Ciao Max,pitchup ha scritto:... l' "In Time" sembra un incrocio ESCI al 95%/Monogram 5%....
così sveli il colpevole dell'omicidio prima della fine del romanzo



Poco dopo gli ESCI una ditta del Sol Levante, allora tutto sommato moderatamente diffusa nel nostro paese anche a causa dei costi alquanto elevati, lanciò sul mercato la prima vera Phantom family. Fino ad allora si poteva spaziare tra le varie versioni del Phantasma miscelando sapientemente il contenuto delle scatole disponibili, specialmente con gli ESCI che proponevano dei validi musi corti, e realizzando in autonomia le parti mancanti (all'epoca gli after market, quando c'erano, oltre che mediamente cari, presentavano livelli qualitativi molto variabili oltre ad essere di reperibilità difficoltosa) o le modifiche necessarie.
- Fujimi - Phantom family
Una bella famigliola che metteva a disposizione del modellista praticamente tutte le versioni possibili dalla B, C/D, E, EJ, F, G, J, N ed S accompagnate dagli immancabili RF nelle versioni B, C ed E. Seguirono scatole che accorpavano più versioni e i British Phantom di cui abbiamo già parlato.
Box art molto accattivanti e prezzo competitivo facevano da contraltare ad un modesto arretramento del livello di dettagli di alcuni particolari come ad esempio i sedili eiettabili più semplificati rispetto alla concorrenza o gli stessi Sidewinder uguali per tutti. Inizialmente le scatole contenevano un singolo trasparentone unico mentre nel tempo fu introdotta una stampata in cui il trasparente era scomposto in 4 pezzi per consentire la realizzazione degli abitacoli aperti. Gli strumenti dei cockpit erano ancora riprodotti con delle decalcomanie, le prese d'aria restavano al medesimo livello così come gli scarichi stile ESCI. Qualche semplificazione anche nei vani carrello ma niente di particolarmente grave. Pannellature finissime in negativo e dettaglio esterno davvero buono. In alcune scatole si trovano anche sorpresine come cerchi in metallo e pneumatici in vinile.
Sciocchezzuole di fronte alla possibilità di realizzare ogni possibile versione del nostro aeroplano preferito. - Monogram
La ditta statunitense aveva in catalogo un vecchio modello ad incastro che riproduceva un muso lungo. Se lo doveste incontrare lasciatelo dov'è. Ben diverso è invece il discorso per i musi corti. Poco dopo la famigliola Fujimi salirono sul ring due scatole di musi corti nel puro stile della casa. Si trattava delle versioni C/D e J. Nel corso degli anni questi stampi sono stati reinscatolati più volte e secondo me, se accettate la sfida del positivo, valgono ancor oggi l'acquisto.
Le pannellature erano realizzate in un bel positivo ed il dettaglio raggiungeva, pur senza eccedere nel numero di pezzi un livello davvero elevato. Qualche soluzione costruttiva insolita (date uno sguardo alla scomposizione dei sedili eiettabili), come vezzo della Monogram, ma nulla di problematico. Abitacolo con strumenti in rilievo, la solita profondità per le prese d'aria, piacevoli scarichi e vani carrello del miglior livello sino a quel momento.
Come ha anticipato Max date uno sguardo ai piloni dotati di TER ed ai carichi di caduta e confrontateli con quelli proposti da In Time.

72-Fujimi-F-4N-Scatola by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Scatola by Paolo, su Flickr

OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Decalcomanie-498X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Decalcomanie-789X600 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-01-404X800 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-02-412X800 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-03-409X800 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-04-403X800 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-05-400X800 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-06-414X800 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-07-406X800 by Paolo, su Flickr

72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-08-404X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-01-446X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-02-449X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-03-446X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-04-445X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-05-448X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-06-444X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-07-444X800 by Paolo, su Flickr

72-Monogram-F-4J-Istruzioni-08-445X800 by Paolo, su Flickr
E con queste immagini abbiamo fatto una panoramica di tutti gli stampi ragionevolmente utilizzabili per realizzare un Phantom II.
Buona serata.
microciccio