Sto prendendo nota sulle istruzioni i vari step da aggiungere per le migliorie... il problema e' riuscire a rifarle....
Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Moderatore: Madd 22
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
altre preziose info per i futuri mici tamiya
Sto prendendo nota sulle istruzioni i vari step da aggiungere per le migliorie... il problema e' riuscire a rifarle....

Sto prendendo nota sulle istruzioni i vari step da aggiungere per le migliorie... il problema e' riuscire a rifarle....
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Seguo silenziosamente il wip anche perché o dal vivo o in altri modi ho già visto gli aggiornamenti.
Io sto aspettando trepidante la verniciatura, perché è la vera parte che distinque un velivolo imbarcato!
Piccolo O.T.
Comunque stavo ripensando ai "confetti" che hai usato per la lente del proiettore, lo userai anche per il vrtro vero e proprio che fa da schermo del HUD.
Per esempio l'HUD del F2000 ha esattamente le stesse gradazioni di verde viola!
Io sto aspettando trepidante la verniciatura, perché è la vera parte che distinque un velivolo imbarcato!
Piccolo O.T.
Comunque stavo ripensando ai "confetti" che hai usato per la lente del proiettore, lo userai anche per il vrtro vero e proprio che fa da schermo del HUD.
Per esempio l'HUD del F2000 ha esattamente le stesse gradazioni di verde viola!

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3986
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
incuriosito dai confetti citati da Luca, mi sono andato e rivedere il WIP perché non ricordavo la cosa. In effetti è un ottima soluzione!
Off Topic
caro Valerio, riguardando i vari post, mi ha colpito la grafica che usi per scrivere sulle fotografie e la domanda è d'obbligo. Che programma usi?
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47849
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Off Topic
Photoshop. Ho un watermark pre formattato che utilizzo di volta in volta per ogni foto... basta prenderlo e aggiungerlo sopra Fiorenzo.
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3986
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
- pankit
- Undead User

- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Gran bel lavoro Valerione, non mi stupisco dei vani carrello per le ore che hai descritto perchè sul Tornado ce ne solo volute almeno 6 per ciascuna, mitico, hai fatto un lavoro pulitissimo 
Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26919
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Off Topic
Ciao Valè,
a proposito di quel piccolo esperimento sui rivetti del quale ci hai parlato in altra sede: ricordavi questo metodo?
in assenza di Photoshop ho scaricato un programmino specifico che si chiama Visual Watermark. Un esempio di ciò che consente di fare lo trovi nella prima immagine di questo post.
Di norma comunque dimentico di usarlo.
a proposito di quel piccolo esperimento sui rivetti del quale ci hai parlato in altra sede: ricordavi questo metodo?
Ciao Fiorenzo,Poli 19 ha scritto: 24 febbraio 2019, 10:20...
... mi ha colpito la grafica che usi per scrivere sulle fotografie e la domanda è d'obbligo. Che programma usi?
in assenza di Photoshop ho scaricato un programmino specifico che si chiama Visual Watermark. Un esempio di ciò che consente di fare lo trovi nella prima immagine di questo post.
Di norma comunque dimentico di usarlo.
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3986
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
grazie Paolo delle informazioni. Solo altre due domande: con questo programma puoi inserire anche frecce, linee o evidenziare zone?microciccio ha scritto: 24 febbraio 2019, 16:26microciccioOff TopicCiao Valè,
a proposito di quel piccolo esperimento sui rivetti del quale ci hai parlato in altra sede: ricordavi questo metodo?
Ciao Fiorenzo,Poli 19 ha scritto: 24 febbraio 2019, 10:20...
... mi ha colpito la grafica che usi per scrivere sulle fotografie e la domanda è d'obbligo. Che programma usi?
in assenza di Photoshop ho scaricato un programmino specifico che si chiama Visual Watermark. Un esempio di ciò che consente di fare lo trovi nella prima immagine di questo post.
Di norma comunque dimentico di usarlo.![]()
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26919
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Off Topic
Ciao Fiorenzo,Poli 19 ha scritto: 24 febbraio 2019, 16:45grazie Paolo delle informazioni. Solo altre due domande: con questo programma puoi inserire anche frecce, linee o evidenziare zone?microciccio ha scritto: 24 febbraio 2019, 16:26 ...Ciao Fiorenzo,Poli 19 ha scritto: 24 febbraio 2019, 10:20...
... mi ha colpito la grafica che usi per scrivere sulle fotografie e la domanda è d'obbligo. Che programma usi?
in assenza di Photoshop ho scaricato un programmino specifico che si chiama Visual Watermark. Un esempio di ciò che consente di fare lo trovi nella prima immagine di questo post.
Di norma comunque dimentico di usarlo.
...
non ho mai provato ma dubito; è un programmino destinato a generare il watermark. Le altre modifiche puoi apportarle alle immagini prima di applicare la firma.
Almeno così di solito faccio io.
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3986
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
















