall’alto, eseguo la comparazione.

Immagine
IMG-20250316-WA0008
Immagine
IMG-20250316-WA0007
Immagine
IMG-20250316-WA0006
Immagine
IMG-20250316-WA0004
Immagine
IMG-20250316-WA0003
Immagine
IMG-20250316-WA0005 by Jacopo Ferrari, su Flickr


Prendo un attimo la parola io per avvisarvi che il pannello strumenti è ancora in lavorazione, quello serviva solo per capire grossomodo dove mettere i vari cavi!
Carbo178 ha scritto: 15 marzo 2025, 22:03
Alecs® ha scritto: 15 marzo 2025, 21:33 .....
Però, come ha scritto Andrea, Jacopo è ora che tu impari a usare un programma 3D come Blender, che è pure gratuito. Se penso a quello che avete fatto precedentemente, ci sono pezzi che andrebbero a ruba per la loro perfezione e acuratezza. Daje! :-oook
Dubito che Stefano rinuncerebbe ai suoi pezzi unici home made, d'altronde dove starebbe la soddisfazione di mettere in pratica tutto quel popò di studio e progettazione SU CARTA se non ci metti anche la manualità?
Che poi da queste realizzazioni manuali si possano trarre elementi in 3D è un altro paio di maniche, ma tutto ciò comporta un certo dispendio di tempo, che nel nostro caso si sottrae al modellare con plastica, colla e colori, e il buon Jacopo deve valutare se il gioco vale la candela
Il problema è che detto in maniera 100% sincera e schietta io non ho assolutamente voglia di imparare ad utilizzare un programma di disegno 3D non sono portato per certe cose e sinceramente anche se gratuito ha una curva di apprendimento veramente alta. Oltre a questo io sinceramente preferisco usare il mio tempo per fare i miei progetti e le mie cose, scusate ancora.
Rispondi

Torna a “Under Construction”