so che attendevate con ansia questa gallery per l'amore dimostrato verso questo soggetto quindi eccovi accontentati, vi presento il mio F-82G "Midnight sinner" la cui gestazione è durata circa 7 mesi con un cambio di soggetto a metà corsa causa un foglio decal della Printscale fatto con i piedi. Ho utilizzato i seguenti aftermarket:
Eduard Brassin P-51D gun bays cod. 648517
Eduard Brassin HVAR rockets cod. 648061 (2 set)
Pilota USAF prodotto dalla Tamiya in 1/48, lo trovate nelle scatole in edizione limitata dedicate al P-51B/D
Vi racconto le mie impressioni su questo modello: il kit della Modelsvit ad una prima ispezione si mostra ricchissimo di dettaglio e mi ha entusiasmato, la qualità di stampa è davvero eccellente se parliamo di finezza di pannellature e rivettature (quest'ultime sono a tratti eccessive e in parte si perdono durante il montaggio per poi dover essere ripristinate) nonchè della mancanza totale di bave di stampa.
Il montaggio degli interni scorre piacevolmente quando parliamo dei due cockpit che sono provvisti di fotoincisioni o decal a seconda di cosa preferisca utilizzare il modellista, bisogna prestare un pò di attenzione per il grosso vano centrale del carrello principale in quanto è scomposto in numerosi parti e pareti che devono essere pulite alla perfezione nei punti di incollaggio dagli attacchi delle stampate, un minimo spessore rischia di compromettere la chiusura del longherone centrale e successivamente dell'unione con le fusoliere.
Nonostante io abbia pulito tutto quanto e fatto prove su prove ho avuto un pò di problemi a chiudere la fusoliera pilota ossia quella di sinistra e questo mi ha costretto a lavorare di stucco e reincisione in zona parabrezza nonchè a dare una bella raddrizzata all'ala di sinistra che si piegava verso l'esterno rendendo complicatissimo l'incollaggio con la semiala superiore.
Ci sono poi alcune mancanze e un paio di errori da parte della Modelsvit che possono essere risolti osservando bene foto e documentazione a disposizione con la quale potrete notare che alcuni dettagli non corrispondano a quanto indicato dalle istruzioni di montaggio. Vado ad elencare gli errori da risolvere:
- Il grosso faro posizionato sotto la semiala sinistra e menzionato nelle istruzioni a pagina 10, step 38, non va montato estratto ma in posizione fissa, ad oggi non ho trovato riscontro a terra o in volo che quel faro potesse roteare e fuoriuscire dall'ala.
- Al contrario i due fari di rullaggio sono presenti nella stampata dei trasparenti ma non viene indicato dove utilizzarli tanto che molti modellisti hanno montato i fari sulle gambe del carrello principale, una caratteristica che appartiene alle prime serie costruttive di Twin Mustang e non alla F/G nelle quali i fari di rullaggio fuoriescono dalle semiali da due piccoli vani rettangolari, potrete osservare il dettaglio nel mio modello.
Parliamo delle mancanze:
- Ci sono numerose antenne di cui poteva essere dotato questo aereo, faccio riferimento alle antenne sulle derive ma soprattutto a quelle all'interno dei canopy, in particolare si nota spesso la grossa antenna a ferro di cavallo che svetta sopra la testa del pilota, qualcosa di fotoinciso sarebbe stato utile.
Prima che lo facciate voi voglio autocommentare questo modello: nel complesso mi ritengo davvero soddisfatto perchè è venuto fuori quello che mi aspettavo dal principio, forse qualcosina di meno ma va bene cosi perchè un aereo nero lucido mi ha sempre preoccupato, mi riferisco alla resa finale e ho cercato di realizzare un Twin Mustang che fosse a metà strada tra un aereo nuovo e un aereo molto usurato.
Ci sono dei punti che mi hanno fatto penare nell'assemblaggio finale e mi riferisco a:
- Ogive delle eliche (che probabilmente a mente freddissima smonterò e metterò a posto con un miglior allineamento delle componenti)
- La struttura dei ruotini di coda, molto fragile e dai punti di incollaggio un pò inconsistenti, vi consiglio di provarli a secco e di creare dei punti di contatto più stabili, secondo me si dovrebbe anche aumentare la loro estensione fuori dal vano perchè (con foto a confronto) il modello mi sembra leggermente seduto sulle derive, questione forse di un millimetro ma è giusto segnalarlo.
- I canopy, per poter posizionare sul dorso i due trasparenti ho dovuto assottigliarne parecchio le pareti interne e ho asportato sul dorso del modello un pò di plastica che toccava con la struttura interna.
Per concludere ho deciso di riporre il modello in una teca in plexiglass antipolvere commissionata su misura all'interno della quale ho realizzato un piazzale in cemento e ho voluto aggiungere un pilota per dare un senso delle dimensioni del soggetto, perdonatemi per lo zombie che ho realizzato

Potete ripercorrere tutto il work in progress cliccando qui
Buona visione

Continua