Per l'invecchiamento ho usato oli Oilbrusher, Liquid pigmen e acrilici gunze per effetti più minuti.
A voi le foto:
Moderatore: Madd 22
Onestamente non ho apportato modifiche...avendo un paio di Arma Hobby in casa e un Airfix in 1/48 mi sono riservato l'ispirazione massima per loro tre.microciccio ha scritto: ↑3 novembre 2024, 17:10 Hai realizzato il modello da scatola oppure ne hai modificato la lunghezza della fusoliera come suggerito in questo post?
Immagino avessi già in casa la scatola perché come stampo, attualmente, è superato dallo Arma Hobby.
Grazie Valerio! Purtroppo di questo Hurricane specifico non ho trovato altre foto (del lato sinistro nemmeno l'ombra), perciò per le pezze su quel lato ho usato come suggerimento e guida un altro velivolo, P3090, anch'esso un Sea Hurricane riadattato ad addestratore:Starfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2024, 13:22 La mimetica mi piace e i colori li trovo azzeccati. Conoscendoti so che avrai scovato altre foto del soggetto... ma ti chiedo: su cosa ti sei basato per realizzare i pannelli di tonalità differente?
Dall'immagine inserita da Paolo non sembrerebbero esserci, almeno sul lato DX.
Grazie Aurelio! Sui piani di coda in effetti tendo ad andarci piano (Ma forse trovando foto giuste...?), le trafilature d'olio erano un classico, le ho viste molto marcate sugli Spitfire (Merlin) e sugli Hurricane dotati del Vokes...non essendo sicuro ho rinunciato, ma si possono sempre fare in un secondo momento.FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 novembre 2024, 7:27 Ciao Matteo,
complimenti per lavoro. Il weathering lo trovo estremamente equilibrato e allo stesso tempo deciso, preciso e perfettamente in scala.
Si lascia guardare con grande piacere e stimola tanto a metterne uno sul banco.
Se posso muovere un suggerimento, ma è solo una questione di gusti e non sminuisce minimamente il bel lavoro che hai realizzato, avrei dato una leggera patinatura di weathering anche a tutta la parte posteriore della fusoliera e piani di coda, aggiungendo sul ventre qualche leggerissima trafilatura di olio/grasso.
Ma è solo questione di gusti, hai realizzato un modello che cattura l'occhio e che non sembra neppure nella scala 1/72.
Ho una domanda sui colori, quali toni hai utilizzato della gamma MRP e Hataka?
Te lo chiedo nella speranza che, almeno in questo caso, Hataka abbia preso qualche tono in maniera corretta tra la sua gamma di colori.
pitchup ha scritto: ↑8 novembre 2024, 8:01 Ciao
che bello, lavoro estremamente pulito e ben realizzato e verniciato. Ottimo il vissuto sulla pancia inoltre.
Lo stacco tra i colori (abitacolo/fusoliera) era dovuto all'impiego di materiali diversi? Chiedo per curiosità perché conosco poco il soggetto.
saluti