Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
Moderatore: Madd 22
-
- Supreme User
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Bruno
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
GRAZIE Davide!!!!
-
- Knight User
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Riccardo
- Località: Desenzano del Garda
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
Modello di ottima fattura detto da uno che ama molto i dettagli e le autocostruzioni.
Sull' illuminazione - come tipo di intervento in generale - sono molto meno entusiasta ma è una questione di gusti assolutamente personali.
Sull' illuminazione - come tipo di intervento in generale - sono molto meno entusiasta ma è una questione di gusti assolutamente personali.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
Mi piace molto la resa generale del modello, sia del montaggio che dell'impianto d'illuminazione! ottimo lavoro davvero!

























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Supreme User
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Bruno
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
GRAZIE a Voi!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22494
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
Bhe, qui siamo ad alti livelli 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
Off Topic
Grazie Bruno.Bruno P ha scritto: ↑15 gennaio 2024, 8:00...microciccio ha scritto: ↑13 gennaio 2024, 16:07... Domanda: come si monta lo Zvezda? Immagino che lo stampo sia più accurato di quello Italeri. ...
il kit Italeri non lo conosco per cui non posso esprimermi. Diciamo anche che Italeri non è tra i miei marchi preferiti.
Lo Zvezda si monta in maniera eccellente! L'ingegnerizzazione degli stampi consente un montaggio davvero semplice e la solidità finale, viste le dimensioni, è ottima. Riguardo l'accuratezza rispetto ad un velivolo reale bisogna essere un attimino accorti (come sempre) in particolare per gli interni. Diciamo che se si opta per un esemplare statunitense non si hanno grossi problemi. Le pannellature sono molto fini (in alcuni casi bisogna forse rivederle) e non ci sono rivettature, fatto che ho apprezzato.
...
- Maw89
- Knight User
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
- Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/tamya
- scratch builder: si
- Nome: Nicola
- Località: Feltre
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
Grazie mille!Bruno P ha scritto: ↑18 gennaio 2024, 9:06 Ciao Nicola e GRAZIE per le tue gentili parole.
Una riflessione, se mi è concesso: abbiamo dei limiti? Indubbiamente si, ma quelli che riteniamo tali lo sono veramente? Oppure sono solo frutto di "pigrizia" piuttosto che di impossibilità fisica o cognitiva? Anche nel modellismo (considerazione filosofica) applico il riduzionismo, cioè un "grande problema" lo scompongo in vari "problemi piccoli" che, in quanto tali, non sono più dei "problemi". E con riferimento al Project Management (di lavoro facevo proprio il Project Manager ma sarebbe più corretto dire che è una professione - lo sei sempre, h24 con una determinata forma mentis - più che un mestiere - che termina con l'orario di lavoro) esiste un processo che prevede la scomposizione di un lavoro complesso fino all'attività più elementare non ulteriormente scomponibile (piantare un chiodo significa piantare un chiodo così come tagliare un listello di plasticard). Ogni modello che costruiamo può considerarsi, semplificando di molto il concetto, un Progetto, che per definizione è un evento unico con tempo e risorse limitate (è l'esatto contrario della catena di montaggio). Un esempio: dettagliare il vano cargo del C-130 significa documentarsi, tagliare plasticard, rame, ecc., realizzare una singola parte da duplicare poi in resina, eseguire ogni singola pitturazione, eseguire l'invecchiamento, ecc. Se considerata di per se, ogni singola lavorazione è elementare, la sappiamo fare tutti, magari con tecniche diverse e con risultati diversi ma a quel punto si tratta dell'interpretazione del modellista piuttosto che di bravura. Le attività vanno poi pianificate secondo un determinato ordine (è assurdo effettuare l'invecchiamento prima della pitturazione) per ottenere il risultato finale che ci si era prefissi (si spera; era quello? O è venuto peggio o addirittura meglio? Nei Progetti, quelli veri, non si ha questa volatilità: il ponte sullo stretto dovrà essere quello e non altro).
Mi scuso se ho fatto un pò di accademia ma vedo spesso, molto spesso, modelli che con maggior pazienza e pianificazione, e senza fretta di completarli, sarebbero potuti essere ben migliori. Magari non ci pensiamo ma quando iniziamo un modello abbiamo, sottoscritto ben incluso, la "fretta" di affrontare la parte manuale del lavoro trascurando l'obiettivo che ci si prefigge. Merita dunque fermarsi un attimo prima di "partire in tromba", prefissarsi l'obiettivo che si intende raggiungere (qui non abbiamo un Cliente che ci fornisce le specifiche del risultato finale). Magari anche sbirciando i lavori altrui (tecnicamente si chiama benchmark) e provando a vedere se riusciamo ad importare quella tecnica.
Nel momento in cui ci crediamo "arrivati" siamo fregati: ci siamo cristallizzati. E' per questo motivo che mi sono iscritto a questo forum: per imparare.
Ti invito pertanto a procurarti il kit Zvezda e a fare meglio!!!
CIAO!!
Questo è un metodo che mi piace molto e che nel mio piccolo cerco abbastanza di applicare (o almeno ci provo) cercando quanta più documentazione posso e facendomi una lista di tutte le attività che prevedo di fare prima di partire, alcune spesso in parallelo alle altre. La mia inesperienza e nuove info mi portano spesso a dover rivedere questa lista, ma credo sia abbastanza normale.
Per il kit... ho un ancora un po' (tanta) di plastica da incollare prima di cimentarmi in un "bestione" del genere con sufficiente tranquillità, però nella mia lista desideri c'è la versione H con coccarde nazionali

Nicola
-
- Supreme User
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Bruno
- Località: Trieste
- Contatta:
-
- Supreme User
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Bruno
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
EVVAI Nicola !!!!Maw89 ha scritto: ↑22 gennaio 2024, 13:55Grazie mille!Bruno P ha scritto: ↑18 gennaio 2024, 9:06 Ciao Nicola e GRAZIE per le tue gentili parole.
Una riflessione, se mi è concesso: abbiamo dei limiti? Indubbiamente si, ma quelli che riteniamo tali lo sono veramente? Oppure sono solo frutto di "pigrizia" piuttosto che di impossibilità fisica o cognitiva? Anche nel modellismo (considerazione filosofica) applico il riduzionismo, cioè un "grande problema" lo scompongo in vari "problemi piccoli" che, in quanto tali, non sono più dei "problemi". E con riferimento al Project Management (di lavoro facevo proprio il Project Manager ma sarebbe più corretto dire che è una professione - lo sei sempre, h24 con una determinata forma mentis - più che un mestiere - che termina con l'orario di lavoro) esiste un processo che prevede la scomposizione di un lavoro complesso fino all'attività più elementare non ulteriormente scomponibile (piantare un chiodo significa piantare un chiodo così come tagliare un listello di plasticard). Ogni modello che costruiamo può considerarsi, semplificando di molto il concetto, un Progetto, che per definizione è un evento unico con tempo e risorse limitate (è l'esatto contrario della catena di montaggio). Un esempio: dettagliare il vano cargo del C-130 significa documentarsi, tagliare plasticard, rame, ecc., realizzare una singola parte da duplicare poi in resina, eseguire ogni singola pitturazione, eseguire l'invecchiamento, ecc. Se considerata di per se, ogni singola lavorazione è elementare, la sappiamo fare tutti, magari con tecniche diverse e con risultati diversi ma a quel punto si tratta dell'interpretazione del modellista piuttosto che di bravura. Le attività vanno poi pianificate secondo un determinato ordine (è assurdo effettuare l'invecchiamento prima della pitturazione) per ottenere il risultato finale che ci si era prefissi (si spera; era quello? O è venuto peggio o addirittura meglio? Nei Progetti, quelli veri, non si ha questa volatilità: il ponte sullo stretto dovrà essere quello e non altro).
Mi scuso se ho fatto un pò di accademia ma vedo spesso, molto spesso, modelli che con maggior pazienza e pianificazione, e senza fretta di completarli, sarebbero potuti essere ben migliori. Magari non ci pensiamo ma quando iniziamo un modello abbiamo, sottoscritto ben incluso, la "fretta" di affrontare la parte manuale del lavoro trascurando l'obiettivo che ci si prefigge. Merita dunque fermarsi un attimo prima di "partire in tromba", prefissarsi l'obiettivo che si intende raggiungere (qui non abbiamo un Cliente che ci fornisce le specifiche del risultato finale). Magari anche sbirciando i lavori altrui (tecnicamente si chiama benchmark) e provando a vedere se riusciamo ad importare quella tecnica.
Nel momento in cui ci crediamo "arrivati" siamo fregati: ci siamo cristallizzati. E' per questo motivo che mi sono iscritto a questo forum: per imparare.
Ti invito pertanto a procurarti il kit Zvezda e a fare meglio!!!
CIAO!!
Questo è un metodo che mi piace molto e che nel mio piccolo cerco abbastanza di applicare (o almeno ci provo) cercando quanta più documentazione posso e facendomi una lista di tutte le attività che prevedo di fare prima di partire, alcune spesso in parallelo alle altre. La mia inesperienza e nuove info mi portano spesso a dover rivedere questa lista, ma credo sia abbastanza normale.
Per il kit... ho un ancora un po' (tanta) di plastica da incollare prima di cimentarmi in un "bestione" del genere con sufficiente tranquillità, però nella mia lista desideri c'è la versione H con coccarde nazionali![]()
Nicola
Come dice Paolo "non è la quantità che conta"



Le varie attività, come dici e come recitano le best practices del Project Management, siamo portati, per ordine mentale, ad organizzarle in serie (finisco una prima di iniziarne un'altra) ma dove possibile è senz'altro consigliabile realizzarle in parallelo in modo da accelerare i tempi. Basta però (me lo sto dicendo da solo) fare il professorino altrimenti passo per supponente e rompi 00!!!
Aspetto di vedere il TUO 130 dell'AMI!
CIAO!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72
Off Topic
Leggendo mi sono sentito un pò così...Bruno P ha scritto: ↑18 gennaio 2024, 9:06 Ciao Nicola e GRAZIE per le tue gentili parole.
Una riflessione, se mi è concesso: abbiamo dei limiti? Indubbiamente si, ma quelli che riteniamo tali lo sono veramente? Oppure sono solo frutto di "pigrizia" piuttosto che di impossibilità fisica o cognitiva? Anche nel modellismo (considerazione filosofica) applico il riduzionismo, cioè un "grande problema" lo scompongo in vari "problemi piccoli" che, in quanto tali, non sono più dei "problemi". E con riferimento al Project Management (di lavoro facevo proprio il Project Manager ma sarebbe più corretto dire che è una professione - lo sei sempre, h24 con una determinata forma mentis - più che un mestiere - che termina con l'orario di lavoro) esiste un processo che prevede la scomposizione di un lavoro complesso fino all'attività più elementare non ulteriormente scomponibile (piantare un chiodo significa piantare un chiodo così come tagliare un listello di plasticard). Ogni modello che costruiamo può considerarsi, semplificando di molto il concetto, un Progetto, che per definizione è un evento unico con tempo e risorse limitate (è l'esatto contrario della catena di montaggio). Un esempio: dettagliare il vano cargo del C-130 significa documentarsi, tagliare plasticard, rame, ecc., realizzare una singola parte da duplicare poi in resina, eseguire ogni singola pitturazione, eseguire l'invecchiamento, ecc. Se considerata di per se, ogni singola lavorazione è elementare, la sappiamo fare tutti, magari con tecniche diverse e con risultati diversi ma a quel punto si tratta dell'interpretazione del modellista piuttosto che di bravura. Le attività vanno poi pianificate secondo un determinato ordine (è assurdo effettuare l'invecchiamento prima della pitturazione) per ottenere il risultato finale che ci si era prefissi (si spera; era quello? O è venuto peggio o addirittura meglio? Nei Progetti, quelli veri, non si ha questa volatilità: il ponte sullo stretto dovrà essere quello e non altro).
Mi scuso se ho fatto un pò di accademia ma vedo spesso, molto spesso, modelli che con maggior pazienza e pianificazione, e senza fretta di completarli, sarebbero potuti essere ben migliori. Magari non ci pensiamo ma quando iniziamo un modello abbiamo, sottoscritto ben incluso, la "fretta" di affrontare la parte manuale del lavoro trascurando l'obiettivo che ci si prefigge. Merita dunque fermarsi un attimo prima di "partire in tromba", prefissarsi l'obiettivo che si intende raggiungere (qui non abbiamo un Cliente che ci fornisce le specifiche del risultato finale). Magari anche sbirciando i lavori altrui (tecnicamente si chiama benchmark) e provando a vedere se riusciamo ad importare quella tecnica.
Nel momento in cui ci crediamo "arrivati" siamo fregati: ci siamo cristallizzati. E' per questo motivo che mi sono iscritto a questo forum: per imparare.
Ti invito pertanto a procurarti il kit Zvezda e a fare meglio!!!
CIAO!!

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Ovviamente si fa per scherzare Bruno!
