Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ti stavo per chiedere se questa volta avessi intenzione di lasciare il canopy aperto... ma leggendo l'ultima risposta capisco che lo farai chiuso. Però è un peccato.. valuta se aprire tutto e far vedere un pò del lavoro di scratch che hai eseguito all'interno dell'abitacolo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑2 marzo 2024, 21:21
Ti stavo per chiedere se questa volta avessi intenzione di lasciare il canopy aperto... ma leggendo l'ultima risposta capisco che lo farai chiuso. Però è un peccato.. valuta se aprire tutto e far vedere un pò del lavoro di scratch che hai eseguito all'interno dell'abitacolo!
ci avevo pensato...dovrei come minimo prendere un vacuform e mi vengono i brividi al pensiero. Avendo due Zero tamiya però questo qua lo uso come pezzo d'addestramento, su quei due il canopy si può fare aperto (e si farà aperto )
un aggiornamento veloce: cockpit e Sakae hanno ricevuto del colore!
Partendo dal Sakae...All'inizio ero poco sicuro di come valorizzarlo, visto che al vero i cilindri erano neri. Ho scelto una via di mezzo, procedendo così: su primer nero ho applicato l'AK Xtreme Metallic "steel"; a pennello ho fatto il resto dei particolari usando acrilici Vallejo e AK; per scurire il tutto ho usato un lavaggio di oli nero e bruno van dyck. Il risultato non è affatto male, e si vedrà a sufficienza una volta coperto dalla naca:
Capitolo cockpit...A casa ho il colore dedicato per lo sfuggente "mitsubishi interior green" della Mr.Color. Dalle ricerche che ho fatto, il tono originario doveva essere non troppo dissimile dall'FS34151, noto come "interior green"; questo escludeva il boccettino Mr.Color, che a parer mio è troppo verde e manca di quella componente gialla, perciò ho mescolato la sfumatura usando una miscela 3:2 di Tamiya XF-65 e XF-4. Forse potevo insistere con un po' più di XF-4 Yellow Green ma non mi dispiace affatto!
il resto è stato business as usual, qualche acrilico Vallejo, AK e Citadel, le decals (Airfix per il pannello principale, Mike Grant per i 4 manometri sulla consolle laterale), il tutto seguito da un lavaggio ad olio, qualche scrostatura e una mano di opaco Tamiya LP-23:
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Di roba giapponese capisco poco e niente, per cui il colore dell'abitacolo poteva anche essere rosa... per me sarebbe stato comunque corretto.
Sulla profondità dei dettagli posso dire, invece, che hai ottenuto un buon effetto. ma un pò di dry brush sulle centine delle paretine laterali? non starebbe male...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑3 marzo 2024, 18:53
Di roba giapponese capisco poco e niente, per cui il colore dell'abitacolo poteva anche essere rosa... per me sarebbe stato comunque corretto.
Sulla profondità dei dettagli posso dire, invece, che hai ottenuto un buon effetto. ma un pò di dry brush sulle centine delle paretine laterali? non starebbe male...
Ho apportato questa modifica, o meglio, invece del drybrush (che non mi è mai piaciuto) ho profilato centine e rinforzi usando un verde più chiaro, più o meno come facevo quando ero carrarmataro:
Cockpit finito significa fusoliera pronta per essere chiusa! in verità non ho fatto foto del processo, il fit mi ha piacevolmente sorpreso, pochissimi punti sono stati ripresi con ciano per stuccare imperfezioni. Il tutto è stato unificato da una mano di primer Mr.Surfacer 1000, sul quale ho eseguito un preshading piuttosto esteso con vari toni di grigio, marrone, e in qualche pannello persino del bianco. Hinomaru e fascia azzurra (sì, è andata a farsi benedire l'opzione da scatola) sono tutti mascherati e fatti ad aerografo. Considerando le dimensioni del modello e il mio odio verso le mascherature di ogni genere mii soddisfa a sufficienza, ora attendo la consegna del foglio di decals Aviaeology per realizzare V-107, ovvero lo Zero di Sakai (lo stesso proposto da Eduard e fatto dal buon Pancotti). Intanto, qualche foto:
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non tutti i mali vengono per nuocere, anzi, sono proprio contento che le decal si siano frantumate. Almeno hai dovuto mascherare ottenendo, per altro, un ottimo risultato!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Come hai ottenuto la piccola mascheratura delle hinomaru?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Matteo,
che dire se non...bravo!
Colore cockpit e trattamenti vari ok, viste anche le dimensioni del modello. Che colore hai usato per la banda in fusoliera?
Starfighter84 ha scritto: ↑13 marzo 2024, 21:28
Non tutti i mali vengono per nuocere, anzi, sono proprio contento che le decal si siano frantumate. Almeno hai dovuto mascherare ottenendo, per altro, un ottimo risultato!
Vale, in verità le decals sono tutte intere, sono io che sono un incontentabile
E poi, meno vedo decalcomanie meglio è...
Bonovox ha scritto: ↑13 marzo 2024, 23:11
Come hai ottenuto la piccola mascheratura delle hinomaru?
Ho usato un foglio di nastro kabuki (nello specifico AK, ma li fa Tamiya, Gunze, Ammo...), tagliando dei dischetti di diametro opportuno con un cutter a compasso Olfa. Velocissimo e il risultato è molto netto!
Per il colore in sè ho usato un mix 1:1 di Mr.Color C385 e C68.
rob_zone ha scritto: ↑14 marzo 2024, 22:47
Ciao Matteo,
che dire se non...bravo!
Colore cockpit e trattamenti vari ok, viste anche le dimensioni del modello. Che colore hai usato per la banda in fusoliera?
Saluti
Rob
Ciao Rob! Ho usato una miscela di Gunze H45, Tamiya XF-8 e una punta di Tamiya XF-85 per scurire un poco e renderlo meno brillante.
leggo che lo hai finito e vado a dare uno sguardo in galleria.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.